Ok grazie, se é un difetto prima o poi lo capirò e lo porterò in assistenza. Mi domando quanti con lo stesso proiettore hanno questo problema...
Visualizzazione Stampabile
Grazie per l'hint. Avevo visto che qualcuno suggeriva l'uso della Spyder4Pro, ma quando guardo il sito, non capisco come funziona per calibrare i proiettori con quella sonda.
Perchè dalle foto sembra che debba essere poggiata sullo schermo per funzionare. Allora proietterebbe la sua ombra. Oppure c'è un trucco? :)
Praticamente x500 è nato per funzionare di base con la spider tramite il software specifico di jvc gratuito, installabile su pc.
La sonda va messa in mezzo al percorso di luce con il del sensore rivolto verso la lampada.
È necessario l'uso di un cavalletto.
Questa cosa non l'ho mica capita a fondo.
mi pare un grosso errore.
io un ipotetica calibrazione la vorrei fare su quello che esce dell'immagine sul telo, bianco, grigio o muro che sia.
calibrare quello che esce dall'ottica del vpr lo trovo riduttivo.
il punto di bianco, ad esempio, subirà variazioni a seconda del gain, o del colore del telo/muro.
per non parlare poi delle riflessioni ambientali.
In effetti mi sembra strano questo consiglio, sul manuale del vpr o del programma di taratura è espressamente indicato di rivolgerla vero il vpr e non verso il telo?
Già la Spyder ha una precisione minore della I3 se poi in fase di calibrazione si ignorano anche tutte le altre variabili appena descritte non mi pare che il risultato poi possa essere granché.
x Blast 1969
Normalmente quella sonda andrebbe posizionata ad una certa distanza dal telo, un pochino più in basso de percorso diretto obiettivo vpr - centro del telo, inclinata verso il centro stesso in modo che l'ombra cada al di fuori dalla vista dal sensore.
Questo vale per tutte le sonde di questo tipo, solo in caso di taratura di schermi TV si mettono aderenti allo schermo stesso.
Durante la calibrazione il software ti richiede di orientarla verso la luce, altrimenti non funziona.
Anche riguardo alla distanza, e' il software che controlla il tutto, in base alla luce che riceve dal sensore, e ti obbliga di spostare avanti o indietro la sonda in un range stabilito.
http://i65.tinypic.com/2w2eo0j.jpg
http://i67.tinypic.com/2ptaps7.jpg
la Spyder4, ha comunque due sensori il secondario guarda il telo spero che qualcosa faccia. :)
Hai provato con schermate pattern con scala dei grigi per capire meglio il problema che evidenzi. L'unico motivo che mi viene in mente è la possibile formazione di umidità sui filtri polarizzatori, il fatto che avviene in maniera incostante fa pensare ad una anomalia momentanea e sporadica. Hai mica notato se il problema cambia nel tempo potrebbe essere un surriscaldamento anomalo all'interno del percorso ottico. La cosa come da te indicata lascia pensare ad una variabilità del problema. :rolleyes:
Mi avevano detto che "ormai questo forum non lo legge più nessuno ed é poco utile" ma invece vedo che non é così ;)
La colorimetria di un vpr e relativa installazione (telo+sorgente+ambiente) va fatta orientando la sonda verso il telo, quella che è stata citata è una "calibrazione" particolare, precipua di alcuni vpr JVC, relativa al solo proiettore.
Anche nel mio Sony, e credo anche nell'ultima serie appena uscita, esiste qualcosa di analogo, ma la sonda è incorporata nel vpr e lo riporta automaticamente ai parametri della calibrazione fatta in fabbrica, sopperendo in questo modo all'usura della lampada (quanto meno in parte).
alberto ma che vai a pensare ... dai non la direbbero mai una simile falsità. :D che interesse potrebbero mai avere?