Domanda Luca: ma se funziona con win8.1 si potrebbe anche comandare da tablet con uindos fon oppure sto fantasticando?;)
Visualizzazione Stampabile
Domanda Luca: ma se funziona con win8.1 si potrebbe anche comandare da tablet con uindos fon oppure sto fantasticando?;)
Domanda sul protocollo Ravenna partendo dall'idea di Grezzo.
Se uso un tablet in remoto via wireless, uso un access point come client wireless, esco in ethernet verso l'Hapi... funzionerebbe?
L'hapi viene riconosciuto come scheda audio esterna, virtuale se non ho capito male, a partire dalla sola presenza in rete essendo un trasporto Real-time per network IP-based e il visto che il device discovery è basato su sistema DNS?
No perchè qui si sfiora la soluzione ideale anche per sistemi multipli, se fosse così... poi ci si mette un server DLNA e si comanda tutto da dove si vuole, magari si installa teamview o un app di controllo per software windows sul cellulare e si ha pure il telecomando.
Metti un ricevitore IR al htpc, di quelli da media Center, e usi un bel normalissimo telecomando. Molto più semplice.
Con un po' di pazienza in JRiver si possono configurare moltissime azioni via telecomando.
@Luca
Prova la modalità Theater View di JRiver!
Per tutti gli amanti dei trasformatori toroidali da 20kg :p
L'Hapi ha una chicca che rende superflui non solo i supertraformatori, ma persino i cavi d'alimentazione esoterici......
Alimentazione opzionale a batteria:D
Ma non mi chiedete la durata...vi posso solo dire che dura sicuramente di meno di tutto il tempo che la Luca stanotte starà incollato alla PS4:asd:
Con l'unica differenza che se funziona come dico io, ma anche no... basta un cavo di rete abbastanza lungo e una casa cablata... il server o il pc client con il player di rete può trovarsi anche in cantina. :D :D
Esatto questo è fattibile.
Con la rete cablata cat6 è fattibilissimo. Con uno switch della Dell.
Visto che il server già ce l'ho in cantina torno a chiedere perché la soluzione è interessante, come si risolverebbe la parte video?
Il client dove risiede il media player è quello che ho nella sala che è quello che ha la scheda video, sul server ci sono i dati etc.
Mi sono perso qualcosa?
Scomed, parte video in extender hdmi. :D :D
Fuor di scherzo.
Occorre capire come si vuole gestire la cosa.
O si usa un DLNA e si posiziona player e DAC dove si vuole. Il player preleva il file dal server e lo riproduce, invia il video al monitor, esempio, mentre l'audio all'hapi con la sua scheda di rete.
Oppure il server riproduce direttamente il file. In caso il segnale video viene mandato al monitor tramite extender hdmi e l'audio tramite rete ethernet all'hapi.
Immagine presa dalla rete, la prima che ho trovato e mi scuso, su come un extender hdmi funziona in genere:
http://www.octavainc.com/image/HDMI%...plication1.jpg
Sempre su ethernet.
Questa cosa avvicina il tutto ad una flessibilità impensata.
Mi piace sempre di più.
Trovato chi lo distribuisce in Italia.... :D :D
Ok, ora mi torna ed è come avevo ipotizzato, ma lo vedo un po' come volersi fare del male a tutti i costi, cioè voglio dire, o si ha una casa con già una domotica spinta magari di 300mq su 3 piani e può avere un senso altrimenti se si ha la classica sala ht dedicata la soluzione htpc->hapi->diffusori per l'audio e htpc->tv-vpr per il video la vedo mooolto più semplice con il fianco molto meno esposto ad eventuali "problemi".
Poi con uno switch con il server dati in cantina o in soffitta l'htpc in salotto lo si riesce a fare bello e silenzioso.....
credo che sia in "carica continua" no ? Con un circuito che verifica lo stato della batteria e la ricarica quando va sotto una certa soglia e spegne il circuito di ricarica quando è arrivata ad un valore, ma se la interponi fra alimentazione di rete ed HAPI è "sempre attiva".
Almeno, altri dispositivi funzionano così, non ho visto sul sito di cosa stiamo parlando nello specifico.
Scomed, indubbiamente... ma almeno nella mia situazione vedo decisamente dei pro. Oltre alla qualità del prodotto che mi intriga moltissimo, perchè è evidente la sua qualità.
Per lo più credo sia una questione di configurazione allo start-up, quando realizzi la rete e il sistema in generale, dopodiche diventa molto trasparente e molto flessibile oltre che espandibile.
Verissimo quanto dici, forse diventa leggermente "rischioso" far passare tutto sul cavo di rete. Però come dice Neros, magari non succede assolutamente nulla e sarebbe veramente pratico.
Nel mio caso l'htpc sarà accanto al pc con scheda madre con doppia LAN (onde evitare problemi di sorta).
Dai Neros, sono curioso di vedere cosa salterà fuori dalla soluzione all-over-ethernet :cool: