Visualizzazione Stampabile
-
condivido la mia recente positiva esperienza :
ho acquistato (dopo averlo provato) un "vecchio" finale BEARD P35MK2 a valvole (monta 12 EL84....6 x lato) che mi sta dando grandissime soddisfazioni :D...... rispetto ad altre soluzioni a Valvole e SS ho avuto -a mio avviso- miglioramenti generali ed in particolare in chiave di medio e medio-basso (come se il woofer e il pannello venissero sfruttati meglio in quella gamma di incrocio) e di dinamica (si esatto...con le valvole :eek:)
...preciso che son arrivato a provare il BEARD per puro caso, poiché mi capitò sotto mano una vecchia recensione su SUONO a firma del mitico Andrea Von Salis , che lo aveva provato proprio su le Sequel o le Sequel II (simili alle successive mie SL3) e ne era rimasto entusiasta....... mi fido di pochi recensori e mai ciecamente ma valeva lla pena di provarci ed i risultati han confermato i giudizi positivissimi .......
spero a breve di fare anche qualche misura in ambiente, ma non son un esperto, per verificare quantomeno differenze con altri ampli
alla prossima
-
Ottima macchina!
Non l'ho mai sentito lavorare ma ne ho sempre sentito parlare un gran bene.
Nella mia modesta esperienza di finali a valvole posso dirti che a seconda di che pre usi per pilotarlo (non c'è il tuo impianto in firma) potrai avere ancora un grande salto (in avanti o indietro). Con i miei kebschull ne ho provati 5 (a valvole e non) prima di trovare il giusto equilibrio. Ma alla fine la differenza tra un pre e l'altro, era talmente significativa che sembrava di cambiare anche il finale!
Buoni ascolti
-
Generalmente i pre hanno più impatto sul suono dei finali. Il loro compito è più delicato e gravoso.
Io ho appena cambiato il pre (dovrei dire l'ho aggiunto...) e il suono è cambiato moltissimo, in termini di migliore qualità.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Stalker65
Ottima macchina!
Non l'ho mai sentito lavorare ma ne ho sempre sentito parlare un gran bene.
Nella mia modesta esperienza di finali a valvole posso dirti che a seconda di che pre usi per pilotarlo (non c'è il tuo impianto in firma) potrai avere ancora un grande salto (in avanti o indietro). Con i miei kebschull ne ho provati 5 (a valvole e non) pr..........[CUT]
...attualmente e da poco sto usando un pre Copland CVA 306 a valvole (è un raro multicanale a valvole, ma io lo sto usando con le 2 uscite separate Stereo....poi ha anche ulteriori uscite 5.1 , da usare in futuro con un HT full Martin Logan ) munito di telecomando.......sarei curioso di provare nel mio impianto un pre Klimo Merlino , che ho spesso sentito suonare molto bene e con una timbrica molto calda e valvolare .......in verità l'abbinamento "sulla carta" corretto sarebbe il pre Beard ca 506 o il ca 35 , ma sono vecchiotti e quindi senza telocomando, che reputo indispensabile per le mie esigenze quotidiane (preferisco non ascoltarli :mad: ...non vorrei innamorarmene)...trovo di una scomodità eccessiva dover alzarmi x regolare il volume
-
Buongiorno a tutti.
Da poco sono felice possessore delle splendide ESL Electromotion, primo passo per passare ad impianto HI-FI (e successivamente forse HT) di buon livello.
Per praticità fino ad oggi al mio Kuro ho abbinato un Ampli ed un Blu-Ray Pioneer (VSX-919AH-K e BDP320): avendo già deciso per un BD Oppo, quale ampli mi consigliate per sfruttare le mie bambine :D, considerando un budget di € 2.000 circa ?
La mia musica preferita è soprattutto Jazz (es. Diana Krall, Frank Sinatra), pop (es. Sting, Simply Red), R&B in generale. ...
-
Ciao, complimenti per l'acquisto e benvenuto nel club ML ;)
Le tue Electromotion, come anche tutte le altre elettrostatiche, sono un carico abbastanza difficile per gli amplificatori, avendo un modulo d'impedenza che, per quanto alle alte frequenze dove la richiesta energetica non è altissima, scende molto in basso (1.6 ohm).
Questo richiede un'amplificazione di livello, con una buona (sarebbe meglio ottima) erogazione.
Considera anche che le elettrostatiche in generale sono molto rivelatrici, per cui tutto il resto della catena deve essere allo stesso livello.
Sul mercatino mi pare ci sia ora in vendita un eccellente integrato che rientrerebbe, con un piccolo sforzo, nel tuo budget...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
alonedog
....ESL...
...benvenuto nel 'club' ML ...
Concordo con quanto spiegato da Il Carletto in relazione alle caratteristiche delle ML e dell ampli da abbinare...
Hai un buon budget...non avere fretta....Ti consiglio però vivamente (prima di comprare) di chiedere al negozio o privato di provarne almeno un paio prima nel tuo impianto (integrato o pre + finale che sia)... comunque ciascuno di noi spesso ha dei gusti e preferenze non coincidenti... quindi prima di consigliarti una marca o prodotto in particolare, faccio qualche consideraziine generale....
Personalmente io ho rilevato che mediamente ed a budget contenuti gli ampli a valvole (el34, kt88, kt 120, el 84) pilotano meglio le ML...pur avendo 1/5 o 1/10 dei watt di uno Stato Solido sulla carta... se non li avessi provati direttamente però non ci avrei mai creduto, ma ho dovuto cambiar idea alla prova dei fatti :eek:
Considera poi che l Oppo di suo (specialmente nuovo e prima del rodaggio) non è certo 'morbido' quindi eviterei un ampli SS eccessivamente limpido in alto (...le ML non ne hanno bisogno :cool:) ...potresti poi trovarti un suono un po freddo o peggio affaticante (cosa che personalmente odio)
Facci sapere...
-
Questa volta non concordo pienamente con l'amico Zio :) e dico di preferire una sezione finale a stato solido per pilotare il pannello elettrostatico. Con questo il suono caldo del valvolare abbinato alla precisione e dinamica del pannello può essere molto piacevole, ma per tirar fuori tutto dalle elettrostatiche ci vuole polso fermo, velocità e capacità di erogazione in tensione.
Le valvole preferisco averle (e infatti le ho...) nella sezione di preamplificazione.
Se devo dare un consiglio direi un integrato tutto a stato solido o ibrido o un pre a valvole e finale a stato solido.
Questo per le mie esperienze
-
Giusto per confondere le idee :D: nel mio impianto sia il finale per i frontali (Ascenti I) che i due pre (stereo e multicanale) sono tutti a transistors e ne sono pienamente soddisfatto.
Ciao
-
...questa volta...
Eh si lo so
Preciso per chi ci legge di non aver fatto un discorso in assoluto...lungi da me
...ma anzi ho precisato a 'budget contenuti' (se per contenuto possiam considerare un range diciamo da 700 a 2mila euri) riferito ovvismente a qualche prodotto da me provato...
L'amico il Carletto ha avuto la fortuna di ascoltare sulle ML anche qualche Krell ed altri big da vari mila euro, oltre ad avere un Sanders.... io purtroppo non ancora (se qualcuno me li presta mi farebbe cosa gradita :cool:) e quindi non ho tali parametri.
Tuttavia ribadisco che rispetto a qualche SS che ho provato (faccio nomi tipo Adcom gfa 5500 a mosfet 200x2, Rotel rmp 1075 thx in bi amp quindi 125 x 4, coppia di finali Musical Fidelity MA65 da 65 watt cadauno in quasi classe A), integrato valvolare tipo Icon 40mk2 o finale Beard p35mk2 sulle mie Sl3 e mio impianto non solo son parsi più musicali (e con molte piu armoniche...cosa non da poco con generi come classica,live o strumentale) ma anche più dinamici e profondi in gamma bassa...risultati complessivamente validi (seppur con meno dinamica e risoluzione im gamma alta) li ho riscontrati con un integrato con 4 el34 da meno di 1000euri.
Detto ciò...sempre pronto a cambiar idea :eek:
-
Non so se può interessare a qualcuno di voi, di recente in un negozio (bella sala e posizione corretta) ho fatto una sessione d'ascolto prolungata con le Martin Logan Montis (€10.950) ed elettroniche Marantz AV8801 + Krell Duo 175 (€ 8.800), Cavi VDH.
Queste le mie impressioni in sintesi:
+ Immagine/soundstage: ampio, preciso, completo.
+ Dettaglio e trasparenza ai massimi livelli.
+ Digerisce qualsiasi tipo di musica, ascolto non affaticante.
= Dinamica: buona, anche se non da primato.
= La transizione tra subwoofer e membrana elettrostatica non è del tutto agevole.
- Timbrica, a mio parere troppo asciutta/arida in generale, in particolare una difficoltà specifica nella riproduzione degli ottoni.
- Spostarsi anche di poco dalla posizione ad hoc pregiudica molto l'esperienza d'ascolto.
Nel complesso sono rimasto piacevolmente colpito. Altri ascolti, con altri setup, non avevano prodotto risultati così gradevoli. Inseriti nel giusto setup con un po' di ottimizzazioni sono diffusori interessanti, anche se richiedono molta cura per le amplificazioni e molta pazienza per la posizione.
-
Diablo, ho ascoltato le Summit X, modello sopra le Montis, pilotate dagli stessi Krell e ne ho avuto più o meno le stesse impressioni (devo dire anche meno favorevoli).
Ho avuto pre e finali Krell, e ne ho provati alcuni altri. Secondo il mio gusto con le ML non ci azzeccano per niente.
Troppo rivelatrici e neutre per non mettere in risalto certe asprezze a monte.
Inoltre usare un pre AV come il Marantz non è proprio il modo migliore per rendere giustizia a questo genere di diffusori.
Io ho venduto il Krell HTS 7.1 proprio perchè mancava della finezza necessaria.
La direttività delle elettrostatiche, nonostante il pannello curvo delle ML allarghi un poco lo sweet spot, è una caratteristica di questo genere di tecnologia.
Il diffusore perfetto non esiste :)
Zio, non ho detto che con i tubi le ML suonino male :)
Hai visto anche tu che possiedo un finale a valvole, dal quale non ho nessunissima intenzione di separarmi.
Ogni tanto lo collego e me lo godo alla grande.
Appena mi torna il VTL (ora è dal dottore per un controllino generale) provo il setup tutto valvolare...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
il Carletto
..... Appena mi torna il VTL (ora è dal dottore per un controllino generale) provo il setup tutto valvolare...
....
Uauau.....vorrei esserci !!!
Peccato siam così distanti :cool:
...se puoi misurane la risposta in frequenza come l'altra prova che facesti e facci sapere...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
-Diablo-
....Montis...
Io le Montis le ho ascoltate in altro contesto ed ebbi occasione di permutarle con le mie Sl3 ma poi ho desistito x vari motivi... Sound del woofer ritengo piuttosto simile alle Summit (ascoltate al Ces di Las Vegas) ...
Quanto al punto di ascolto ristretto, in generale concordo e penso sia il più grosso problema delle ML, in pratica sono spesso delle 'monoposto' :eek:
Nel mio caso, solo mettendole sul lato corto della stanza con un punto di ascolto piu distante (a memoria direi 4 metri) rispetto all attuale, ho notato grossi benefici ed una scena molto meno sensibile al punto di ascolto centrale e spostamenti vari....purtroppo per ora non posso proprio posizionarle così... tuttavia, un buon posizionamento ed un buon pre e finale donando una scena ampia riducono un po il problema.
-
Io penso che il mio prossimo passo saranno proprio le Montis.
Il basso sui nuovi modelli mi pare decisamente più veloce e frenato, con la possibilità di essere regolato nell'emissione.
Questo, unito alla correzione digitale, che regola ulteriormente l'emissione, dovrebbe migliorare decisamente la resa sui bassi.
Chi si lamenta dello sweet spot ristretto delle Martin Logan dovrebbe ascoltare le Sanders. Hanno il pannello piatto e sono ancora più direttive. Che suono però... :sbav: