Non poteva prendere altro,del resto potendo avrebbe fatto bene ad orientarsi altrove.
Visualizzazione Stampabile
Non poteva prendere altro,del resto potendo avrebbe fatto bene ad orientarsi altrove.
Non posso, il digitale terrestre lo vedo tramite Sky e il cavo antenna non arriverebbe fino al tv.
Comunque, stasera, al termine di un film su Sky, che finiva con una videata scura, la stessa si è scurita un po' di più dopo qualche istante quando sono apparsi i titoli di coda, non so però se era il film o l'effetto che dite.
Sono 2 anni che consigliavamo di prendere gli ultimi plasma serie 60, immediatamente subito dopo che fu ufficiale la notizia della loro dismissione. Allora se ne trovavano ancora ed anche a buon prezzo,infatti tu prendesti il GT60, ma nessuno ci ha ascoltato.
Plasm credimi ho tenuto sotto controllo per mesi i panasonic purtroppo stavo cercando casa e nella vecchia non avevo modo e cmq preferivo non farmelo arrivare la' per poi fare il "trasloco", inoltre se ti arriva un plasma i primi giorni devi pur collaudarlo per bene. Appena ho trovato casa mi sono mosso, ma i pana erano a prezzi da speculazione pura (e ce li aveva solo un negozio su trovaprezzi ormai). Ti giuro che la cosa che piu mi faceva imbestialire nel non riuscire a trovare casa era il fatto che i plasma stavano finendo...
@sano il discorso del pulldown 60hz non l'ho capito, io posso dirti che di sicuro il mio pannello sta facendo 24hz perche anche la freccia del mouse va visibilmente piu a scatti di quando sto a 60p
e comunque ragazzi, ma magari il problema ci fosse solo al cambio canale (dove tra l'altro l'ho notato i primi giorni)! : non è possibile che dopo un'inquadratura di un cielo con luna piena con riflesso, quindi diciamo un blu chiaro, all'immagine dopo cielo nero con erba nella meta' sotto dell'immagine, per i primi 2 secondi il cielo e' grigio... li ci sono rimasto proprio male. Questa ve la faro' vedere ma devo farmi prestare una reflex
Confermo che cambiare canale sul DTT da un canale qualsiasi a uno senza segnale con solo il numero del canale è il modo piu semplice per riprodurre il problema, ho appena riprovato
Tra l'altro cosa "interessante" : negli ultimi tempi stavo facendo sempre scorrere un'oretta di slide mentre facevo altro in casa prima di mettermi davanti alla tv, e mi sembrava quasi che il difetto fosse meno evidente. Stasera ho acceso e utilizzato subito, e mi è tornato con tutto il suo "splendore" sembra insomma che a pannello caldo sia meno evidente....
ho poi avuto la bella idea di guardare il film "sunshine" sembra un vero e proprio benchmark per il floating black (quello classico) : per tutta la prima mezz'ora le immagini sono di colori arancio verde e azzurro che mettono probabilmente in crisi l'elettronica, le bande nere erano accecanti... da quanto diventavano chiare. Pazzesco (e demoralizzante)!
concludo con una riflessione: mi sembra di ricordare mettendo insieme le varie testimonianze, che su questo pannello c'è chi ha forte ritenzione e chi non ne ha per niente. Chi non ha ritenzione tende anche a non avere nemmeno problemi di nero progressivo. Credo che le 2 cose siano legate, e chissa che nn ci siano 2 diversi pannelli, magari prodotti in 2 diversi stabilimenti, montati su questa tv
Alla fine il floating black sarebbe pure accettabile se riguardasse solo le scene del film e non le bande nere, ma così è fastidiosissimo!
Ancora di più lo è se penso che prima di aggiornare il firmware le bande restavano fisse sullo stesso livello di nero invece di essere ballerine...
Non voglio mettere in dubbio quello che dici ma se cosi' fosse vorrebbe dire che con firmware stock era un pannello quasi perfetto, e invece tutte le prime recensioni (ricordo che il nostro pannello è del 2013, ho letto sulla scatola quando era arrivato al negozio ossia luglio 2013 mi pare) parlavano gia' di floating, che poi sarebbe stato fixato intorno a inizio 2014 (io mi chiedo in quale universo, sicuramente non in quello in cui vivo io)
Se penso al sondaggio cui facevi riferimento l'altro giorno, in cui quasi nessuno notava il floating, mi sale la scimmia che non potete immaginare. Solo un cieco non vedrebbe quello che sto vedendo io, quindi posso solo pensare che esistono pannelli migliori, di parecchio...
Io ho tenuto il primo firmware solo 3-4 giorni, ma sono abbastanza certo che avevo notato il nero progressivo al cambio canale. Il floating sulle bande effettivamente non ci avevo fatto caso... io ho il firmware di 2 versioni fa, ma credo che ormai dal punto di vista del pilotaggio pannello non facciano piu sviluppo, da un fw all'altro cambiera' solo qualche inutile schifezza smart....
La prossima volta mi prendo un led, almeno lo so da prima che fa schifo (e non spendo 70 euro per farmelo spedire dall'altro capo dell'italia :D )
e' meglio ridere vah
Il problema è proprio questo, con il firmware stock il floating black era presente sì, anche sul cambio canale si vedeva, ma non influiva sulle barre nere, che restavano fisse sul nero tombale! E' proprio questo il problema! Ricordo benissimo, avendo fatto dei test personalmente, che alla fine di un film, passando ai titoli di coda, si notava inizialmente un nero differente tra le barre (più scuro) e il centro dell'immagine (più chiaro) ma dopo pochi istanti anche il centro si scuriva fino a raggiungere le barre, la differenza era evidente, e questo mostrava il floating. Ora dopo "l'aggiornamento", non solo il livello minimo di nero raggiungibile si è alzato, ma anche il nero delle barre fluttua, e rifacendo lo stesso test si vede benissimo che il nero delle barre è allo stesso livello di quello dello sfondo dei titoli, e dopo qualche istante adesso l'immagine si scurisce tutta assieme, diversamente da quanto accadeva prima.
Ovviamente parlo del comportamento in questa situazione perchè in questo caso è facilmente riproducibile e descrivibile chiaramente, ma il fastidio deriva dalla fluttuazione delle barre durante la visione di qualsiasi film e dal fatto che un aggiornamento fatto a marzo 2015 peggiori NETTAMENTE il comportamento del pannello rispetto al firmware originale (del 2013).
Per questo insisto sul fatto che sia un problema prettamente software, che riguarda sia il pilotaggio dinamico del pannello, come descritto qualche post fa, sia probabilmente la funzione "Ottimizzazione del nero" che come sappiamo è gestita anch'essa dall'elettronica.
Non resta che bestemmiare per il fatto che nessuno al mondo ha trovato un modo per fare il rollback del firmware...
Certo che se prima davvero riusciva a tenere le barre scure, era una cosa al limite del sovrannaturale. Mi chiedo pero' allora: se è possibile "decidere" di tenere nere le bande, allora sarebbe possibile ottenere un nero ansi mostruoso...
Certamente migliore di quello che ci ritroviamo attualmente, sempre entro i limiti intrinseci del pannello.
In questo momento, su schermata full black, luminosità al minimo e Ottimizzazione del nero su stanza buia, il mio pannello mostra un brulicare di subpixel verdi, poco luminosi. Pensi possa essere dovuto a una erronea gestione delle tensioni del pannello da parte del software? Non ho modificato alcun trimmer personalmente.
Scusa ma questo brulicare ce lo hai su qualsiasi fonte e con entrambe le impostazioni di "nero hdmi" (se sei su hdmi)? La luminosita' te l'ho gia' chiesta... ma effettivamente quella causerebbe brulicare di tutti e 3 i colori, anche se i verdi sono nettamente i piu visibili e ci si puo' confondere.
Strano (e per certi versi interessante) che un semplice aggiornamento fw ti abbia causato questa cosa (direi che è l'unico problema che io non ho...)
Una cosa è certa, questo firmware NON lo installero'...
Dipende, potrebbe essere dithering dovresti provare ad abbassare la luminosità per capirlo, se anche abbassando la luminosità resta allora significa che il pannello lavora male. Su schermata nera non devono apparire pixel colorati se tutto funziona a dovere.
Appena varcato le 400 ore, che qualcuno in passato aveva detto essere un punto di svolta per questo pannello... cambiato niente :D