Visualizzazione Stampabile
-
Beh... per la musica rock o hard rock - metal disporre di un amplificatore con un suono non sttessato, naturale e non aguzzo potrebbe invece essere un manna dal cielo.
Infatti questi generi sono già rumorosi di loro e le registrazioni non certo audiophile. Se si utilizzasse un Sony economico anni 90 probabilmente ci ritroveremmo un suono metallico o vetroso sulle chitarre eletteiche e sui piatti della batteria. Questi per argomentare un po', mostrando appunto che ciò che conta è la filosofia di approccio che sta alla base.
Leggo anche del confronto Nad - McIntosh. Con tutto il rispetto Nad è noto per il 3020 e per una manciata di amplificatorini integrati economici e ben suonanti ma anche piuttosto rozzi. Ne ho avuto uno e mi è bastato, anni luce comunque da un McIntosh. Come paragonare Fiat con Bentley. L'S300 sicuramente meglio costruito, ma... continuate voi io mi son già espresso
-
L’S300 nel bene e nel male non ha nulla a che fare con gli altri Nad essendo, come noto, un gryphon base rimarchiato
Nel bene nel senso che è costruito meglio e ha potenza e corrente adeguate alla classe di appartenenza (era un integrato da più di 3k a listino).
Nel male perché timbricamente meno equilibrato e indovinato rispetto ai Nad classici (meno piacevole e musicale del 3240pe e del c350, che pure ho avuto).
Quindi per classe di prezzo il confronto tra l’s300 e l’MA6300 ci sta tutto, ed entrambi a mio modo di vedere sono caratterizzati e da abbinare con estrema attenzione.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Acutus
Beh... per la musica rock o hard rock - metal disporre di un amplificatore con un suono non sttessato, naturale e non aguzzo potrebbe invece essere un manna dal cielo.
Infatti questi generi sono già rumorosi di loro e le registrazioni non certo audiophile. Se si utilizzasse un Sony economico anni 90 probabilmente ci ritroveremmo un suono metallico..........[CUT]
l'MC è tutto fuorché 'naturale' :)
io non lo definirei neanche 'hi-fi' visto che per fare piacere a qualche orecchio magari abituato ai vecchi valvolari suona tutto a modo suo e arrotonda i bassi in modo 'innaturale'. qualcuno li ha definiti 'muggiti' e mi ci sono subito ritrovato.
pur ascoltandolo assegni alla mano con l'intenzione di portarlo a casa (più per fascino e fama che per altro), è uno di quelli integrati che mi ha sempre deluso enormemente e fatto desistere nel giro di brevissime sessioni di ascolto.
il suono naturale è ben altro, cose che con MC fai fatica ad ottenere pur spendendo cifre folli e applicando potenze incomprensibili. pena vedere quei 'power guard' perennemente accesi :(
continuo a pensare la stessa cosa: se piace a qualcuno ben contento, ma onestamente il mio stupido krell (entry level che presi nuovo per precisa scelta a prezzo equiparabile a un MC...) mi ricorda sempre la vera naturalezza della musica è quella di saper suonare 'così come è registrata'. questo si che emoziona :)
-
Un tuo gusto personale...
Legittimo, ma che deve fare i conti con anni ed anni di ottime recensioni, accoglienza e apprezzamenti in tutto il mondo.
-
P.s.
il krell non è stupido:cool:...anzi.....
-
Citazione:
Originariamente scritto da
circondati
P.s.
il krell non è stupido:cool:...anzi.....
scusa non ricordo , ma poi hai avuto modo di provarlo con i tuoi diffusori il 6900?
guarda che e' possibile pure che incontri i tuoi gusti , sei tu che devi decidere.
Io un ascolto con un Mc 7000 usato lo proverei a fare (secondo me sarebbe piu' indicato) a livello di pilotaggio non saprei
pero' lo puoi verificare tu.
-
Non ancora. Il 6900 dovrebbe arrivare a breve.....almeno spero.....
ho sentito il 5300 in negozio, e più di tanto non ho potuto capire......bello e funziona bene, ma per l'ascolto che ho fatto è simile ad altri amplificatori. Oltretutto la sessione di ascolto era per diffusori.....
il 6900 che mi dovrebbe arrivare invece lo posso ascoltare a casa mia con il mio ambiente e le mie casse.....per cui totalmente differente.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Acutus
Legittimo, ma che deve fare i conti con anni ed anni di ottime recensioni, accoglienza e apprezzamenti in tutto il mondo.
Come quasi tutti i grandi marchi del mercato hi fi e hi end....
IO le riviste quando le leggevo le prendevo solo in considerazione per il suono dell'amplificatore, se già mi dicevano che i medio bassi erano in evidenza, o alti dettagliatissimi, voleva dire che dovevo aspettarmi un suono con bassi e medio bassi molto in evidenza e iperdettaglio per gli alti...
-
Ciascuno è libero di fare le proprie scelte e di trarre le proprie conclusioni.
Io prefeeisco di gran lunga le recensioni sulle riviste, quelle di qualità, rispetto a tante cose che si leggono sui forum...
Ci sono limiti al soggettivo.
Le misure e la costruzione sono aspetti oggettivi da cui partire. Poi c'è il suono su cui occorre argomentare, anche in negatibo, ma sexondo un metodo critico fatto di confronti e lunghe esperienze di utilizzo, evitando giudizi estremi, tranchant e sbrigativi che risultano a mio avviso poco credibili.
Chiudo o t , peraltro funzionale a ciò di cui si parla