...dividiamo per tutti e 3500 titoli presenti sul mercato...tenendo conto che ogni 400 Iron Man 3 viene venduto un solo Picnic ad Hanging Rock...
Visualizzazione Stampabile
...dividiamo per tutti e 3500 titoli presenti sul mercato...tenendo conto che ogni 400 Iron Man 3 viene venduto un solo Picnic ad Hanging Rock...
"This compares to the U.K., where Blu-ray unit sales will be below 19 million (18.7 million)"
in italia abbiamo 2.7 milioni per pezzo...facendo un confronto abitanti siamo abbastanza simili con uk(loro sono 6 milioni di abitanti in meno...)per cui credo che sia abbastanza deludente il quadro italiano...almeno questo è quello che ho capito io legendo i dati univideo ufficiale e i dati postati da "Marco Marangoni" e che si possono trovare anche in rete...
Minime??? :eek: Si se le ascolti con un paio di Logitech o una soundbar (senza offesa). Se prendiamo la traccia ita PCM di 007 Casino Royale la differenza è imbarazzante a sfavore della traccia inglese DD... ;)
Sarebbe interessante sapere come promuovono in Germania il Blu Ray. Addirittura le vendite sono superiori all'Inghilterra. Dovrebbero fare delle indagini di mercato per capire il perchè. Non credo sia solo perchè la Germania ha un'economia forte. Fattore culturale? Forse. Onestà? Probabile. Forse perchè c'è poca pirateria e non ne concepisono le ragioni, preferendo quindi l'originale. Di motivi ce ne possono essere tanti. Da noi forse è l'interesse che manca, assieme alla poca conoscenza del prodotto. Ad esempio, nei centri commerciali, imho dovrebbero fare installazioni comparative per far vedere le differenze, ovviamente con uno stesso film, fra Dvix in streaming, DVD e Blu Ray. A quel punto vedendo direttamente le reali differenze in molti potrebbero convertirsi. :)
Sarà imbarazzante la differenza di volume ma la differenza la fanno la dinamica e la corposità della scena sonora. E, per la cronaca, il mio impianto, seppur modesto, è in firma.
Le differenze non sono dovute al discorso lossy (dolby) vs lossless (pcm) ma a tutti i metadati (in genere sbagliati) che vengono inseriti in fase di codifica sulla traccia dolby. Metadati che modificano il volume (in genere abbassano di 4 dB) e la dinamica in fase di riproduzione. Queste differenze si notano comunque anche sulle Logitech ;)
Il punto è che se una traccia lossless ha una botta pazzesca di volume ma poi non ha nemmeno la dinamica o la pulizia sonora di una traccia dolby compressa, allora serve a poco. Secondo me, molto spesso, è solo un effetto placebo e di tracce italiane non compresse ma che lasciano davvero a desiderare ne ho ascoltate.
Nell'esempio che ho postato mi riferivo proprio alla dinamica, di quantità di informazioni e altro, non di semplice livello di uscita. Il DD inglese è piatto. Il problema è ben altro, cioè il mercato. La situazione è piuttosto seria. Sui Blu Ray iniziano a non vedersi più sottotitoli, almeno per certi conenuti come i commenti. Mi chiedo se sia una scelta commerciale o proprio perchè non vengono tradotti. :)
Avevo scritto sia di volume che di dinamica (Metadati che modificano il volume (in genere abbassano di 4 dB) e la dinamica in fase di riproduzione).
Non mi meraviglia.Citazione:
Il DD inglese è piatto.
Queste:
http://oi42.tinypic.com/21b3q6q.jpg
Sono in genere le impostazioni di default di un encoder Dolby che in genere *non* vanno bene e che in genere *si usano* (perché nessuno tocca le impostazioni di default). Notare il 'dialog normalization' (abbassa il volume in base ai dialoghi) e il 'dynamic range compression' (quasi un compressore di dinamica).
Scommetti che, rimuovendo i metadati, la traccia dolby magicamente 'rinasce'? :)
Non esattamente, lo teniamo in agonia costante, non vivo. E il mercato vero non lo fanno gli appassionati come noi, ma la massa che vede Iron man sulla tv e fa vendere 500.000 copie, non quei quattro appassionati che comprano ''il buono il brutto e il cattivo'' controllando che la colorimetria sia fedele.
Beh, vedi i dati in rapporto al resto d'Europa (Germania e UK, ma immagino anche la francia): siamo un mercato che e' 1/7 della germania, in rapporto agli abitanti, sia in volume che in valore, non abbiamo tutto sto appeal e, di conseguenza, non abbiamo tutto questo potere contrattuale.
Vedo se riesco a trovare i dati dei paesi mediterranei (spagna portogallo e grecia), perche' secondo me dove fa piu' caldo si sta piu' fuori e si sta meno in casa a vedere i film.
Credo che non sia possibile calcolare quanti sono gli appassionati che pretendono rispetto, vero? Ma Marco secondo te cosa accadrebbe se la quota degli appassionati non comprasse più bd? Resterebbero solo la massa e diminuirebbero i loro guadagni.....tu pensi che se accadesse non correrebbero ai ripari? Il
Già adesso si cerca di lasciare sullo scaffale edizioni non degne ma forse le case editrici non vedono queste cose o forse se ne fregano perchè la nicchia degli appassionati non incide poi tanto sul loro guadagno.
Nel caso l'incontro con le case cinematografiche porterà ad un nulla di fatto sareste d'accordo a boicottare l' acquisto dei bd? Magari per 6 mesi...o più
Io no, anche perchè poi cosa resterebbe? la mediocre qualità di Sky nel suo finto HD cinematografico, no grazie, preferisco sempre e comunque i Blu Ray, almeno nei film che mi interessano maggiormente, magari al posto di comprare i soliti 10/12 titoli al mese potrei comprarne meno, ma sicuramente non resterò a bocca asciutta, poi voi non so.
Con il periodo di magra quasi lo sto già facendo...