Visualizzazione Stampabile
-
Beh ... tu prendi il tuo impianto e mettilo in un ambiente completamente diverso da quello dove si trova adesso (geometrie della stanza diverse , mobili a parete diversi, finestre in posizione diversa; tutto quel che vuoi...) e al 100% sentirai delle inequivocabili differenze.
Si parte sempre dall'ambiente per dimensionare il resto, metti delle focal grande utopia in 15mq e prova a farle suonare bene se ci riesci per esempio.
Dopo l'ambiente viene subito la sorgente ( cd, vinile o quel che preferisci) perchè se non è di qualità allora ti conviene risparmiarti i soldi delle elettroniche; poi cominci a scegliere il resto.
Le regole base e comprovate dell'audiofilia sono queste poi ovviamente nei limiti del possibile ci si ritrova a doversi accontentare.
Comunque 20+20watt reali di qualità ne fan già tanta strada.
I sinto hanno dei grossi limiti già di per se ovviamente perchè devono fare troppe cose tra cui elaborare il segnale video e audio , gestire un sacco di ingressi e addirittura ci hanno messo anche il wifi/bluetooth e un sacco di altre cose che servono solo ad abbassare il livello generale di resa con la complicità di componentistica mai di prima qualità.
Al di là di questo ci sono dei sintoampli che se la cavano degnamente ma con 1000 euro di budget ce li sognamo.
Prendi un ampli da 1000 euro; togli il 22% di iva; togli il guadagno di chi te lo ha venduto, di chi lo ha importato e quello del produttore....quanto vale questo ampli?? 500euro??? eh no...ben di meno quindi tutto sommato la resa non è proprio pessima come si crede
-
Sul fatto dell'ambiente che conta siamo d'accordo.
Ma 25mq non sono 15mq, tranquillamente il mio finale nelle bordate e picchi sale oltre la soglia dei 20w (lo vedo dai Vmeter) e non sono un pazzo che ascolta a volumi folli. Per cui se non vuoi ascoltare un certo tipo di musica senza che sia distorta o compressa i Watt servono.
Per il resto hai ragione, però c'è anche la medaglia contraria: prendi un pezzo Hi-End ci metti dentro il minimo, lo riempi di piombo e lo vendi al quadruplo del prezzo :sofico:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
-Diablo-
Eppure mi sembra di aver parlato italiano, un integrato che fa anche da finale non è eqivalente ad un finale, se per varie ragioni (tipo l'impedenza in ingresso) gli arriva un segnale analogico molto basso alle pre-in sono guai. Pure io ho provato un paio di finale che suonavano peggio del Marantz da solo.
Non è solo il pre che suona come un Maran..........[CUT]
Anche a me sembra di parlare italiano, e se il mio Creek pilota degnamente le Tannoy, anche se non è equivalente a un finale, per me fa il suo lavoro a dovere e suona come mi piace. Se era il pre del 7007 a consegnargli un segnale inadeguato, a casa mia era un problema del pre del 7007. Ad ogni modo, se il 7007 non è in grado di pilotare due diffusori da Hi-Fi, che non necessariamente devono avere 98 db e un'impedenza piantata fissa a 8 ohm, e che a me interessano più dei diffusori da HT perché do la priorità alla musica, allora il 7007 non è il mio sintoampli. Anthem le Tannoy pilotava tranquillamente, il mio attuale NAD pure. E suonano decentemente anche con la musica, cosa che il 7007 per i miei gusti non fa. Infine, da come difendi la causa della tua scelta, sembra quasi che a te non basti che il tuo 7007 suoni come piace a te, ma ti sia necessario convincere tutti che è il miglior sintoampli del mondo, possibilmente dell'universo. Un consiglio, rilassati e goditelo se a te piace, dov'è il problema se invece a qualcun altro non piace per niente? Rilassati, e goditelo:)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
traianescu
ti do solo l'esempio dell'x4000, e' squillante su certe frequenze alte, sibilante, la gamma media, le voci, passano in un secondo piano.. in direct mode o pure direct, come l'ho vogliono chiamare loro, non e' lontano da una radiolina.. e ancora li vogliamo chiamare classe media ?
sono disposto a fare un ultimo tentativo con la d&m (parlo dei sinto, non soluzioni pre-ampli), con il 4520
Questa me l'avevo persa....l'x4000 non mi sembra per niente male con la musica, io ancora non sono convinto di tenermi l'integrato, la differenza c'è ma niente di abissale.
Per un sinto suona molto bene con la musica, niente a che vedere con l'onkyo che avevo prima.
Certo se uno lo paga 1200 euro si aspetta di più, in Italia abbiamo altre fasce di prezzo rispetto al resto del mondo :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
fanta
Anche a me sembra di parlare italiano, e se il mio Creek pilota degnamente le Tannoy, anche se non è equivalente a un finale, per me fa il suo lavoro a dovere e suona come mi piace. Se era il pre del 7007 a consegnargli un segnale inadeguato, a casa mia era un problema del pre del 7007. Ad ogni modo, se il 7007 non è in grado di pilotare due diffus..........[CUT]
Il problema non era probabilmente tanto il pilotaggio quanto l'abbinamento timbrico che può andare molto male o non piacere. E' come mangiare un dolce aggiungendoci dello zucchero e del miele prima di mangiarlo, è stomachevole. Lo dico ormai da qualche pagina ma sembra che questo concetto non voglia passare, eppure dovrebbe essere la base dell'HI-FI o dell'HT.
Come ho già detto, di solito non intervengo mai per difenderlo perchè non credo ne abbia bisogno, l'ho fatto stavolta perchè ho letto dei pareri che non coincidono con la mia esperienza, quella di altri, dei recensori e che mi sembrano tendere a denigrare il prodotto come se fosse una "sola".
Per il resto non mi interessa convincere che sia il migliore in assoluto e l'ho anche esplicitato, sono anche il primo a dire che ognuno debba scegliere secondo i propri gusti. Magari sentendo NAD o Anthem da me non mi piacciono perchè hanno il soundstage sparato in faccia o suonano troppo aperti, aggressivi sugli alti, o per chissà quale altro motivo. E mi succede spesso con alcuni prodotti che ascolto anche di fascia Hi-end. Non per questo andrei in giro a dire che non sono prodotti validi, ma che come tutti vanno abbinati correttamente in modo da farne emergere i pregi e limitarne i difetti legati alla condizione di A/V, cioè dover fare tutto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
antonio leone
per chi come fanta ne cerca ciò che ha descritto il T 758
Come al solito Antonio le Tue risposte in "codice" :D non le capisco....
Praticamente dici che il Nad è quello con il miglior rapporto qualità prezzo?
Un Nad sinceramente mi piacerebbe ascoltarlo.....
Cmq da tutte le recensioni uscite finora Anthem ne esce alla grandissima e molti dicono che nemmeno costa tanto per la qualità che offre....se pensiamo già solo al sistema di calibrazione che danno in dotazione....
-
fanta sta descrivendo perfettamente, non c'e' tutta sta qualità di fascia media per quello che riguarda d&m. non c'entrano nemmeno i abbinamenti, in quanto dei diffusori ho provato dalla coppia di 250/300 euro a quelli da 2000 euro.. ma possibile che nad o anthem li fa suonare tutti bene ? si, nad, non e' all'altezza per quanto riguarda la calibrazione in una stanza difficile, ma al diavolo, fa suonare i diffusori ! :mad:
Neijiro, si, quel nad, 758, ha la possibilità di aggiungere il modulo am200 per portarlo ad audyssey xt, per la stanza mia per esempio eq2 fa poco o niente... non ho idea se questo modulo può essere montato a casa o solo da un negozio specializzato e anzi, nemmeno quanto dovrebbe costare lo sinto insieme con il modulo... il modulo l'ho visto in germania sui 400 euro, probabile insieme con il sinto, siamo come prezzo a quello che hai pagato te il mrx510, forse altri 100/200 euro in più.. senti Antonio, forse ti convince svendere l'anthem :D
-
Ahahah :D
Non credo proprio che qualcuno mi convinca, e poi l'abbinamento con Paradigm secondo me è fantastico.
Dei Nad ne sento parlare, tutti ne sono soddisfatti come noi di Anthem, quindi sicuramente hanno grande qualità!
-
la calibrazione della nuova serie e' superiore a audyssey xt32 e ho detto tutto
-
Parli di arc2?
Praticamente ci hanno messo il sistema che usano sui pre top di gamma d2v, almeno questo mi pare di aver letto....
È vero che gli Anthem costicchiano ma certe cose vanno considerate, un sistema di calibrazione del genere costa, trovatemi un possessore di Anthem che si va a comprare un antimode per il sub, inoltre a meno che non si è un audiofilo esigente va alla grande anche in 2ch....
-
Citazione:
Originariamente scritto da
traianescu
io con intenzione ho omesso di parlare di 7007, l'ho aveva gia' fatto fanta, non sbaglia di una virgola per me e ti ho detto che ho provato anche altri diffusori, lasciamo stare i miei.. b&w cm8, rx6 & rx8, magnat supreme 1000 & 2000, focal 716 & 816, jbl es90, etc.. saranno tutti ostici o tenta risparmiare la d&m ?
hai evoluto la tua cultura hi fi e ti stai rendendo conto che l'hi fi esiste e che vuoi sempre di più
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nejiro
Come al solito Antonio le Tue risposte in "codice" :D non le capisco....
Praticamente dici che il Nad è quello con il miglior rapporto qualità prezzo?
Un Nad sinceramente mi piacerebbe ascoltarlo.....
Fanta ne ha fatto un approccio come il suo ampli Creek e non tenendo conto di dsp e menate varie il NAD è il più hi fi di tutti
-
si, parlavo di arc.. a parte le soluzioni pro, non credo che esiste un altro :D
non ho idea come e' il d2v, pero questo su mrx e' flessibile, ti da la possibilità di fare alcune modifiche sulla curva finale, puoi vedere in un attimo se spostando una cassa ci sono differenze, la possibilità di impostare 2 configurazioni.. il microfono, quello di audyssey in confronto a questo mi sembra veramente una presa in giro.. devo ammettere, il treppiede gia compreso nella scatola e' utile, io l'avevo preso in prestito anche per l'audyssey
per carità, non sara un mostro di potenza, ma mi da l'impressione che fino a quei watt dichiarati, il suo lavoro l'ho fa bene
-
Citazione:
Originariamente scritto da
antonio leone
hai evoluto la tua cultura hi fi e ti stai rendendo conto che l'hi fi esiste e che vuoi sempre di più
Antonio, anzi, mi rendo conto che siamo presi in giro da tutta sta robaccia che viene spacciata per hi-fi e tutti sti recensori che per guadagnarsi i soldi raccontano solo quello che vuole la casa produttrice (vabbe, sono sempre giornalisti, non so per che mi aspettavo da loro da essere dalla parte della verità)
ma quanto deve pagare uno per avere qualcosa di decente ?
-
nad t 748v2 costa meno di parecchi citati ma non ha i giochini per i curiosi, è antipatico esteticamente parlando e così via.....discorso a sè è il 4520 che ha un pò di tutto giochini compresi ma cifre ben più alte