Visualizzazione Stampabile
-
Dai che fra qualche mese metterai giù un'altra colonna con lo "Z2" dotato di laser e di prezzo stellare........speriamo che arrivi insieme al nuovo Epson.....altra colonna
ps
Per altri laser dovremo attendere la nuova famiglia Optoma, Benq e acer magari anche con compatibilità HLG, aspettiamo per questi Babbo Natale almeno spero
-
Citazione:
Originariamente scritto da
adslinkato
E perché non pensare anche all'impossibile, ovverosia ad una resipiscenza di Texas Instrument con la produzione di una matrice DLP True UHD (tralascio il tre matrici, per via dei costi e dei noti problemi di riallineamento)?
A parte le info di NDA qui sopra, non penso che sia impossibile che una matrice da circa DMD da circa 1" UHD 4K nativa arrivi sul mercato Fabio, sono anzi già in ritardo rispetto ad una vecchia roaadmap della TI di cui ho ricordo tempo fa (l'ultima che ho avuto la possibilità di sbirciare). Se è vero che tutto il mercato più che in ritardo ha "rimodulato i tempi" in funzione di tante cose, non solo economiche, penso che dovremmo esserci e fine anno, come annunciato da Nicola, avrebbe molto senso.
Poi grande spolvero al CES e via per il mercato pre_primaverile.
I Brand citati non hanno molta dimestichezza con gli engine a 3-chip DLP, a parte Coretronics/Optoma che in passato ha fatto qualche OEM. Oramai come produttori "high-end puri", tralasciando i Barco home che sono un mero porting dal mercato prosumer e pro (come ai tempi fecero con la gloriosa serie CINE per i CRT), credo rimanga solo Digital Projection, che essendo in parte partecipata da Delta e quindi dalla stessa TI, sono gli unici in grado di innovare se ne hanno voglia. Chiaro, non gratis :)
Per la convergenza, poi, direi che ci sono stati sicuramente dei problemi agli inizi delle produzioni varie, poi le colle sintetiche che legavano i DMD ai supporti e le tecniche di allineamento hanno minimizzato il tutto a livelli di "problematiche accettabili".
Chiaro che essendo più razor di un LCD, quant'anche riflessivo, un lieve appannamento lo si nota di più, ma non è che mi fascerei la testa a priori perché ho un DLP 3 chip. :p
-
Vi ho stanato, eh, Guru? :D Sapevo che non avreste resistito... :cool:
Questo vuol dire che le mie supposizioni non sono poi così peregrine e che qualcosa, in tempi non immediati ma nemmeno lunghissimi, si muoverà...! ;)
Lo Z2 non credo possa stare in questa tabella; a dire il vero anche l'870 ci sta un po' impropriamente, considerato il prezzo da mercato prosumer... Probabilmente la macchina più interessante in termini di qualità/prezzo, come spesso storicamente accaduto, risulterà allora la Epson laser cui accenna Nicola, che spero sarà proposta a prezzi umani...
Mentre attendo con ansia la famosa matrice DLP UHD da circa un pollice (un sandwich di 4 0,67, una 1,34?) richiamata da Alberto, anche se immagino non sarà proposta a prezzi di realizzo (ma non si può non notare che il mercato DLP si è sempre posizionato in una fascia più economica, rispetto alle altre tecnologie/brand)! :sbav:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
adslinkato
Mentre attendo con ansia la famosa matrice DLP UHD da circa un pollice (un sandwich di 4 0,67, una 1,34?) richiamata da Alberto, anche se immagino non sarà proposta a prezzi di realizzo
Potrei dirti 0.98" o 1.01" ma vado davvero (tanto) a memoria ......
Temo per il costo di engine ottico e parco ottiche di qualità ..... ma insomma, senza un buon vetro davanti, che proiettore sarebbe ?
-
Capito. Non me lo potrò permettere... :rolleyes::Prrr:
Strano che non facciano un quadratone "drogato" di 4 0,47 FHD (quelle del BenQino W1700, che dimensionalmente ci riporterebbero, peraltro, alla 0,95 FHD del BenQ W5000/W10000/W20000) o uno "drogato" di 4 0,67 similUHD degli attuali DLP vobulati...! Mi era sembrato di capire che per il mercato professionale, a costi n volte maggiori, usano - per l'appunto - quella da 1,38. https://www.schneideroptics.com/pdfs...iStar_DS12.pdf
-
http://www.ti.com/dlp-chip/display-a.../products.html
Bisogna capire se sarà un 2160p "ortogonale" come lo chiamano loro (3840x2160 pixel in 16:9) o se avrà qualche altra "diavoleria" dentro :mc:
Tu che hai la calcolatrice :D prendi il Micromirror Pitch ( 5.4 um) e fai i conti di quanto viene la diagonale del chip.
Tieni un minimissimo di spazio fra i microspecchi eh ? :sofico:
ah ah ah dai che rido da solo !
Vediamo cosa e se esce :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
AlbertoPN
Bisogna capire se sarà un 2160p "ortogonale" come lo chiamano loro (3840x2160 pixel in 16:9) o se avrà qualche altra "diavoleria" dentro :mc: Tu che hai la calcolatrice :D prendi il Micromirror Pitch ( 5.4 um) e fai i conti di quanto viene la diagonale del chip. Tieni un minimissimo di spazio fra i microspecchi eh ? :sofico:
Il primo e unico al mondo che abbia capito e pubblicamente spiegato a tutti il perché del form-factor dei chip DLP vobulati mi risulta essere stato il magister Andrea Manuti nell'ormai famoso articolo sull'Optoma UHZ-65 pubblicato da Tech4U di Gian Luca Di Felice. https://tech4u.it/19411-proiettore-d...65-recensione/
Inoltrerei quindi a lui la tua suggestione...! :Prrr:http://www.avmagazine.it/forum/image.../smilies/9.gif
Oppure: applicati, Albe'! http://www.avmagazine.it/forum/image...n_rolleyes.gifhttp://www.avmagazine.it/forum/image.../smilies/9.gif
-
Texas potrebbe fare uscire quello che vuole ma credo che commercialmente gli converrebbe uno 0,47 X4 con quad vobulation e per un decennio sarebbe a posto. Tutti i ritardi sono dovuti agli asic non pronti
-
Citazione:
Originariamente scritto da
adslinkato
Il primo e unico al mondo che abbia capito e pubblicamente spiegato a tutti il perché del form-factor dei chip DLP vobulati mi risulta essere stato il magister Andrea Manuti
Beh stai parlando del Magister, non è che hai detto "poco". Anzi
Citazione:
Originariamente scritto da
adslinkato
Oppure: applicati, Albe'!
Boh ... calcolerei l'area come base (misura pixel x numero pixel) x altezza (misura pixel per numero pixel), aumenterei del 3% conservativo (il fill factor è praticamente completo) e mi farei un'idea.
Poi troverei la diagonale con le due misure di prima e trasformerei in pollici.
Cosa dici ? La accendiamo ? :)
Citazione:
Originariamente scritto da
N. D'Agostino
Tutti i ritardi sono dovuti agli asic non pronti
Gli ASIC non sono pronti perché in TI non hanno voluto farli .... hanno atteso immagino di capire sto mercato dove va e come (gestione HDR in primis).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
N. D'Agostino
Texas potrebbe fare uscire quello che vuole ma credo che commercialmente gli converrebbe uno 0,47 X4 con quad vobulation e per un decennio sarebbe a posto. Tutti i ritardi sono dovuti agli asic non pronti
Intendi tornare ad uno 0,95 a risoluzione UHD e con il solito schema a rombo, quindi un UHD simulato tramite vobulazione?
E poi uno 0,47 x 4 UHD che vobuli in due sensi (esattamente come fa il W1700 HD) dici che soddisferebbe i palati sofisticati di chi cerca un DLP UHD laser definitivo? E' vero che a quel punto, se la risoluzione di base fosse UHD consentirebbe di visualizzare l'8K (esattamente come il W1700 HD visualizza l'UHD), ma prevedere invece un buon chip unico e non vobulante 0,95 con risoluzione UHD 1:1 (come il vecchio DMD HD del BenQ W5000) con gruppo ottico di qualità (tipo quello del W11000/W11000H) è davvero così inimmaginabile?
-
Uno 0,94 quad vobulation in doppia modulazione.......Sogni e rimarranno tali.
quindi ci dovremo accontentare di quanto texas tirerà fuori e che comunque avrà prestazioni nettamente inferiori ai vecchi 0,95 fhd, questi saranno UHD e quindi avranno il quadruplo dei pixel. Con una soluzione 0,94 avremo contrasto scarso ma dettaglio molto interessante. Però tutto ciò potrà arrivare fra un bel pò, mi dispiace ma texas non ha interesse nello sviluppare asic per tali risoluzioni con tempi compatibili con gli interessi degli utenti. Per vedere poi un prodotto up to date ...........altro che capelli bianchi.
Guardate cosa sta accadendo con gli attuali 4K vobulati, se ne conta uno solo che sia compatibile con HLG......ridicolo. Il time to market non è proprio la forza di texas e dei suoi collaboratori. Pensate un pò se non offrissero a tutti coloro che hanno scomesso su texas l'aggio sw per poter accedere ai segnali in hlg......credo che si arrabbieranno in molti ed abbandoneranno definitivamente tale tecnologia
-
Da grande fan del Dlp quale sono concordo con quelli che dicono che questa tecnologia sia ormai relegata alla fascia di mercato entry level. Avevo ben sperato con l'arrivo del optoma uhz65 che altri iniziassero ad offrire la combinazione laser con dlp magari spingendosi alle fonti 2 o 3 laser al prezzo degli attuali Sony 760 o JVC N7. Purtroppo mi sa che l'uhz è il canto del cigno della tecnologia. Anche i mancati aggiornamenti per migliorare il DB o introdurre l'hdr 10+ o più semplicemente l'hlg mi danno da intendere il poco interesse da parte di costruttori e fornitori nella videoproiezione casalinga.
Resto fermamente convinto che i wall led soppianteranno i vpr nel giro di 10 anni con i cinema che inizieranno ad adottarlo già in un paio di anni (dal 2021 potrebbe anche arrivare in Italia).
Sono altresì convinto che presto anche i lettori fisici di dischi diventeranno dei meri riproduttori delle collezioni di film su supporto fisico senza più alcun sviluppo proprio ccome accaduto per gli ultimi lettori di vhs. Qualche produttore nel mondo c'è ancora, ma non credo investa in ricerca e sviluppo.
Così fa Texas. Vivacchia con Dolby ed i Dolby Cinéma e Imax laser. Da come Imax è stata brava a rimettersi in gioco direi che potrebbe essere proprio quest'ultima a promuovere il cambio di schermo per assestare un colpo a Dolby ed al suo sistema di licensing.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
N. D'Agostino
Con una soluzione 0,94 avremo contrasto scarso ma dettaglio molto interessante.
Beh questo mi pare il linea con quanto ha sempre offerto la tecnologia. Chi cerca la buia palude fangosa dei JVC (scherzo, eh!) e le prestazioni strumentalmente rilevabili di un buon contrasto sicuramente ha sempre guardato altrove...
Citazione:
Originariamente scritto da
N. D'Agostino
Guardate cosa sta accadendo con gli attuali 4K vobulati, se ne conta uno solo che sia compatibile con HLG... ...ridicolo.
Questo ha colpito anche me. Peraltro lo ha inserito in una sua macchina l'unica ditta per così dire "spuria" rispetto alle solite che girano intorno alla tecnologia TI, vale a dire (incredibilmente!) proprio JVC. Il che dimostra che peraltro a livello costruttivo parliamo quasi del nulla tranneché, magari, del pagamento di royalties...
La spiegazione che mi sono dato è che, così come follemente non hanno voluto aggiornare all'HDR via firmware quella splendida macchina che è il BenQ W11000, ma hanno preferito fare uscire una macchina nuova che lo ricomprendesse, il W11000H, così faranno con tutte le altre macchine. Faranno uscire versioni nuove prima HLGate, poi HDR10+zzate, infine - se del caso - Dolby Visionate. Dopo tutto questo marketing magari qualche aggiornamento firmware lo rilasceranno...
-
Beh, li non è "colpa" della TI, ma dei partners che non vogliono spingere sul lato features.
Probabilmente per la Texas Instruments il settore video proiezione domestica non esiste più, non ci si investe più e di conseguenza non ci sono nuovi prodotti, perché se non è lei in primis a farlo, nessun partner può.
Guadagnano (e non poco) con altro.
-
Alberto, ho notato che fai spesso questa considerazione. L'ipotesi che lumeggi (non a caso, immagino), non mi sembra però coerente con le strategie che invece mostrano di adottare Sony e JVC, che ogni anno sfornano terzetti di costosissime nuove macchine, lievemente migliori delle precedenti e al contempo spesso prive di straordinari gradienti di innovazione, che però trovano regolarmente casa (fatto di cui siamo tutti felici, naturalmente). Tra le tre grandi non DLPizzate, forse solo Epson ha tirato un po' il freno a mano (curiosamente dopo il flop di quella macchina ad alta risoluzione presentata anni fa al Top Audio Video di Milano, la cui presentazione è stata rimandata prima per mesi e poi per anni), ma nemmeno tanto a dirla tutta, visto che starebbe per presentare una nuova macchina con matrice TrueUHD e che delle sue macchine economiche ne riesce a vendere letteralmente vagonate...
La situazione è piuttosto singolare ed anzi quasi ai limiti dell'assurdo...
Verrebbe da dire, per l'ennesima volta: Texas, se ci sei batti un colpo! :rolleyes: