molto attinente alla discussione...
Visualizzazione Stampabile
Anticipo qualche considerazione. Aspetto comunque che siano altri a commentare. Magari domani, dopo il corso di calibrazione e una demo molto speciale. Tornando a quanto detto da dayon, ci sono alcune premesse:
- Non avevo portato l'Integral HD Fury e né l'Anthem, né lo splitter Athlona hanno funzionato in HDR. Quindi ho perso molto tempo a gestire cavi e collegamenti. Me ne scuso poiché avrei voluto fare uno shoot out vero e non ci sono riuscito. A Roma ce la Faremo.
- solo nel pomeriggio sono riuscito a trovare una soluzione per fare vedere lo stesso contenuto prima in HD SDR e poi in 4K HDR.
- per andare in HDR con una luminanza credibile, le due macchine, Sony e JVC, erano impostate alla massima luminosità possibile. Avevo quasi 70 NIT, il doppio o quasi rispetto al "mio" riferimento. Quindi il livello del nero era raddoppiato rispetto alle condizioni con luminanza da 35 NIT. Quindi il rapporto di contrasto è dimezzato. Per par conditio ho messo al massimo anche l'Epson. Ecco perché il nero era così alto.
Sui colori non sono d'accordo. Specialmente per il JVC. E comunque, l'HDR è un'arma a doppio taglio, specialmente per un proiettore.
Il TV samsung sopra doveva essere guardato dalla poltrona. Non in piedi davanti. Ma è anche vero che non è un FALD e ho la sensazione che i bit del TV fossero solo 8.
Emidio
Grazie Emidio,
proprio quello che immaginavo,
gestire vari contenuti come l'HDR, portava un'innalzamento della lumunosità.
Ed ora, ultima demo e poi a nanna.
Emidio
Domani. Ora sono farcito di sonno.Citazione:
...il rapporto di contrasto rimane costante...
Emidio
Me lo spieghi di persona allora... :D
'notte!
Qualcuno ha postato delle foto che non si possono vedere a causa di elevata risoluzione. Potreste rimetterla nella giusta risoluzione? Grazie in anticipo.
Emidio, quindi in UHD HDR la luminanza a 0IRE anche di un JVC avrà un valore molto alto :confused: Se così fosse possiamo tranquillamente spendere molto meno per un VPR perché da questo ragionamento emergerebbe che l'importante è avere un elevatissima luminanza a 100IRE e un buon valore dell'ansi contrast. Un bel DLP HDR magari super economico con almeno 150cd/m2 sarebbe l'ideale. Poi scusa ma non posso comunque tenere bassi i primi scalini della luminosità " da 0ire a 5IRE" attraverso la regolazione del gamma :rolleyes:
Potrebbe interessare questa notizia?
http://www.hdtvtest.co.uk/news/4k-vs-201604104279.htm
in pratica sarebbe la risposta tecnica di quanto gia detto nel test fatto da cine4home nel confronto del jvc x7000 e sony 520 per quanto riguarda l'HDR. ogni pur minima riflessione di luce nel ambiente uccide la visione di materiale HDR .. oltre al fatto che il livello del nero dei vpr non è sufficientemente basso il che crea problemi nelle scene scure.
Non è proprio così.
Con il REC.BT.709, a casa mia io proietto su 3 metri di base su schermo Screenline home vision (gain 1.0) e ho circa 35 NIT al centro e un rapporto di contrasto (full-on:full-off) che con un JVC X5000 è di circa 16:000:1 (potrebbe essere diverso: con il Minolta LS100 misuro circa 0,002 NIT ma sono troppo vicino al limite di incertezza di misura dello strumento. In ogni modo, la lampada è in Eco, il diaframma fisso ma abbastanza chiuso e ho un livello del nero abbastanza basso.
In HDR ho una parte di "contenuti" che vanno ben oltre il "bianco" 255.255.255 del REC.BT.709. Quindi, per riprodurre contenuti HDR, oltre a modificare curva del gamma e spazio colore, il proiettore deve essere on grado di raddoppiare come minimo il picco di luminanza. Nei proiettori il "local dimming" non l'hanno ancora inventato. Ergo sono costretto a mettere la lampada al massimo e aprire il diaframma a tutta. Alla fine, in queste condizioni, ho una luminanza raddoppiata (più di 70 NIT) ma è raddoppiato ovviamente anche il livello del nero, che ora misura 0,005 NIT (Minolta LS100).
Mi dirai: "il CR è sempre di 14.000:1". E io ti rispondo invece che questo è vero solo per gli elementi HDR che sfruttano il picco di luminanza (cielo, riflessi del sole etc.). Il "bianco" di riferimento invece è sempre a 35 NIT e, sopratutto, il livello del nero delle scene più scure sembra più che raddoppiato. E si vede. In pratica, la "porzione" SDR ora ha un CR (full-on:full-off) di 7.000:1 (35/0,005).
Spero che ora il problema sia più chiaro.
In realtà, dopo che hai visto un contenuto HDR di qualità come "Sicario", su un proiettore ben tarato compatibile come Sony o JVC, sarà molto difficile tornare indietro all'SDR e agli 8 bit per componente e l'unica cosa che per te avrà senso è come prendere un proiettore ancora più luminoso e - soprattutto - con un CR nativo che sia triplo o quadruplo di quello che hai già.
Chiedi a chi è stato alla "superdemo" di oggi tra gli adepti del corso di calibrazione.
Emidio
Grazie per la risposta. La mia riflessione si basava sul commento di un partecipante alla demo di sabato. Il concetto lo avevo gia capito e la cosa non mi tornava, e tu me lo hai confermato.