Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da ma95al03
Una curiosta', se volessi collegare un impianto audio Home theatre devo utilizzare l'uscita audio delle cuffie?
no per ottenere prestazioni ottimali dovresti usare il multicanale HDMI (è un cavo audio e video)...
Scusate, ma a voi quando accendete o spegnete la TV vi fa un lieve "clack" come se l'interruttore fosse "meccanico".. la mia poi da ieri ho notato fare un leggero buzz (tipo "zzzzzzzz") che si sente se si sta abbastanza vicini... penso sia normale ma non l'avevo notato prima...
-
@murdock83
si quella del cavo hdmi lo sapevo, ma sul libretto di istruzioni parla di una presa per l'uscita audio tipo quella della cuffia e siccome è una sola pensavo fosse quella. Comunque avendo 2 hdmi non ci sono problemi. Per i rumori da te accennati, lo fa anche il mio e credo sia normale.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da n3dv3d
Grande,ottima notizia...!!!una curiosità:nel post di avsforum si parlava anche che si potrebbe provare a cambiare il modello in d7000,quali,ulteriori vantaggi si potebbero avere?
grazie
qualcuno,x caso,ha provato?
grazie
-
n3dv3d,
per quanto mi riguarda, non ho provato, pero' considera' che gia' cosi' tutte le funzioni del D550 fratello maggiore, compatibili con il D530, sono state attivate. Di piu' non si puo' per via della limitatezza dell'hardware.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da ma95al03
n3dv3d,
per quanto mi riguarda, non ho provato, pero' considera' che gia' cosi' tutte le funzioni del D550 fratello maggiore, compatibili con il D530, sono state attivate. Di piu' non si puo' per via della limitatezza dell'hardware.
Ciao
Ok,grazie mille,molto gentile...quindi,ricapitolando,ci abbiamo guadagnato il PIP e la riproduzione video da usb,giusto?!
grazie
-
I rumori sono gli stessi anche sul mio, credo siano normalissimi.
A me interessava solo la riproduzione da USB, per cui altre cose non provo, dato che non mi interessano.
-
Scusate, è il mio primo messaggio su questo forum, spero mi possiate aiutare.
Ho letto decine di pagine sui plasma in questo forum, tra cui vari discorsi di cinemaniaco in un altro thread, avevo intenzione di farmi il 51d550 soprattutto per il gioco su pc e il blueray, direi 80/20, siccome il 3d è ancora embrionale (hdmi limitata a 24 frame in 1080, supporto ai giochi penoso, nessuno standard, ati fa una cosa, nvidia l'opposto, ho paura degli occhialetti attivi, ecc ecc), ho notato questa tv 51d530 tra l'altro in offerta e l'ho ordinata. Premesso che la "funzione tv" non la utilizzo, che dell'audio non mi interessa poichè ho un 5.1 e che per gli mkv ho il pc vorrei sapere se la qualità del pannello è uguale a quella del d550 o se avrei dovuto fare meglio a prendere quello.... In quanto il pannello è l'unica cosa che mi interessa, precisamente il tempo di risposta, la fluidità e ovviamente la qualità dei colori, compresso il livello di nero. Grazie ancora a tutti e scusate per il disturbo.
-
Vedendo le caratteristiche, il pannello a parte il 3d sembrerebbe uguale.
E' il mio primo plasma, ho un lcd philips, a me sembra buono poi in hd molto buono. Sicuramente c'e' di meglio ma........il prezzo.........;)
-
Mi potete aiutare?
Vorrei acquistare un impiantino audio economico 2.1 da collegare al televisore. Avrei notato l' ONKYO HTX-22HDX che ha le suguenti caratteristiche:
Amplificatore
Canali 2,1
Potenza 2x25W + Sub 50W
Autocalibrazione Mic No
Decodifiche
Dolby Pro Logic II Si
Dolby Digital Plus
DTS HD
THX No
Sintonizzatore
Bande di frequenza No
Stazioni memorizzabili No
Kit Diffusori
Sistema Full Range Bass Reflex
Subwoofer Si
Lettore DVD
Lettura No
Compatibilità No
Connessioni
Video Composito No
Scart No
S Video No
Component No
HDMI 3 In - 1 Out
Audio Analogico 2 In
Audio Digitale 2 In ottico - 1 In coassiale
USB No
Porta Ethernet No
Bluetooth No
Wi Fi No
Dock ipod No
3d ready Si
Specifiche fisiche
Elettronica LxAxP integrata nel Subwoofer
Diffusori LxAxP 101x161x111 mm - Sub: 217x337x310 mm
Peso 11 Kg
Accessori
Etichette per cavi diffusori, Cavo audio digitale ottico, Cavo di alimentazione, Spaziatori per diffusori, Manuale d’istruzioni, Telecomando, 2 batterie AA (R6)
Visto che il televisore è un po' scarno a prese audio, questo amplificatore come lo potrei collegare al tv? Tramite l'uscita digitale della cuffia oppure tramite hdmi, ma mi viene il dubbio che la presa del tv hdmi sia solo in entrata.
Quando il ricevitore (home theatre) è impostato su On, è possibile udire l’audio proveniente dall’uscita ottica del
televisore. Quando il televisore visualizza un segnale DTV, invia l’audio a 5.1 canali al ricevitore Home Theater. Se la
sorgente è un componente digitale, come per es. un lettore DVD / Blu-ray / ricevitore via cavo / ricevitore satellitare
(STB) ed è collegata al televisore mediante HDMI, saranno udibili solo 2 canali audio dal ricevitore Home Theater.
Per un audio a 5.1 canali, collegare il jack dell’uscita audio digitale del lettore DVD / Blu-ray / ricevitore via cavo /
ricevitore satellitare STB direttamente a un amplificatore o un home theatre
Leggendo questa frase dal libretto del televisiore, mi viene il dubbio che se collego l'home theatre al TV tramite la presa ottica non funzioni il sub. Forse sbaglio, anche se il segnale è stereo, il sub dovrebbe funzionare lo stesso?
E' possibile?
Scusate, ma sto televisore dove ce l'ha l'uscita optical?
Grazie!
-
Lettore blu-ray
Non so se posso scriverlo qua..
Quale lettore bluray mi consigliate ?
oltre a leggere bluray mi interessa una buona riproduzione di file MKV da hard disk esterno !
io avevo pensato a: lg BD-550, BD-650 O samsung BD-D5100 ... cosa ne pensate ?
-
lep97,
non è per fare il saputello, anche perche' qui sono praticamente nuovo utente anche io, pero' per i lettori c'e' la sezione apposta. Detto questo, io ho acquistato il lettore LG BD 550 per me va bene. Comunque come detto c'e' anche il thread ufficiale
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=193531
-
Ho collegato il pc al televisore via HDMI , quando dal televisore seleziono l'entrata hdmi mi appare che la risoluzione è 1920x1080 ma ai lati (destra e sinistra) del televisore rimane un bordo vuoto di circa 3-4 cm
Non so se mi sono spiegato bene ... potete aiutarmi ?
-
E' un problema dell'hdmi, vai su opzioni immagine troverai una box di scelta tra 16/9, zoom, ecc ecc... Tu seleziona ricerca ( o un nome simile) e dovrebbe andare bene. Se è posta il tipo di scheda video che utilizzi.
-
Allora alla fine la tv l'ho presa. E' sono anche riuscito a cambiare il software in quello del d550 comunque ho un problema!! La tv ha qualche strano algoritmo per cui cambia da solo la luminosità. Ad esempio apro il desktop di windows, apro una finestra di explorer bianca piccola e vedo il bianco molto bianco, mano a mano che allargo la finestra il bianco diventa meno bianco e i colori dello sfondo più scialbi.
Oppure visualizzo un immagine tutta nera, se non c'è il puntatore bianco sullo schermo il nero è nero (di notte non vedo più nulla), mentre se c'è il puntatore la tv regola la luminosità e il nero illumina la stanza. Ora io non so perchè faccia cosi, ma c'è un modo per risolvere questi "problemi"?? Vorrei in pratica i colori reali senza strani algoritmi che modificano luminosità, contrasto ecc ecc Ho provato a disabilitare tutte le opzioni, a togliere il contrasto dinamico e impostare il nero su extra scuro ma niente...
-
Hai controllato se il risparmio energetico è impostato su auto? Se si mettilo su off.:)