Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Caccamo84
Inutile in base a cosa?
Non mi è sembrato di vedere postate delle tue misure di risposta in frequenza del tuo SB13 nel tuo ambiente da quando l'hai comprato.
In caso contrario postale o mandami il link di dove le hai postate, così possiam valutare di cosa stiam parlando :)
ti prego no vorrei proprio evitare.. se inizio anche con le misurazioni non mi faccio più una vita con la mia mania di regolare il tutto e ricercare la perfezione :asd:
l'importante per me ora è sapere che ho un basso bello pieno e omogeneo in tutta la stanza, ho scoperto di avere un "buco" o calo di frequenza in un punto vicino al piede del tavolo, ma è veramente un area piccolissima e alla quale non ci sto mai quindi nel mio caso non sentirei la necessità del doppio sub perchè nei miei 4-5 punti di ascolto ho sempre il basso bello presente su ogni frequenza e a linealizzarlo ci pensa l'eq..
Comunque se proprio vuoi qualche grafico..
Questa è una tipica frequenza in-room del SB13 Ultra:
http://i486.photobucket.com/albums/r...response-1.jpg
Questa è un altra misurazione in-room di un altro utente non equalizzata tra PB12-NSD(rosso) e SB13-Ultra(blu):
http://img713.imageshack.us/img713/5775/ewim.jpg
Questo un tipico livello SPL del SB13 approssimativo più altri sub:
http://forums.audioholics.com/forums...udioholics.png
-
Il Paradigm sub 2 è mostruoso, stesso output del pb13 (addirittura massimale più alto). Peccato che costa 4 volte tanto :D
-
Io direi che il PB13 Ultra è mostruoso è solo un 13" con 1000w applicati ma a quel prezzo ha una discesa infernale come pochi :D.. Peccato che nella tabellina non ci sono le misurazioni a 16hz, il PB13 Ultra fa i 105db, che mostro!!
-
Confermo ma in reflex è più facile fare pressione....in cassa chiusa è dura :D
-
Caccamo, ho letto si i tuoi commenti ma non sono corrette queste tue affermazioni:
Citazione:
Originariamente scritto da
Caccamo84
...come ho già scritto se si riesce ad avere una buona risposta in frequenza attraverso giusto posizionamento + equalizzazione con un singolo sub, aggiungerne un secondo non avrebbe effetti positivi considerevoli sotto questo puntodi vista.
Si andrebbero ad incrementare solo i db di emissione....
Citazione:
Originariamente scritto da
Caccamo84
...Ho poi precisato che nel caso si aavesse un singolo sub in grado già di avere una risposta in frequenza piatta,senza buchi, nella stanza(attraverso le varie equalizzazioni del caso) è inutile prendere in consideraizone il doppio-triplo-quadruplo sub per migliorare la risposta in frequenza, ma lo si dovrebbe prendere in considerazione solo se non soddisfatti dei db raggiunti nel punto d'ascolto...
Non è mai inutile inserire un secondo, terzo o più sub, anzi...
la soluzione multisub, ovviamente se ben posizionati, ti garantirebbero una linearizzazione "naturale" della risposta in gamma bassa nel tuo ambiente, questo comporterebbe un minor intervento dell'equalizzazione, che assocciato al minor volume settato dei sub porterebbe ad una minor distorsione dell'amplificazione dei sub e quindi ad una migliore emissione anche ad alti volumi.
Non è vero che serve solo per aumentare i db.
penso che tu possa comprendere bene che un conto è far intervenire un'EQ per correggere picchi +/- 10db e un conto è una correzione di +/- 5 o 6 db.;)
Citazione:
Originariamente scritto da
Caccamo84
...Leggiamoli almeno i post prima di replyare....
Come vedi i post io li leggo, però forse è il caso che tu ti dia una calmata!:Prrr:
-
Ryo, postare i grafici della risposta nella stanza di un altro non ha nessun senso, perchè la tua stanza avrà sicuramente una risposta e un grafico totalmente diverso.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
grezzo72
Ryo, postare i grafici della risposta nella stanza di un altro non ha nessun senso, perchè la tua stanza avrà sicuramente una risposta e un grafico totalmente diverso.
Si lo so, ma per ora io non ho strumenti per la misurazione, e al momento non sono interessato a misurarlo.. Comunque in linea generale guardando un pò di grafici in rete da utenti diversi l'sb13 ultra in stanza si ha a una risposta lineare fino a 15hz e a volte anche meno..
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Luca_CH
Confermo ma in reflex è più facile fare pressione....in cassa chiusa è dura :D
Una cosa che ho imparato è che non tutti i reflex spingono come si deve, un buon progetto reflex è fondamentale per sfruttare al meglio le prestazioni del woofer in discesa mantenendo un livello di distorsione basso con un buon dettaglio e controllo.. Direi che SVS già con il suo entry level PB-1000 mi ha dimostrato di essere molto competente nella realizzazione dei reflex..
Concludo che avendo ascoltato 3 cassa chiusa mi piace e preferisco il suono del cassa chiusa, e con il mio nuovo SB13 Ultra ho veramente un bella discesa, la pressione negli ultra bassi per essere così "compatto" e in cassa chiusa è fenomenale, mi sento vibrare tutto il corpo e percepisco frequenze sismiche mai avvertite prima, dopo un pò di rodaggio ha superato la discesa del PB-1000..
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ryo99
...Comunque in linea generale guardando un pò di grafici in rete da utenti diversi l'sb13 ultra in stanza si ha a una risposta lineare fino a 15hz e a volte anche meno...
Ribadisco: "nella stanza di quello che ha postato il grafico"!
inoltre dubito fortemente che la risposta sia lineare fino a 15hz non equalizzando.
tra l'altro vedendo il primo grafico che hai postato con la calibrazione MCAAC del Pioneer e senza PEQ mi pare che la risposta non sia affatto lineare.
a mio parere ha più senso postare grafici di risposta all'aria aperta per farti un'idea di massima, poi ogni stanza ci mette del suo e suona in modo diverso.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
grezzo72
Ribadisco: "nella stanza di quello che ha postato il grafico"!
inoltre dubito fortemente che la risposta sia lineare fino a 15hz non equalizzando.
tra l'altro vedendo il primo grafico che hai postato con la calibrazione MCAAC del Pioneer e senza PEQ mi pare che la risposta non sia affatto lineare.
a mio parere ha più senso postare grafic..........[CUT]
Se guardi il secondo grafico che ho postato c'è la misurazione del SB13 Ultra e PB12-NSD in stanza non equalizzata, come vedi l'SB13 ha una risposta abbastanza "lineare" fino ai 15hz. Se guardiamo i grafici all'aria aperta il cassa chiusa soffre molto di più, ma se il motore del woofer è molto performante(come nel caso del SB13 Ultra) riesce comunque a sfruttare al meglio il guadagno ambientale delle stanze chiuse per scendere bene. Il bass reflex all'aria aperta ha più vantaggio perchè sfrutta il tuning del condotto reflex, ma dopo la frequenza di tuning ha un calo dei db drammatico rispetto alla configurazione cassa chiusa. Se così non fosse come mi spieghi che in una stanza misurando il PB12-NSD(18hz +-3db) scenda meno del SB13 Ultra(20hz a +-3db) nonostanze in stanza anecoica abbia un guadgno di 2hz in discesa rispetto al sb13?
Mi interesserebbe la tua opinione giusto per chiare alcune cose se serve :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ryo99
ti prego no vorrei proprio evitare.. se inizio anche con le misurazioni non mi faccio più una vita con la mia mania di regolare il tutto e ricercare la perfezione :asd:
l'importante per me ora è sapere che ho un basso bello pieno e omogeneo in tutta la stanza, ho scoperto di avere un "buco" o calo di frequenza in un punto vicino al piede ..........[CUT]
Dici cose tanto per dire. Parlare di avere "ho un basso bello pieno e omogeneo in tutta la stanza" e "non sentirei la necessità del doppio sub perchè nei miei 4-5 punti di ascolto ho sempre il basso bello presente su ogni frequenza" senza aver fatto uno straccio di misurazione è nosense. Naturalmente nulla toglie che tu sia soddisfatto del suono che emette, ma parlare in questi termini e tutte le misure che mi stai dando senza aver fatto uno stralcio di misurazione, è sinonimo che non hai proprio idea di quanto possa cambiare la risposta in frequenza del tuo sub nel tuo ambiente anche spostandolo solo di 60cm.
Citazione:
Originariamente scritto da
grezzo72
Non è mai inutile inserire un secondo, terzo o più sub, anzi...
la soluzione multisub, ovviamente se ben posizionati, ti garantirebbero una linearizzazione "naturale" della risposta in gamma bassa nel tuo ambiente, questo comporterebbe un minor intervent..........[CUT]
Scusami se mi sono espresso male col termine inutile.
Naturalmente intendevo riferito al concetto di questo thread, e cioè compro un secondo sub per migliorare la risposta in frequenza?! La risposta è " beh ci può stare ma prima facciamola una misurazione per capire la risposta in frequenza del nostro sub!" A quel punto se dovessimo avere già una buona risposta il modo più esatto di rispondere sarebbe questo: "Ti bastano i db che hai?!" perchè nel momento dell'aggiunta del secondo sub non si avrebbero i risultati sperati e nel caso di Ziky più discesa.(che poi è tutto da vedere cosa intende per discesa perchè se intende il punch allo stomaco quello lo ha dai db alti a frequenze tra i 40-70hz.)
Tutto qua il mio discorso. Decidere senza una misurazione di prendere un secondo sub dal mio punto di vista non ha senso.
Per quanto riguarda il discorso" del non è mai inutile" beh devo dissentire.
Naturalmente dipende sempre dal target che si vuole raggiungere. E' logico che le misurazioni vanno fatte ai db target che si vogliono avere. Quindi quando la misurazione mi dice che a 100db, che è per esempio il mio target, la mia risposta in frequenza è linearizzata anche grazie ad una equalizzazione digitale, è inutile aggiungere un secondo sub per diminuire "distorsioni". Non ci sono distorsioni a 100db visto che ho fatto una misurazione dove mi mostra una risposta in frequenza bella piatta nei +/-3db. Non le considero neanche a +/-10db naturalmente.
Se vedi il mio grafico la risposta in frequenza dai 30hz ai 100hz è nel range di +/-3db e nel'80% del tragitto anche minore.
Solo sotto i 30hz ho un enfatizzazione dovuta dalla posizione dei sub e conformazione della stanza che cmq rimane al di sotto dei +/-5db.
Quindi per esempio nel mio caso Sarebbe sempre meglio aggiungere un terzo sub?! ovvio che si ma sarebbe UTILE? Assolutamente no, visto che non ho la fortuna di poter vedermi un film a lvl Reference e a livello di risposta in frequenza ho già uan risposta più che onesta e non noterei nessun incremento particolare con l'aggounta di un 3 sub.
PS:mai agitato nelle mie risposte. Magari molto diretto e conciso perchè era tardi ed ero stanco. Ma ti posso garantire con un tono molto calmo e aperto al confronto :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Caccamo84
Dici cose tanto per dire. Parlare di avere "ho un basso bello pieno e omogeneo in tutta la stanza" e "non sentirei la necessità del doppio sub perchè nei miei 4-5 punti di ascolto ho sempre il basso bello presente su ogni frequenza" senza aver fatto uno straccio di misurazione è nosense. Naturalmente nulla toglie che tu sia sodd..........[CUT]
Uso l'orecchio (lo strumento per me più affidabile ;)) per capire se il basso è omogeneo.. scusa ma se suona uguale in due o più punti diversi senza percepire balzi o cali di frequenza cosa vuol dire per te questo??
Per linealizzare al meglio la risposta direi che bisogna intervenire con l'EQ..
-
premetto che pure io uso l'orecchio quindi sono del genere cosi' mi piace cosi' lo tengo anche perche' ognuno ha i suoi gusti ...per la mia esperienza nel mio impianto 2 sub sono nettamente migliori di uno , se con uno nella mia sala si puo' anche immaginare da dove suoni con 2 mi suona la sala , tutta , non c'entrano i db piuttosto possono sorgere problemi contrari di struttura . per il posizionamento dopo qualche prova , non molte visto il peso da scarrozzare , io li ho messi davanti a 40 cm interno ai frontali risultato per me ottimale . ho 2 f 113 e dico che non prenderei mai reflex , anche qui' gusti personali , ma non ho mai sentito un reflex frenare come si deve ma probabilmente a chi se lo compra piace cosi'
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ryo99
...Il bass reflex all'aria aperta ha più vantaggio perchè sfrutta il tuning del condotto reflex...
scusa ma spiegami da dove esce questa affermazione? ci sono dati empirici che la supportano?:boh:
Citazione:
Originariamente scritto da
ryo99
....Se così non fosse come mi spieghi che in una stanza misurando il PB12-NSD(18hz +-3db) scenda meno del SB13 Ultra(20hz a +-3db) nonostanze in stanza anecoica abbia un guadgno di 2hz in discesa rispetto al sb13?.....
questi sono dati dichiarati dal produttore che non si sa con certezza in che condizioni sono stati presi quindi vanno presi con le pinze.
il dato oggettivo della tua tabella è la terzultima colonna, cioè output in db a 20 hz misurato con lo stardard CEA2010 a 2 mt all'aria aperta ("The systems are placed on the ground out in a large field with the nearest large objects being 45ft or more away and the microphone is placed pointing at the subwoofer at a distance of 2 meters from the nearest enclosure edge or face"): PB12nsd 103.2db vs SB13Ultra 98.5, quindi ci sono quasi 5 db di differenza, che sono un enormità!:eek:
Poi confrontare due progetti diversi, con driver diversi ha poco senso.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Caccamo84
....Parlare di avere "ho un basso bello pieno e omogeneo in tutta la stanza" e "non sentirei la necessità del doppio sub perchè nei miei 4-5 punti di ascolto ho sempre il basso bello presente su ogni frequenza" senza aver fatto uno straccio di misurazione è nosense.....
concordo!:D
Citazione:
Originariamente scritto da
Caccamo84
...Naturalmente dipende sempre dal target che si vuole raggiungere. E' logico che le misurazioni vanno fatte ai db target che si vogliono avere. Quindi quando la misurazione mi dice che a 100db, che è per esempio il mio target, la mia risposta in frequenza è linearizzata anche grazie ad una equalizzazione digitale, è inutile aggiungere un secondo sub per diminuire "distorsioni".....
diciamo che concordo! La premessa del volume di ascolto è basilare, se non si vogliono "buttare via" i soldi!
i miglioramenti ci sarebbero ma molto probabilmente non sarebbero quasi udibili.;)