Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Alby_ao
Un bluray sarà portato alla risoluzione nativa del pannello, la cui elettronica si occuperà di inventare le informazioni che mancano.
INVENTARE significa UPSCALARE se fatto bene porta miglioramenti se fatto male non serve a nulla. Diciamola tutta se i maggiori produttori vogliono hanno le possibilità tecniche per implementare un UPscaling che sfruttrebbe al 60% almeno le potenzialità di questi TV 4K.....invece ovviamente ""le cose"" devono andare piano piano ;)
-
II 4k si uscirà tutto l'anno prossimo (tra ampli HDMI 2 e proiettori) e probabilmente anche qualche contenuto, i bluray 4k forse non si faranno proprio visto che il maggior sostenitore dello standard (Sony) ha già lanciato una piattaforma di distribuzione online tramite apparecchio dedicato e non ha spinto un nuovo standard a supporto ottico con playstation 4 come fece con la playstation 3 per il bluray. Probabilmente ci saranno entrambi i supporti (bluray a 100GB e oltre e piattaforma online sempre in H.265) ma passeranno ancora anni, figuriamoci poi per il 4K 3D... Al 3D non rinuncio e i bluray di oggi mi soddisfano come qualità, soprattutto i 3D. A parte qualche volta il rumore in scene buie, cosa che verrà risolta dal codec H.265 per i 4k chiaramente, ma niente di che alla fine. Del resto un ottimo 3D full hd sui proiettori è uscito solo l'anno scorso con l'Epson 9100.
Lo standard DisplayPort con Thuderbolt Intel/Apple lo vedo più adatto a fornire la banda necessaria al 4K 3D e 8K futuri, in grado soprattutto di sostenere quelle specifiche anche per cavi molto lunghi tramite fibra ottica. Vantaggi dell'HDMI 2.0 per adesso non ne vedo, vedremo per le specifiche successive 2.x
-
a domanda oggetto del thread rispondo: per me no.
Proprio oggi ho visionato il Sony 4k (65") a led pilotato in nativa, nulla da dire, ottimo prodotto, ma sinceramente alla distanza di visione "standard", diciamo circa 2.8-3mt, rispetto a un 70"(!!) full HD LG visto proprio nello stesso centro non riscontravo, francamente, differenze sensibili in termini di compattezza del quadro (prescindendo dalla resa dei pannelli che è comunque migliore sul sony). Ovviamente il discorso cambia, e molto, al di sotto dei due metri, ma ha senso utilizzare un tv del genere stando appiccicati allo schermo? :D Tale risoluzione imho può essere una manna per polliciaggi davvero generosi (sopra i 70") e/o videoproiettori, per il resto nel reale contesto di uso non è che una commercialata bella e buona.
Tolto cio' per entrambi i prodotti visionati resta comunque "l'onta", e qua è il mio gusto personale a parlare, che i prodotti con tale tecnologia sono e restano dei "comuni" LED per tutti i restanti parametri di immagine: sinceramente, non spenderei mai i 5500k a cui stava il Sony, e riparmiando non poco mi porterei un 65" plasma full HD Pana-Samsung con una resa visiva imho nettamente migliore.
Non sto nemmeno a parlare del fatto che il full hd dei blue ray è tutt'altro che massicciamente utilizzato al di fuori dell'utenza appassionata (e non intendo solo in italia...) per non parlare delle trasmissioni. Stendiamo invece un velo pietoso sulle "nuove" console che non hanno nemmeno la potenza per gestire i 1080p in tutti i titoli :doh:
In ultima analisi poi, da qui a quando il 4k avrà preso davvero piede, l'offerta, la qualità, e i prezzi dei TV saranno mooolto migliori imho.
Non vogliatemente :fagiano:
-
Alessandro francamente non andrei neanche sul plasma a quel punto (spenderesti la stessa cifra in bolletta tra l'altro) ma direttamente su un proiettore "quasi" 4k JVC, oppure l'anno prossimo a quel prezzo ce ne saranno diversi altri.
-
non guardo la tv con l'apprensione della bolletta, mi godo l'immagine :). Si parla di differenze di costi inteso come "vale qui soldi il tv 4k? o almeno così ho capito io... per me (ovviamente) no, non considero minimamente risparmi sulle bollette, che poi non esageriamo, per arrivare a 2000 euro (differenza di costo tra il sony 4k e un 65VT60...) ce ne vuole di tempo con le sole bollette, praticamente ti muore il TV, specie se lo vedi in santa pace la sera dopo le 18:30 con tariffe ridotte, a meno che non stai a guardare la tv nutrito via flebo io quei soldi su un 4k LED non li spenderei a priori, non per bollette o altro, visivamente non mi appaga, restano tutti i defetti di un qualsivoglia LED e a normale distanza i vantaggi della risoluzione sono marginali e di certo non valgono la spesa. Il proiettore? dipende dal contesto di uso e dalle possibilità anche in termini di installazione, senza contare che se è un dlp (che considero migliori degli LCD) li altro che bolletta, diverse centinaia di euro di lampada a botta, almeno da che so io, non ho più seguito quel settore... senza contare che si torna al discorso che in 4k non c'è nulla di concreto e vedere segnati riscalati, anche bene, non è certo la conclusione degna dell'avventura ultra HD, e a breve non vedo novità degne di menzione da spingere all'acquisto forsennato di un TV 4k ADESSO, che di certo è il momento peggiore per acquistare l'ultra HD: ti pigli un prodotto sovraprezzato e ancora non "maturo", e se maturo lo è per altri versi (il LED non esiste da ieri...) non è che hai chissà quale resa visiva in termini di nero e contrasto. Soldi buttati, imho, da qui a quando il 4k sarà alla portata in termini di supporti e diffusione il tv preso ora sarà un ferro vecchio
-
Segnalo sull'ultimo numero di PC Professionale (gennaio 2014) un interessante report di 13 pagine su TV Ultra HD.
-
Adesso non vorrei essere frustato (e per chi mi dovesse aver letto chiedo scusa se mi ripeto ma ce ne fosse uno che mi risponde sulle miE tematiche)
Ma perché la buttate sui soldi?
Se non ho capito male comunque sia anche se un ottimo FHD (imho sony w905) e un buon UHD (x9005) costassero uguali con le trasmissioni (in media) che avremo da qui a 3/5 anni il FHD si vedrebbe SEMPRE MEGLIO dato che non stressa l'immagine con upscaling inutili......giusto?
Non la buttiamo sempre sul soldo ....poniamo il caso che costassero 2k euro CAD, il mio ragionamento non fa una grinza o no???
-
Citazione:
Originariamente scritto da
francis
Non ho letto tutto il thread, però ecco i miei due cent: ho calcolato che coi televisori da 4k in su è possibile trasformare un TV 2d in TV 3d semplicemente attaccando allo schermo, provvisoriamente o definitivamente, un foglio per stampa lenticolare da 50-70 LPI (lenses per inch); a risoluzioni più basse non ci sono abbastanza linee verticali perchè il sistema possa funzionare, perchè servono almeno 2 (meglio se di più) linee per ogni lente (ogni linea = un punto di vista diverso).
-
Lf ha lanciato il 4k di fascioa medio bassa a meno di 2mila direi che dal 2015 non ci si porra' il problema 4k saran praticamente la fascia medio alta e i full hd relegati alla fascia medio bassa
-
resta un problema di fondo:
so sempre LED
ci si vedrà, per la maggiore, materiale pesantemente riscalato
mah, boh :/