Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Knighthell
in poche parole io ho la xbox x , che sarà dopo i test certificata hdmi 2.1.
un domani andrò a comprare una tv che espone la certificazione hdmi 2.1 , e potrebbe accadere che i due prodotti , non hanno nessuna specifica in comune .
Che schifo
Gli oggetti in questione saranno comunque certificati HDMI 2.1 relativamente a determinate caratteristiche (features). Normalmente è ciò che i produttori dichiarano all'atto della richiesta di certificazione.
E' tipico degli standard che normalmente prevedono in supporto di tutta una serie di caratteristiche. In alcuni casi vengono definiti dei profili (cioè un insieme minimo di prestazioni - pensate a bluetooth), ma non vedo niente del genere in HDMI.
Alla fine quello che conta dal punto di vista dell'HDMI è che i due dispositivi siano interoperabili secondo quella specifica. La specifica è una scatola che i produttori riempiono con le features.
Oggi noi associamo HDMI 2.0 a 4K, ma in realtà anche HDMI 1.4 supporta 4K (a Frame rates più bassi)
Oggi credo che ci siano TV HD con porte HDMI 2.0 (comunque niente lo vieta)
Poi, che ne so, magari i produttori di prodotti 8k si metteranno d'accordo per un insieme minimo di features da inserire nei loro prodotti e creeranno un logo per darne visione al mercato (e semplificare la vita dei consumatori). Ma è un di più rispetto alla certificazione HDMI 2.1.
-
-
Buongiorno, ho letto tutta la discussione e molteplici articoli su svariati siti ma non sono riuscito a capire se l'hdmi 2.0 veicoli l'HDR10+.(in verità su alcuni siti dicono di si ......)
Sono in procinto di acquistare un denon x2400 con hdmi 2.0 e non so se supporterà/veicolerà l'HDR10+. Ho contattato il distributore ufficiale ma non ha saputo darmi info in merito (mi hanno solo detto che che dolby vision compatibile). Ho contattato Panasonic Italia chiedendo lumi su un eventuale aggiornamento degli oled ez950 (ho pensato, avendo l'hdmi 2.0, se decidono di aggiornare gli oled 2017, vorrà dire che l'hdmi 2.0 montate sul tv saranno capaci di veicolare il nuovo formato ...), anche loro non hanno notizie in merito .... :mc:
Cosa mi consigliate? Rimando l'acquisto?
Grazie
in attesa Angelo
-
Dovresti considerare il fatto che ufficialmente il supporto agli hdr dinamici (HDR10+ e Dolby Vision) sarà assicurato solo con la HDMI 2.1 (vedi tabella pubblicata al post #1). In realtà varie macchine veicolano/interpretano il DB anche con HDMI che ufficialmente sono 2.x.
Per quanto riguarda gli aggiornamenti firmware la scelta è tua, anche se ultimamente sembra di assistere ad un raffreddamento generale dei rilasci. Tranne pochi marchi, si preferisce produrre un nuovo modello aggiornato, più che aggiornare i precedenti...
-
Salvatore ss68 mi fa notare che si iniziano anche a considerare parametri di NITS differenziati:
http://forum.blu-ray.com/showpost.ph...25&postcount=7
-
Una volta, per acquistare la tv, si andava in negozio e si prendeva.
Ora bisogna avere una laurea in ingegneria elettronica.
Io non cambierò tv fino a quando non si guasterà.
Voglio tanto bene al mio Krp-500m
-
Hai perfettamente ragione .... Chissà mai se prima o poi i cosiddetti leader di mercato si renderanno conto che così facendo, oltre ad abusare della nostra pazienza, danneggiano il loro stesso mercato.
-
ragazzi io ho questo ampli http://www.eu.onkyo.com/en/products/...html?tab=Stage
sto per comprare una tv ma sono ancora indeciso se ancora 1080p oled o 4k full led (questione di pollici distanza prezzo)
se prendo il 4k, mi conviene utilizzare l'upscaling dell ampli o della tv?
ci collegherò la wiiu e un mini pc con hdmi 2.0b per vedere film in bluray 4k e 1080p untouched
-
Citazione:
Originariamente scritto da
icedevil
se prendo il 4k, mi conviene utilizzare l'upscaling dell ampli o della tv?
Quando lo avrai preso portai fare la prova per vedere l'eventuale differenza tra le due modalità e scegliere di conseguenza.
Citazione:
ci collegherò la wiiu e un mini pc con hdmi 2 per vedere film in blu-ray 4K e 1080p untouched
Non credi che sarebbe meglio collegarci anche un lettore di BD/UHD, altrimenti come fai a vedere tale materiale?
Che sarebbero i "BD untouched"? Non mi dire quelli che si trovano sui siti di materiale pirata, perchè allora direi che dovresti almeno avere il pudore di non dichiararlo pubblicamente, non è certo cosa di cui andare fieri e da sbandierare come se fosse la normalità, vuoi fare il pirata? Bene, ma tientelo per te.
Oltre a questo vorrei farti notare che il tuo intervento è anche completamente OT.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nordata
Quando lo avrai preso portai fare la prova per vedere l'eventuale differenza tra le due modalità e scegliere di conseguenza.
Non credi che sarebbe meglio collegarci anche un lettore di BD/UHD, altrimenti come fai a vedere tale materiale?
Che sarebbero i "BD untouched"? Non mi dire quelli che si trovano sui siti di materiale pirata, perc..........[CUT]
no no parlo di lettore
-
Che però non vedo citato tra le tue sorgenti e poi che senso avrebbe definirli "BD untouched" credo che a nessuno verrebbe in mente di chiamare così un normale BD fisico, stratta di un BD e basta.
Comunque chiuso l'argomento (come ho scritto è OT), ci siamo capiti.
-
http://www.hdtvtest.co.uk/news/bda-ces-201801304539.htm (THX l4sty, AVMag Roman Panel).
Qualcosa di più su Philips HDR Technicolor, vale a dire il nuovo acronimo SL-HDR2: https://portal.etsi.org/webapp/WorkP...p?WKI_ID=50992
-
Ora Sony, Marantz/Denon, IMAX e DTS tirano fuori la nuova certificazione (quindi, non propriamente un protocollo HDMI né un HDR) IMAX Enhanced :rolleyes:
http://www.avmagazine.it/news/sorgen...ced_13626.html
-
perchè non commentarla qui ? ;)
-
Magari non si è al corrente che redazione ha portato qualcosa all'attenzione.
Io non guardando i messaggi di oggi ogni giorno, me ne perdo tante (e alcune che avevo viste non sono addittura riuscito a ritrovarle). Non sarebbe male se esistesse un modo di fare una subscription a redazione ... (o magari c'è ed io non so come farlo?)