Visualizzazione Stampabile
-
Non dimenticate che il nostro apparato uditivo non è lineare ed ha una risposta diversa per ognuno di noi. Non sono rari ed io ne ho sperimentati alcuni, i casi di persone che "sentono" in maniera diversa e quasi contraria.
Non dimenticherò mai che mio Zio (colui che mi iniziò all'elettronica, alla musica e quindi all'Hi-Fi) che pur aveva un udito e gusti musicali finissimi, non era in grado di sentire alcune risonanze sulle basse frequenze, rilevabili anche strumentalmente, che i suoi diffusori B&W DM4 emettevano. Le sentivano in molti ma non lui.
Quindi la differnza di percezione sul Marantz è perfettamente normale. Ecco perchè, pur essendo un sostenitore delle scelte basate su aspetti tecnici, consiglio sempre l'ascolto prima di prendere la decisione finale.
Alla fine si fà tutto questo casino e si spendono tutti questi soldi per ascoltare nel modo migliore possibile quindi, se ciò che ascoltiamo non ci piace, che senso ha ?
saluti
-
Citazione:
Originariamente scritto da
MauroHOP
ci sono molte altre review che lo elogiano in 2ch..........[CUT]
Già, ed è per questo che l'avevo preso, mannaggia a me... sempre ascoltare con le proprie orecchie, questa è l'unica regola. Comunque rivendendolo ho preso quello che avevo speso, per cui poco male...
-
Ovvio devi sempre sentire prima!!! Anche io agli inizi leggevo Onkyo di quà e di là...lo ascolto e non mi è mai piaciuto(3 modelli diversi) nè in HT nè con la musica. Bistrattavo i Marantz...poi ascoltato(con i miei diffusori, questa sarebbe la prova ideale) e me ne sono innamorato.
Il mondo è bello perchè è vario ;)
La miglior recensione è il tuo orecchio.
-
Per completezza con quanto vi ho raccontato, purtroppo ho dovuto restituire i Meridian 205 perchè una volta scaldati mandavano periodicamente un disturbo elettrostatico (tipo vinile) random specie a basso volume che non sono riuscito a capire e ad eliminare (probailmente i 26anni hanno lasciato il segno). Difetto a parte ribadisco che suonavano spaventosamente bene.
Ora sto provando un'altra soluzione Finale Mono simile ma nuova (nessun difetto). Al momento non mi sbilancio in paragoni perchè li ho ascoltati pochissimo, dico solo che il cambiamento di timbrica rispetto ai precedenti finali si è notato. Cosa che mi fa raccomandare in generale di fare una prova prima di procedere all'acquisto.
-
Se vi interessa, mi permetto ancora di aggiornarvi sulle mie prove coi finali e il Marantz 7007:
I finali mono che ho provato erano iGoldNote M7 (715€*2, 100w*2), dico erano perchè non li ho tenuti in quanto il loro suono non mi soddisfaceva per nulla. Timbricamente sono dal carattere simile al Marantz (lineari, raffinati, trasparenti, educati) ma il risultato non faceva altro che acuire i difetti della preamplificazione del 7007. Con questa configurazione, con mia sorpresa, ho notato anche uno sbilanciamento timbrico totale: coi violini che sembravano clarinetti, tromboni che sembravano trombini. Un suono sottile, senza corpo, per nulla pieno. Anche a livello di dinamica e ritmo lasciavano molto a desiderare. Probabilmente sono ottimi finali per i pre goldenote o per macchine dal carattere più aspro da tenere a bada. Da scartare invece l'abbinamento con gli AV Marantz.
Naim Nap 100 (990€, 50w+50w), tra i papabili, da tempo ero curioso di ascoltarlo. Qui la situazione migliora nettamente, non noto più lo squilibrio timbrico sentito coi Goldenote. Buona dinamica (sorprendente per le dimensioni), suono dettagliato, preciso, veloce, basso controllato. Purtroppo (o per fortuna a seconda dei gusti) il carattere British emerge nettamente, suono troppo secco e asciutto (cosa che gli AV tendenzialmente sono già di loro, a parte Marantz che lo è meno) un tipo di suono che secondo me manca troppo di medi per trasmettere il calore della musica. E' comunque un'accoppiata che vale la pena ascoltare, apprezzabile per chi ha certe preferenze o casse tendenti al caldo-chiuso-impastato.
Lector z100 (1100€ circa nuovo, 105w+105w) Più musicale e piacevole del Naim. Ottima dinamica, buona la velocità e il ritmo, si inizia ad apprezzare il medio (purtroppo non ai livelli dei Meridian 205), basso presente, suono corposo. Timbrica in generale tendente al caldo (non a caso il costruttore sostiene che dovrebbe suonare simil-valvolare), alti piacevoli, mai aguzzi. A differenza dei Goldenote non mi è mai sembrato floscio o flemmatico, anzi capace di tirare fuori parecchia corrente, anche velocemente, al bisogno. Nel complesso sembra veramente ottimo. PEr ora me lo sono portato a casa e se continua così sarà la scelta definitiva. Anche perchè usato quindi pagato la metà.
Advance Acoustic X-A160 (si trova a € 1.200 circa scontato, 160w+160w), un mostro di potenza, dinamico ma caldo allo stesso tempo, nel complesso è il migliore del lotto ma troppo ingombrante e pesante (20kg), per cui l'ho scartato. Se proprio si vuole trovare un difetto non brilla in trasparenza. L'abbinamento è buono per chi cerca un suono molto musicale, caldo e potente. Adatto a pilotare diffusori ostici a bassa impendenza.
Infine, grande rimpianto per i Meridian 205 (?. 100w*2), se fossero stati perfettamente funzionanti si sarebbero dimostrati la scelta migliore, non solo per il prezzo ma anche dal punto di vista sonoro l'abbinamento col 7007 era strepitoso. Anche l'ultimo nominato in fatto di velocità, dinamica, calore, presenza e controllo sul basso avrebbe sudato. Purtroppo non ho potuto vedere la mia faccia quando li ho collegati la prima volta altrimenti non me la sarei mai dimenticata :asd:.
Verrebbe da dire che purtroppo non fanno più oggetti così, e sono passati 27anni!
-
Molto interessante! Tienici aggiornato ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
MauroHOP
Molto interessante! Tienici aggiornato ;)
Sarà fatto :D
Poi giustamente ognuno ha le proprie orecchie ma io personalmente vorrei leggere più interventi comparativi di questo tipo, per cui li scrivo sperando siano utili a qualcuno ora, oppure in futuro.
-
Ciao Diablo ottimo contributo, grazie. Concordo in pieno che questo tipo di contributi sono per me i più utili e interessati rispetto a leggersi sfilze di misure (non me ne vogliano i super tecnici ;) ). Ovvio che ognuno deve ascoltare in ultima analisi con le proprie orecchie, ma contributi di questo tipo aiutano a orientarsi su cosa eventualmente cercare ed ascoltare in base ai propri gusti, data la pletora dei marchi e modelli esistenti. Per chi fosse interessato, sono in procinto di provare un NAD T747, seguirà poi il debito report. Ciao
-
se nemmeno il nad non suona bene in 2ch, allora sei te :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
-Diablo-
Se vi interessa, mi permetto ancora di aggiornarvi sulle mie prove coi finali e il Marantz 7007:
I finali mono che ho provato erano iGoldNote M7 (715€*2, 100w*2), dico erano perchè non li ho tenuti in quanto il loro suono non mi soddisfaceva per nulla. Timbricamente sono dal carattere simile al Marantz (lineari, raffinati, trasparenti..........[CUT]
Con il Marantz proverei anche un Rotel. Sono due filosofie circuitali diverse ma proprio per questo potrebbero "smussare" l'uno i difetti dell'altro. In più i Rotel si trovano a buon prezzo.
Saluti
-
Citazione:
Originariamente scritto da
traianescu
se nemmeno il nad non suona bene in 2ch, allora sei te :D
Se non sbaglio Fanta è rimasto molto soddisfatto di come suona l'Anthem in stereo,giusto?
-
Si nejiro, ma se leggi tutto vedi che stojackovic è contento del marantz per il multi ch e per i servizi di rete, perciò preferisce non cambiarlo e abbinare un integrato o un finale. Ciao
-
Con i soldi dell'Anthem effettivamente ti fai un integrato + finale. Non so quanto convenga cambiare radicalmente sinto, specie con la musica.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
alexflibero
Con il Marantz proverei anche un Rotel. Sono due filosofie circuitali diverse ma proprio per questo potrebbero "smussare" l'uno i difetti dell'altro. In più i Rotel si trovano a buon prezzo.
Saluti
Ho dovuto restringere la scelta anche per motivi di spazio, oltre che di budget, Rotel è un nome che conosco ma che non ho mai ascoltato e il negozio in cui ho fatto le prove non lo aveva a disposizione. Avendo provato il Naim credo però che avrei ottenuto un effetto simile.
Ormai ho deciso di rimanere con il Lector z-100.
Citazione:
Originariamente scritto da
MauroHOP
Con i soldi dell'Anthem effettivamente ti fai un integrato + finale. Non so quanto convenga cambiare radicalmente sinto, specie con la musica.
Già, soprattutto dopo aver sentito quanto cambia con un finale.
-
Invece dopo molte altre prove sono arrivato a scegliere l' X-a160 di Advance Acoustic
I finali che ho provato:
I Meridian 205 avevano dei bassi da paura, giganteschi ma controllati allo stesso tempo i dettagli erano ottimi anche se l'orchestra dei Meridian è formata da musicisti pazzi che suonano con forza e velocità sovraumane ogni strumento.
Il Monrio Cento è sicuramente il più dettagliato, dolce, raffinato. I bassi ci sono: forti, definiti e ottimo il controllo. Nel complesso sembra molto equilibrato e nonostante sia apprezzabile per un ascolto "audiophile", non si fa mancare la potenza e la velocità giuste per gestire ogni genere musicale. Ottimo l'abbinamento con casse che tendono ad essere "lunghe" in basso (come le mie).
Advance acoustic x a160 leggermente più impastato sui dettagli in classe B, mentre in Classe A i dettagli sono più presenti ma non con la raffinatezza del Monrio ne' con la forza dei Meridian, una via di mezzo. Tuttavia tra le macchine moderne è quello con bassi più imponenti, a maggior dinamica, buono il controllo.
Lector Z100 dal suono morbido e caldo, dettagli buoni (simile, ma forse leggermente meglio di quello che si ottiene dal funzionamento in classe B dell x a160, ma non della sua classe A), i bassi sono potenti, presenti ma tendono ed essere meno controllati rispetto ai suddetti.
Tutti gli altri sono un gradino sotto,
Marantz 7025 equilibrato, come l'SR7007 con un po' più dinamica ed energia.
Naim Nap 100 analitico, bassi ipercontrollati.
Goldnote M7 dettagli irrealistici e bassi mosci.
Audio Analogue Donizetti Cento REV 2.0 come sopra, ma peggio.