Grazie ciccio,ma visto le differenze quasi insignificanti x me lo lascio cosi' come' fino ad un prossimo upgrade sostanzioso ;)
Visualizzazione Stampabile
Grazie ciccio,ma visto le differenze quasi insignificanti x me lo lascio cosi' come' fino ad un prossimo upgrade sostanzioso ;)
Ciao ragazzi,
una domanda a voi possessori... vedo che avete schermi anche in formato 21/9... come funzionano le memorie di formato ? vi trovate bene ?
Avendo una installazione C.I.H. mi sto approcciando a questo VPR :)
Io uso il processore video,molto + rapido.....ma solo x leggere i menu iniziali :D
Io le trovo molto comode e ne faccio un largo uso. Tra i cartoni che vuole vedere la mia lei (che al 90% sono 16/9) e i film che guardo io in 21:9....fai un pò te.Citazione:
Originariamente scritto da ALE77
Una volta registrate le richiami in un attimo e si auto-riallinea in 20 secondi o poco più. Sono contento dell'aggiornamento che toglie la domanda alla fine dell'allineamento...la trovavo inutile.
Grazie mille !!
20 secondi nel cavaliere oscuro non hanno senso ma in tron legacy si eccome :)
Ormai è quasi cosa fatta...infatti vorrei prendere questo rs45.
Tre domande a cui spero i possessori possano ripsondermi:
1) ha senso utilizzare questo proiettore senza il processore della lumagen?
2) Vale la pena acquistare il kit 3d?
3) rispetto al mio optoma ci sarebbeun grande salto di qualità?
- ha senso utilizzare TUTTI i vpr senza Radiance! Ci mancherebbe! Il radiance è la ciliegina sulla torta ;)
- il kit 3d? ...se ti piace il 3D piglialo, altrimenti scaffale
- rispetto all'Optoma?.....altra categoria :)
-Be' io credo che con qulasiasi VPR sia "necessario" un processore con i controC. al giorno d'oggi.
-Vale la pena si utilizzare il kit 3D altrimenti ti bastava un VPR JVC delle passate generazioni.
-Nero + basso e mancanza di iris dinamico....oltre a tante altre belle cose :)
Grazie bongrandrea e steven.
Il dubbio sul radiance mi era venuto poichè quasi tutti sul forum hanno l'accoppiata quindi è sicuro che ci sia un netto miglioramento ma il mio problema è capire se anche un occhio poco attento e preparato come il mio possa trarre beneficio da questa accoppiata oppure è talmente evidente che sarebbe impossibile non accorgersi dei miglioramenti in termini di immagine.
E' semplicemente impossibile non accorgersi dei miglioramenti accoppiando il vpr con un processore video...non occorrono gli occhi di un esperto! ;)
Quoto per quanto riguarda l'accoppiata con processore video..
il mio piccolo sony HW10 senza cinescaler è "smorto" in confronto...logico che se uno lo vede per la prima volta senza processore è comunque un bel vedere.....
son sicuro che anche questo RS45 col cinescaler mostrerebbe gli "artigli" :)
Come ho detto....lo prendo...mi avete convinto!! :D :)
Spero che ci sia qualche evento a breve a Roma dove poter valutare jvc e lumagen oppure cinescaler
Scusate il fuori OT :( , è migliore il Cinescaler o DVDO EDGE Green ?Citazione:
Originariamente scritto da bongrandrea79
Quello che mi frena sul Cinescaler sono i pochi ingressi HDMI .
Grazie
Gianni
scusate la domanda da principiante. Se la lente di questo Jvc si trova a 3,70dal muro, lo schermo massimo che arrivo a fare è almeno 2,80 di base nel rapporto 22:9? Sfruttando tutto lo zoom ho letto che l'iimagine non dovrebbe decadere tanto. E' Vero? Grazie.
Forse intendi distanza LENTE-SCHERMO? penso di sì.:rolleyes:
L'immagine che proietta il tuo PJ è sempre 16:9 (a meno di non metterci davanti lenti di vario tipo, ma non credo sia il tuo caso). Quindi immaginando di riempire perfettamente il tuo schermo 22:9 in largezza, secondo i miei calcoli, dovresti ottenere una ampiezza immagine proiettata massima pari a 2,65mt. con un piccolo margine di sicurezza. Diciamo 2,70mt.
Cmq verifica su projectorcentral.com
Decade sempre sfruttando il max zoom ... ma è poco visibile ... poi ovviamente si sconfina nel bacino del soggettivo.
acta
www.homecinemareport.it