watt volt ohm questi sconociuti
Cara aleviol,
forse c'è un po' di confusione tra le grandezze ed unità di misura spesso utilizzate per etichettare i diffusori e gli amplificatori.
Considera inoltre che i dati di targhetta sono solo un valore indicativo.
Da tenere in considerazione ad esempio per la scelta di un trasduttore anche caratteristiche quali la sensibilità, l'efficienza, la frequenza di risonanza inferiore.
Valutare anche la dispozione di componenti - Casse appogiate al pavimento hanno solitamente componenti allineati sull'asse verticale ma non longitudinale - Questo per ascolti a distanza ravvicinata quale quello proposto nell'ambiente da te indicato sono deleteri per la ricostruzione dell'immagine sonora.
Un ultimo consiglio da collega ( io sono una pianista).
Alla prova d'ascolto meglio utilizzare non solo propri CD, ma anche cd consigliati da amici che ascoltano musica diversa dalla nostra - Il non palpare la differenza di frequenze gravi riprodotte da differenti trasduttori può essere segno di un bouquet di cd limitato al "violin solo".
Mi permetto di consigliarti Spice Barons: Cogito ergo sum della Silent e JSBACH organ works interpretato da ton koopman - etichetta Archiv e l'immancabile THE SHIEFFIELD DRUM RECORD della SHEFFIELD LAB.
Cordialità
Simona