Visualizzazione Stampabile
-
In merito al deterioramento del supporto fisico beh dico la mia.....
ho dischi in Cd che oramai tra qualche annetto compieranno ben 20anni di onorato lavoro tra questi poi ci sono alcuni che sono particolarmente usurati e graffiati.....
gli stessi se li metti nell'autoradio o nel micro hifi della cameretta spesso saltano ma quando li inserisco nel
Nad c3545 non mi è mai successo che saltassero, neanche una sola volta!
Questo secondo voi da cosa dipende....eppure stiamo parlando di una macchina di medio livello(listino scarsi €800) se non bassa rispetto al resto dell'impianto....
quindi se la matematica non è un'opinione......mettendo un lettore dal costo triplo cosa succede?
.......ritornando al discorso della musica liquida, ribadisco un concetto per me ben chiaro:
Tante tecnologie hanno cercato di portare al tramondo il famigerato CD, le conosciamo bene tra cui il Sacd, e se quest'ultimo seppur veramente superiore non è riuscito a diffondersi in maniera forte a tal punto da diventare il sostituto non è stato perché non era superiore(lo è superiore)ma per il semplice motivo che il pubblico la massa non lo desiderava.....non ne sentiva l'esigenza......
Il Cd se è stato il supporto più longevo della storia dell"hifi è perché e nato in un momento dove la musica era veramente un bene che ricercavano tutti ma soprattutto perché all'epoca non esisteva il concetto "LA MUSICA NON SI PAGA"o lo compri nel negozio o dal marocchino di turno ma sempre pagarlo dovevi....
Si sente la mancanza o l'esigenza di un qualcosa quando quel qualcosa viene a mancare.....ma della musica non se ne sentira mai l'esigenza.....perché?Perché addirittura......te la regalano!
Secondo me il CD ancora una volta sarà il vincitore e sarà quello che tra altri 20 anni troveremo.....almeno che non sarà abbattuta definitivamente la frontiera della pirateria....se cio accadesse(non ci credo)allora si che il mercato richiedebbe qualità e ricerca dell'evoluzione!
-
......e se sono convinto di questo è perché so bene il fatto mio!
Sono un ex videotecario, che si e ritrovato a chiudere battenti come nel caso di tutte le videoteche d'Italia non perché il DvD o peggio il BluRay non ha attirato business o richiesta.....ma perché era ka richiesta che mancava........per via della
Pirateria!!
-
.....se poi la famigerata musica in Hd diventerà un servizietto gratuito come è stato per gli Mp3(non me ne prendo solo 3)allora si cge stesso domani tutti butteremo i nostri lettori, ve lo metto per iscritto!addirittura anche i sordi provvederanno a comprarsi i DAC i server e chi più ne ha più ne metta......
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Max79
In merito al deterioramento del supporto fisico beh dico la mia.....
ho dischi in Cd che oramai tra qualche annetto compieranno ben 20anni di onorato lavoro tra questi poi ci sono alcuni che sono particolarmente usurati e graffiati.....
gli stessi se li metti nell'autoradio o nel micro hifi della cameretta spesso saltano ma quando li inserisco ne..........[CUT]
Ma che centra col discorso? Anche a me piace di più la fisicità (più del vinile che del CD pur essendo poco più che ventenne).
Se la domanda è: ha senso spende 1k€ in un CDplayer o conviene fare altro la risposta è che dal punto di vista tecnologico la musica liquida è sopra al lettore CD su ogni punto (tolto il fascino della copertina, è vero, ma ad esempio molti programmi quando riproduci qualcosa ti permettono di vedere subito le parole, la storia dell'artista e del pezzo, cosa che trovo estremamente affascinante). Poi nessuno entrerà mai nel merito di scelte non razionali. Secondo me dovresti prenderti un bel DAC e farti un HTPCP con Daphile (che ti costa sui 100€), cosi non rinunci a niente.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
veciomic
Ecco perché evito discussioni di questo tenore. Perché poi si leggono queste cose. Uno perde due ore a spiegare come funzionano tecnicamente le cose ( grazie brcondor) e poi si legge quanto sopra.É proprio il caso di dire che non c'è peggior sordo di chi non vuole sentire.
Certe volte io non capisco, su questo forum ci sono delle cose che non riesco ha chiarirmi.
1) discorso cavi i di un certo tipo non vanno bene siamo degli allocchi creduloni che si fanno spennare i soldi
2) lettori cd di alto livello sono inutili perchè tanto con 150€ di pc e 500€ di dac ha un'impianto che suona meglio, la musica compressa.....
Tra un pò ci sarà qualcuno che dira che con un'amplificatore in classe D da 300€ e delle casse da altre 300€ suonano meglio di un'ampli in classe A da 5000€ e le corrispettive casse da 5000€, e tutti dietro a dire che c......oni siamo stati fino ad oggi ha farci spennare soldi dai negozianti truffatori, con 1500€ avevo il paradiso e non me ne sono accorto e tutti a vendere i propri amati ampli in purissima classe A........ecc.ecc.
Ma lo avete mai sentito un'impianto di medio alto livello ben settato con cavi giusti? Non alle fiere. Perchè delle volte la domanda sorge molto spontanea
-
Citazione:
Originariamente scritto da
2112luca
Certe volte io non capisco, su questo forum ci sono delle cose che non riesco ha chiarirmi.
2) lettori cd di alto livello sono inutili perchè tanto con 150€ di pc e 500€ di dac ha un'impianto che suona meglio, la musica
Anche qua si sta girando il discorso. Se la domanda è: hai 1000€ come li spendi io rispondo con un bel DAC.
Se uno mi chiede suona meglio un CDp da 1000€ o un DAC+ srogente liquida da 1000€ rispondo la seconda.
Se uno mi dice preferisci un lettore cd da 10.000€ o un Rdac, gli chiedo se mi sta prendendo per il naso :P .
Bisogna parlare a parità di spesa per essere intellettualmente onesti: così luca stai solo facendo disinformazione confondendo chi è già confuso. Vorrei una mezza giustificazione tecnica diversa dal "ma avete mai sentito un impianto da 20000000 €". Se no è fumo. Io ti ho dimostrato che quello che penso ha un fondamento nella realtà, te stai vendendo fumo. E sul fatto se siete o meno c....oni, ognuno può spendere i suoi soldi come preferisce, se li è guadagnati ed è sacrosanto. Io semplicemente, non lo farei.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
brcondor
Anche qua si sta girando il discorso. Se la domanda è: hai 1000€ come li spendi io rispondo con un bel DAC.
Se uno mi chiede suona meglio un CDp da 1000€ o un DAC+ srogente liquida da 1000€ rispondo la seconda.
Se uno mi dice preferisci un lettore cd da 10.000€ o un Rdac, gli chiedo se mi sta prendendo per il naso :P .
Biso..........[CUT]
Forse mi spiego male.....per caso sostengo che la liquida sia inferiore al CD??
Tutt'altro, infatti il mio post si era prefissato"investire o non investire"e sappiamo cosa vuol dire il termine investire??????
Chi mi ci mette a investire su dac anche di 5mila euro se la stessa tecnologia sarà abbandonata nel giro di 4 o 5 anni??
Ma sarà abbandonata ripeto non perché qualitativamente scarsa ma perché la stessa non si diffonderà per cause già indicate sopra quindi con un risultato che non avrò la scelta dei titoli dei cantanti della musica da me preferita(come successo per sacd)e quindi chs faccio mi compro il Mercedes e poi non so dove comprare la benzina???????
-
Poi sono daccordo sulla comodità(per chi ne sente la necessità forse perché ha il c..o pesante)di rippare il cd per avere tutto a portata di mano......quindi condivido il discorso:
Comodità...ma nient'altro........
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Max79
Forse mi spiego male.....per caso sostengo che la liquida sia inferiore al CD??
Tutt'altro, infatti il mio post si era prefissato"investire o non investire"e sappiamo cosa vuol dire il termine investire??????
Chi mi ci mette a investire su dac anche di 5mila euro se la stessa tecnologia sarà abbandonata nel giro di 4 o 5 anni??
Ma sarà ab..........[CUT]
Non capisco cosa tu intenda con "verrà abbandonata". Tu credi che la musica liquida verrà abbandonata nel giro di 4-5 anni? O che un DAC comprato oggi fra 4-5 anni sarà da buttare?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Max79
......e se sono convinto di questo è perché so bene il fatto mio!
Sono un ex videotecario, che si e ritrovato a chiudere battenti come nel caso di tutte le videoteche d'Italia non perché il DvD o peggio il BluRay non ha attirato business o richiesta.....ma perché era ka richiesta che mancava........per via della
Pirateria!!
Mi dispiace, questo non e' giusto, non dovrebbe accadere.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Max79
Chi mi ci mette a investire su dac anche di 5mila euro se la stessa tecnologia sarà abbandonata nel giro di 4 o 5 anni??
Ma sarà abbandonata ripeto non perché qualitativamente scarsa ma perché la stessa non si diffonderà per cause già indicate sopra quindi con un risultato che non avrò la scelta dei titoli dei cantanti della musica da me preferita
Abbandonata ?? Al limite tra 4 o 5 anni non ci sarà più supporto fisico e sarà tutto in streaming !
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Miki80
Mi dispiace, questo non e' giusto, non dovrebbe accadere.
....meglio cambiar discorso credimi.....
-
Augurati che non succeda.....
Se cio accadesse credimi, dovremo buttare non solo i lettori ma anche gli amplificatori e diffusori, garantito!
il tutto sarà gestiti da macchine chiamate:PC!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Max79
....meglio cambiar discorso credimi.....
ok, scusami!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
brcondor
Non capisco cosa tu intenda con "verrà abbandonata". Tu credi che la musica liquida verrà abbandonata nel giro di 4-5 anni? O che un DAC comprato oggi fra 4-5 anni sarà da buttare?
Ricordati quello che ti ho detto....poi ne riparleremo magari nel prox futuro....
Chi ti ha detto che butterai i Dac.....ho solo detto che "forse"sarai molto limitato dalla scelta della musica....quindi che farai??