Visualizzazione Stampabile
-
boh... mi fa pensare a una cosa tipo il black frame.. che mi par di ricordare sia quella cosa fastidiosissima che inserisce un frame nero per aumentare la risoluzione in movimento (però poi flickera da matti), non ricordo perrò più in cosa sia applicato
-
ah, vero! da qualche parte se ne era parlato! ora ricordo :stordita:
-
Ciao ragazzi , sono stato via un po' (il sistema dice che e' da fine 2016 che non mi collego) e volevo sapere da voi che avete visto questi moderni vpr se avevano ancora senso per me che con un telo da soli 82 pollici e un sony vw200, per i miei gusti, mi abbronzo gia' abbastanza . Che dite, devo convincermi a passare per sempre ai tv ?
-
Mjjj Stazza devi fare il recensore e non il moderatore ... :mano::clap2::ave:
-
Mi spiace non aver incrociato i forumendoli romani, ma io sono salito a Bologna domenica e, fortunatamente, ho visto all'opera il resuscitato VW760 (non male la resa sul Dark Star 9 da 320 cm di base). Intanto ringrazio l'amico Marcello per aver organizzato un evento che ha richiesto un grande sforzo ed ha permesso a molti appassionati di vedere dal vivo i proiettori più ambiti del mercato.
Il VW760 è sicuramente un ottimo prodotto, chiaramente viene da chiedersi se è tre volte superiore ai modelli base che per l'appunto costano 1/3 (ma basta avere un portafoglio 3 volte più grande :) ). Il balzo avanti che hanno fatto i prodotti "4Ke" e 4K nativi rispetto alle generazioni Full HD è stato così elevato da rendere l'acquisto dei modelli entry level una scelta assolutamente valida. Le caratteristiche che caratterizzano da sempre i tre marchi leader del mercato restano invariate (JVC dal contrasto incredibile ma dettaglio leggermente inferiore ai concorrenti, Sony che ha tirato fuori il jolly con un VW260 che sarà sicuramente un successo per l'incredibile dettaglio, ma che manca di alcune piccole features che qualcuno potrebbe ritenere irrinunciabili, Epson con il prodotto home cinema più venduto sul mercato, nonostante i suoi 12 mesi di anzianità, che troneggia grazie al grande equilibrio tra prestazioni, caratteristiche generali e soprattutto prezzo.
E' una gran bella lotta nella quale ad oggi faticano ancora ad inserirsi gli attesissimi DLP che, oltre confine, sembrano sempre dei prodotti che distruggeranno il mercato ma che in Italia faticano ad arrivare "sani".
Noto tuttavia un certo fermento nel settore e l'iniziativa di Marcello andrebbe sicuramente replicata in altre importanti città.
Fulvio
-
Citazione:
Originariamente scritto da
gnagno1947
Mjjj Stazza devi fare il recensore e non il moderatore ... :mano::clap2::ave:
:sofico:
è solo quanto ho potuto verificare di persona
-
Cito "il Sony 260 aveva una marcia in più su tutti gli altri. Se veramente le matrici non sono più a scadenza e se si utilizza un telo di generose dimensioni, :cry::cry:penso che sia oggi un acquisto azzeccato"
E questo e' solo l'entry level, figurati quanto abbronzano gli altri..........................Addio mondo della videoproiezione:cry:
-
no, è da leggere con una chiave leggermente diversa. la mancanza di diaframma non consente di limitare il flusso luminoso, per cui per teli di due metri o poco più il rischio è quello di trovarsi abbronzati. i modelli superiori ne sono invece dotati, quindi si può effettuare una regolazione in funzione della superficie su cui si proietta
-
-
Grazie Stazza del chiarimento, cominciavo a essere un pelo pessimista:)
-
Mi dichiaro incapace di fare valutazioni serie sia per inesperienza/incapacità sia per mia permanenza brevissima, ma non posso che ringraziare e complimentarmi con i soliti temerari organizzatori di un evento comunque importante e di aggregazione per noi appassionati.
Spero di poter dedicarvi più tempo il prossimo anno.