Da specifica ha caratteristiche tecniche e costruttive interessanti. I primi 70 watt sono in classe A.io non l'ho mai sentito secondo te è più raffinato del 980r ?
Visualizzazione Stampabile
-La tipologia optical class A la Denon l'ha abbandonata dopo aver introdotto i circuiti UHCMOS poiche' con la moderna tecnologia
si riuscirono ad ottenere risultati comparabili a costi inferiori evitando il problema che, ad un certo volume, l'ampli "switchando" in classe AB variava la sua timbrica tanto che a volume elevato sembrava un'altro amplificatore, per tale ragione i modelli di maggior successo sono stati il 1060 il 1080 ed il 1560 la cui maggior potenza abbinata a diffusori ad alta efficienza faceva si che gli amplis in ambiente domestico lavorassero quasi sempre in classe A....ma i valori di potenza raggiunti in tale classe erano di oltre 20 watts/ch per il 1060 ed il 1080 ed oltre 30 per il 1560 mentre il 1500ae nel 1500ae non e' mai stata misurata da nessuna rivista ma, se non ricordo male, il 1500R IV aveva circa 15 watts/ch cosi' come l'860 ed il 1500ae dovrebbe essere sulla stessa stregua ma non l'ho mai confrontato col 980R quindi in fatto di raffinatezza non saprei
SALVO.
La potenza in classe A per i primi watt\ch di uscita l'ho letta da qualche parte, quanti erano ora non lo ricordo. La scheda tecnica del 1500ae indica già il passaggio alla tecnologia UHC-MOS a FET:
NEW AND UPGRADED FEATURES
• Advanced Ultra-High Current (UHC)-MOS Single Push-Pull Circuit with new type dual FET transistor
Scusate potrei chiedere una valutazione su tre amplificatori entry level ?
per ascoltare 2 vinili con Klipsch Rf-62
1)PIONEER - A-30-K
2) Onkyo A-9010
3) Denon D2072 A
alzando l'asta ? si sentirebbe differenza tra i tre sopra?
4) NAD C316BEE
-Allora: il DENON D2072A non esiste, esiste il 720ae che e' il migliore tra i tre citati,col NAD 316 perderesti l'ingresso per il giradischi (quindi lo stadio phono da comprare a parte) e non avresti vantaggi rispetto al 720ae, diversamente, col modello superiore (326) otterresti un suono un po' piu' completo, dinamico e potente ma spendendo decisamente di piu', soprattutto se decidessi di usare il giradischi e quindi comprare lo stadio phono esterno.
SALVO.
Grazie Salvo, pensa che era l'ultimo della mia lista :D
Sempre un dilemma scegliere.
Se volessi attaccare anche il Decoder che ha solo uscita hdmi e ottica come posso fare? Onkyo avrebbe anche quella possibilità.
-E infatti per il prezzo che costa un pensierino all'Onkyo lo farei....;)
SALVO.
Mi sono buttato sul 9010 e amen, è più versatile e a quelle cifre dentro si trova più o meno le stesse cose mi sa.. 239€ spese incluse.
Mi arriva giovedì 24 purtroppo..
Cmq alla fine ho optato per questo anche perché leggendo una review su un sito straniero che ricordava ad un suono anni che furono facendo nomi tipo Nad 3020, mi sembra un gran accostamento, che dite?
-Certo, potrebbe essere anche una bella sorpresa:Onkyo non e' di certo l'ultima arrivata, ha costruito e costruisce tutt'ora bei prodotti (un mio collega ha un A65 dell'83 che suona magnificamente, e' affidabilissimo ed e' anche molto bello da vedere) e poi per quello che hai speso nuovo e' stato comunque un buon affare.....;)
SALVO.
Se interessa a qualcuno ho disdetto l'ordine nello shop che stava a 239€ perché c'è un offerta imperdibile su M.... W....
191 euro ritiro in negozio!!