Grazie Ale,
speriamo che il risultato finale sia pari alla bellazza:rolleyes:
Visualizzazione Stampabile
Domanda che ne pensate voi?
La questione è questa:
Un conoscente mi ha suggerito di montare il reflex in alto, secondo lui il fatto di stare in alto farebbe sì che si sfrutti meglio il volume della cassa.
Per non sbagliare stamani ho contattato Troels, lui sempre disponibile, mi ha risposto nel giro di un'ora, mi ha sconsigliato questa modifica ha proprio detto " io non la farei" perchè il funzionamento non è ottimale per via delle onde stazionarie.
Certo lui è il progettista, ma voi che ne pensate?
Ciao
Francesco
che magari ha anche ragione il tuo amico... pero' se lo fai in alto avrai sempre il dubbio che magari Troel ha ragione. io non ci dormirei la notte, e non scherzo. :D
comunque c'e' molta gente soddisfatta quindi non vedo perche' preoccuparsi... poi suoneranno bene in quanto auto-partorite... :p
Ci sono tanti guru in giro che ti diranno anche di utilizzare cavi trattati all'olio di serpente nelle notti di plenilunio... se troels ha messo il reflex a quell'altezza, esso produrrà un suono accordato ad una certa frequenza che, combinato assieme al resto del suono riprodotto dal diffusore e sommato alle riflessioni ambientali (e quindi anche quella del vicino pavimento) darà la risposta in frequenza che egli ha determinato.
Se sposti il reflex, tutto questo va a farsi benedire.
Così dormi tranquillo.
Lascia perdere il reflex in alto, l'accordo del reflex che mi pare abbia una F3 di 33hz secondo me non puo viaggiare ad 1mt di altezza, quindi per me ha ragione troels, poi il tuo amico come fa a dire questo? perche il suo orecchio a percepito miglioramenti? troels va anche di strumentazione qundi io darei ragione a chi ha creato il progetto, e vivi felice Francé
La domanda a Troels sulla possibile modifica nasce da 2 situazioni:
1- estetica
2- costruttiva
1-estetica:
come ho già detto prima ho la sensazione (personalissima) che il reflex sull'anteriore non sia il massimo dal punto di vista estetico, ho provato ad immaginare questo bucone sul baffle e più ci penso più ritengo che possa rovinare l'estetica del disegno, che ha una sua funzione" musicale" ma nello stesso tempo conferisce bellezza.
Per il motivo su citato ho chiesto a Troels e fortunatamente mi ha detto che il reflex può essere montato sia sull'anteriore che sul posteriore.
2-costruttiva:
mi sono arrivate le placche con i connettori e nella fretta di vedere come si configuravano ho fatto i buchi sul dietro dimenticando di considerare la misura del reflex per cui quando questo conoscente mi ha detto che c'era anche la possibiltà di montare il reflex in alto, anzi ne migliorava le prestazioni in quanto dava la possibbiltà di sfruttare meglio il volume della cassa, ho pensato che era la soluzione dell'errore ( a dire il vero immaginavo già la risposta di Troels).
Conclusione:
noi diciamo: " a atta frittaruola fa i attareddi orbi" traduzione: la gatta frettolosa partorisce i gattini ciechi.
Questa è la ragione della domanda a Troels, ma non essendo possibile montare il reflex in alto le strade sono 2 o monto il reflex sull'anteriore o cerco di riparare il danno dei buchi della piastra, vedremo cosa deciderò
Ciao
Francesco
P.s. Max non ho ancora le foto della tua creazione, almeno posso vedere come sta esteticamente il buco sull'anteriore, quando me le mandi?
Ciao
Ciao Francesco le foto te lr ho mandate ma forse c'è stato qualche problema con le mail cerco di rimandartele comunque una e' sul mio avatar. pero' io il reflex l'ho messo dietro proprio per il motivo estetico
Max non ci vuole nulla a caricare le foto, ascoltami vai su questo sito http://imageshack.us/ una volta entrato premi il tasto BROWSE e ti apre una finestra del tuo pc, quindi trova la foto, la clicchi e preil il pulsante APRI, poi premi il pulsante CARICA ADESSO, quando la barra che indica il carico della foto diventa verde allora la foto e caricata e ti cambia pagina con una foto piccola in alto a sx, poi sotto ci sono delle scritte LINK/DIRECT LINK/CODICE FORUM ecc, devi usare CODICE FORUM e sulle scritte a fianco clicchi con il tasto sinistro del mouse e con il destro fai copia, e lo incolli nella paginetta dove scrivi i messaggi qui, e il forum lo carica, e molto semplice ;)
Consiglio:
la prima cassa e chiusa e tutti i pannelli incollati.
Mi accorgo,però, che le superfici dei 2 lati non sono perfettamente dritte, mi spiego ci sono dei piccoli avvallamenti sparsi per le superfici.
ora, tenendo presente che non sono un falegname nè un carrozziere ,per cui anche a pensare di eliminare questi avvallamenti con carta vetrata mi risulterebbe difficile e con risultati non buoni.
Domanda:
esiste un materiale auto livellante, per intenderci tipo quello usato per pavimenti, che risolverebbe il problema?
Ciao
Francesco
Se gli avvallamenti sono leggeri, in fase di verniciatura abbonda col fondo (che poi andra' carteggiato e quindi livellato in modo omogeneo) se invece gli avvallamenti sono piuttosto evidenti, puoi provare a stuccare ma ho paura che non si attacchi bene.. In questo caso compra un buon prodotto, magari bicomponente! Protendo per la soluzione n1 ;)
Gli avvallamenti sono nel'ordine di un paio di decimi, soprattutto a partire dalla curvatura.
Non penso che il fondo possa recuperare fino a 2 decimi e comunque per i laterali è prevista l'impiallacciatura.
Per stucco bicomponente a cosa ti riferisci a quello metallico con induritore normalmente usato in carrozzeria?
Ciao
Francesco
quello metallico o vetroresina non penso che riesca ad aderire, probabilmente sarebbe meglio un bicomponente per legno, ma vista l'entità dell'avvallamento ho paura che nemmeno quello possa risolverti il problema, ma se parliamo realmente di 2/10 di millimetro puoi tranquillamente ignorare il problema, al max abbonda con la colla/mastice in quel punto :>
io ho usato quello bicomponente da carrozzeria e tiene benissimo sull'mdf.
Ma alla fine il buco l'hai fatto davanti o dietro?
prova come dice alessandro che ha già testato :)