Visualizzazione Stampabile
-
Non so niente... Sono solo considerazioni personali. Se il mondo business in primis si sta orientando su tecnologie LampLess , è chiaro che tutti gli attori principali non staranno a guardare vedendosi soffiare delle importanti quote del settore più redditizio rispetto la nostra nicchia.
Quindi , si presume che ne vedremo delle belle , a cominciare proprio dall'Infocommm. :)
-
Dai dai....parla ..... Almeno tu :D :p
-
Ma che ci avete tutti la clausola NDA?:confused:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Guido310
..anche il modello LASER (businness??) Sony necessita di Silver screen per il 3D
che sia allora una caratteristica/limite dei proiettori a laser?
-
Non in assoluto, è un problema di polarizzazione della luce nei sistemi della RED e probabilmente Sony la tecnologia adottata non permette di utilizzare schermi normali per il 3D...non esiste un solo tipo di proiezione Laser...ma qui lascio la parola agli esperti di fisica ottica!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Alberto Pilot
Dai dai....parla...
Per dire cosa? :D
-
allora, o PARLATE con pertinenza o TACETE per evitare OT...ma soprattutto PARLATE che son..ehm, siamo curiosi :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Guido310
Ma che ci avete tutti la clausola NDA?:confused:
Ehhhhh no !!! Qui di NDA ne esiste uno solo :D !!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
stazzatleta
...o TACETE per evitare OT...
Ok , evito l'OT. Erano solo "chiacchiere da BAR" niente di fondato. Scusate. :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Guido310
Non in assoluto, è un problema di polarizzazione della luce nei sistemi della RED (...)
Non è che sia un problema della singola implementazione: se si adotta un sistema 3D a polarizzazione lineare o circolare - come hanno fatto RED e Sony - serve il silver screen qualunque sia la sorgente luminosa, non si scappa.
Si possono usare schermi matte con i sistemi 3D attivi, se le matrici sono in grado di lavorare a una velocità sufficiente (ovvero, oltre 144hz): ad esempio Barco dimostrerà Mercoledì al CinemaCon un proiettore DLP 4K laser con XpanD, per di più proiettando materiale HFR (almeno 48fps nativi per occhio).
Oppure con i sistemi a interferenza, ma pare che "regolare" le lunghezze d'onda di laser RGB sia effettivamente piuttosto complicato (fonte: Omega Optical, sviluppatori del sistema 3D Panavision).
-
In realtà come sappiamo era stata annunciata per il Sony anche la compatibilità col sistema Panavision 3D che funziona con schermi bianchi, ma mi pare non abbia riscosso un grande successo (per usare un eufemismo...)
-
E' un peccato dover usare la polarizzazione , è come fare un passo in avanti ed uno indietro.
-
Non vedo l'ora di vederlo all'opera in un cinema italiano.
-
Qua in tanti non vedrebbero l'ora di vederselo a casa propria :D
Altro che cinema.
-
Il Redray nasce per il cinema. Poi si renderà disponibile anche per il mercato consumer, ma dubito vi siano persone disposte a spendere 10mila euro a fondo perso.