Visualizzazione Stampabile
-
Lasciando da parte le considerazioni qualitative, facciamo un discorso di natura economica.
Il problema, oltre alla politica perniciosa e suicida delle "esclusive", è che fino ad oggi gli occhiali 3D costavano troppo, una famiglia di cinque persone, per vedersi un film insieme, doveva spendere l'iradiddio... le cose potrebbero cambiare ora che sono usciti i primi TV con occhialini passivi, anche se può già essere troppo tardi: nella testa della gente ha cominciato a diffondersi da tempo la nozione che il 3D è un ammennicolo costoso e inutile.
Il 3D non è morto, però è sulla buona strada e io non sono molto ottimista.
Per salvarsi dovrebbero verificarsi, tutte insieme, le seguenti condizioni:
1) basta con le conversioni: il materiale 3D deve essere nativo
2) immediato abbandono della politica delle esclusive
3) il parco titoli 3D deve aumentare parecchio sia di numero che qualitativamente
4) oltre chi già lo ha gia fatto (LG), tutte le altre case devono (mi spiace per i puristi) abbandonare il 3D con costosi occhiali attivi in favore di quello con occhiali passivi da pochi euro
In mancanza del verificarsi di anche una sola di queste condizioni la situazione diverrebbe disperata, e il motivo per cui sono assolutamente pessimista è che personalmente credo che NESSUNA di queste condizioni si verificherà.
Per quello che riguarda i punti 1 e 3, se qualche impiegato di case nostrane ci legge (e so che lo fanno) chiederei maggiore attenzione per alcuni titoli meravigliosi in 3D IMAX nativo (Grand Canyon Adventure, Ultimate Wave Tahiti ecc.) che non godono ne di localizzazione, ne di distribuzione italiana (non credo sia così oneroso acquistarne i diritti...).
Sarebbe poi auspicabile un maggiore supporto al formato da parte dei broadcaster (RAI, Mediaset, Sky) con trasmissioni 3D degne di questo nome.
-
Citazione:
Originariamente scritto da sigpilu
....4) oltre chi già lo ha gia fatto (LG), tutte le altre case devono (mi spiace per i puristi) abbandonare il 3D con costosi occhiali attivi in favore di quello con occhiali passivi da pochi euro
....
Non si tratta di puristi...ma perchè mai dovrei vedere(come con tecnologia LG)con risoluzione dimezzata?riporto un illuminqante commento al proposito di @revenge
"....Il sistema con occhiali polarizzati dimezza la risoluzione quindi se da un lato semplifica la vita ai progettisti consentendo l' utilizzo di occhiali più economici e leggeri, dall' altro appunto peggiora la risoluzione delle immagini che stiamo visualizzando (una soluzione di compromesso quindi).
...."
in pratica tu stai chiedendo a tutti i produttori di farmi vedere un 3d a 540 linee....beh...:rolleyes:
-
Luctul, ti capisco (anche io sono un "attivista") ma è l'unico modo: il successo di un formato si basa sui grandi numeri, e quelli puoi sperare di farli solo con occhialini quasi gratuiti o, in futuro (se ci sarà un futuro per il formato...) senza occhialini.
Pensaci bene: la famiglia tipo di cui sopra si potrebbe acquistare una ventina di paia di occhiali e, magari, invitare gli amici a vedere l'ultimo blockbuster acquistato o noleggiato, chiaramente questo sarebbe del tutto improponibile con gli occhiali attivi (vatteli a comprare 20 occhiali, ti tocca accendere un'ipoteca sulla casa...:D )
-
chi ha pochi soldi ha un divanetto da due posti...che invita a fare 20 amici?:D al di là degli scherzi non mi pare però che il discorso LG abbia sfondato....peraltro anche a un occhio poco esperto la differenza qualitativa è imbarazzante tra LG e concorrenti con occhiali attivi...insomma il discorso è paro paro quello dei bd....quando uscirono ma vi ricordate cosa costavano?vorrei ricordare tanto per fare un viaggio nel tempo che le prime vhs costavano anche 60000 lire!!!!quindi se tanto mi dà tanto anche gli occhialini sono destinati a calare...se non a scomparire(ma cci credo poco almeno in tempi brevi)all'avvento dell'autostereoscopia...insomm a per concludere il costo di una innovazione tecnologica mai andrebbe visto come limite...tutte le innovazioni tecnologiche alla loro nascita costavano un botto(primo plasma che ho visto costava venti milioni....no dico...:eek: )
-
Col tempo i prezzi scenderanno, è fisiologico.
Piuttosto: rendere più estesa la compatibilità fra occhiali e marche. Se vado da amici o (perchè no) anche al cinema, vorrei poter usare i miei occhiali.
Senza contare che qualcuno, come il sottoscritto, potrebbe pensare a farsi fare occhiali 3D graduati, quando la cosa sarà possibile (lo è già? Sono interessato).
-
http://www.avmagazine.it/news/sistem...sung_5806.html
E' roba di un anno fa quasi...chissà se qualcuno in Italia si è mosso, visto che Oakley (Luxottica) scriveva questo pochi giorni prima di tale notizia:
http://www.luxottica.com/it/media/pr...reamWorks.html
-
Diponibilitá
Beh guardando il catalogo di Amazon in USA sono presenti un totale di 82 titoli, ho controllato le prime 3 pagine e di 36 titoli, tolti i documentari e i titoli in pre vendita siamo a 17 titoli... meno del 50%... sarebbe interessante vedere quante vendite di blu-ray (o di dvd) c'erano quando erano disponibili sono 40 titoli per quel formato...
-
Con i 4 titoli disponibili in 3D (di cui 3 sono cartoni animati) cosa pretendevano?
Se ci fossero un po' più di film, magari alla gente verrebbe voglia di guardarli!
-
L'unico vero 3D è al ponte ologrammi dell'Enterprise.
-
Voglio ricordare che dati recenti dichiaravano che molti utenti usavano i loro televisori HD per vedere materiale SD e magari avevano collegato il loro lettore bluray al tv HD usando la SCART. Senza dimenticare le grandi attese per le vendite del blu-ray.
E' chiaro che una novita' come questa ci mettera' tempo a sfondare perche' siamo ancora a livello di early adopters: chi ha un plasma non proprio vecchissimo non correrra' a sostituirlo con un tv 3D o magari aspetta un abbassamento dei costi e un perfezionamento della tecnologia.
A parte qualche rarissimo modello (noto solo agli esperti e difficile da trovare nei supermercati), e' difficile oggi portarti in casa un fullhd 42" 3D a meno di 1000 euro mentre ormai i supermercati sono pieni di vecchi 42" a 399 euro. La "media" degli acquirenti non e' cosi' hi-tech: compra il 42" per sostituire il vecchio 21" o 29", ma chi spende 1000 euro per la profondita' del nero o per gli occhiali 3D? Quando le persone sono messe davanti a 2 42" una da 399 e l'altro da 1.000 (anche senza 3D) davvero credete capiscano la differenza?
Ma davvero credete che i cinema che si sono dotati di proiettori digitali di ultima generazione sono rientrati dei costi di investimento? La "media" non la comprende la differenza.
Il 3D e' frenato dalla crisi anche nei cinema, dove un rincaro importante (dal 50% al 100% in piu') chiaramente non invoglia di certo.
Il passaggio alla nuova tecnologia la si ha quando la gente se la trova in casa. Microsoft ha detto che Windows 7 non ha sfondato e non mi meraviglierei che la maggior parte delle installazioni sono quelle presenti su computer e portatili nuovi. Le persone useranno il 3D quando compreranno il tv nuovo e gli occhialetti se li trovano nella confezione ... cosi' come sta acquistando il blu-ray perche' costa come il dvd e ormai i negozi tendono a venderti solo quello ...
-
Citazione:
Originariamente scritto da fullhdman
...e magari avevano collegato il loro lettore bluray al tv HD usando la SCART.
Ah si? E da quando i lettori BD sono dotati di uscita scart?
Citazione:
Originariamente scritto da fullhdman
E' chiaro che una novita' come questa ci mettera' tempo a sfondare perche' siamo ancora a livello di early adopters:...
E nel frattempo nell'ultimo anno gli incassi di film in 3D al cinema sono calati; vorrei capire da quali fonti deriva questo ottimismo...
Citazione:
Originariamente scritto da fullhdman
...ma chi spende 1000 euro per la profondita' del nero o per gli occhiali 3D?
Per la profondità del nero io ne spendo anche di più, mentre per il 3D attuale nemmeno un euro.
Citazione:
Originariamente scritto da fullhdman
Ma davvero credete che i cinema che si sono dotati di proiettori digitali di ultima generazione sono rientrati dei costi di investimento?
questo non lo so, ma credo che il 90% dei proiettori che equipaggiano le nostre sale sono scadenti o mal tarati.
Citazione:
Originariamente scritto da fullhdman
Il 3D e' frenato dalla crisi anche nei cinema, dove un rincaro importante (dal 50% al 100% in piu') chiaramente non invoglia di certo.
E come mai le vendite di BD sono in aumento e quelle di DVD e CD in linea con gli anni passati? In questo caso la crisi non ha colpito?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Nihil
Avevo capito cosa intendevi ma è un discorso assurdo (imho) applicato al cinema che è, per definizione, pura finzione. O vuoi dirmi che le inquadrature ravvicinate di un aereo in combattimento o addirittura di un sommergibile corrispondono alla realtà di quanto vedi normalmente?
E' ovvio che parliamo di finzione, ma se mi chiedi con quale tecnologia ho una percezione il più fedele possibile alla realtà la risposta è "2D".
-
Citazione:
Originariamente scritto da Locutus2k
Stiamo parlando di una manciata di titoli (sono pochi, pochissimi) che hanno venduto quasi 1 milione e mezzo di copie. Cioè: è un successo! Anche considerando il poco appeal di più della metà dei titoli in questione (quanti ne hanno presi a campione? 5? 10 titoli? I dati di vendita si vedono lungo un anno, e da questo tempo in commercio non ci sono più di 10 titoli).
Quindi tu definisci la presenza di una decina di titoli 3D in un anno un successo? io invece lo definisco un fiasco colossale; guarda un po' come sono strane le interpretazioni dei numeri:D.
-
Citazione:
Originariamente scritto da ArteTetra
Secondo te come funziona il nostro senso della vista? :stordita:
funziona che la distanza di un oggetto viene percepita in base a dilatazione del cristallino, e allo "sfasamento" delle 2 immagini percepite dai 2 occhi, in base a quanto si stanno incrociando
mandare ai 2 occhi 2 immagini sfasate con un focus artificiale da un effetto forzato, che puo essere di effetto in alcuni casi, ma toglie sempre realismo alla scena
-
Citazione:
Originariamente scritto da Locutus2k
Senza contare che qualcuno, come il sottoscritto, potrebbe pensare a farsi fare occhiali 3D graduati, quando la cosa sarà possibile (lo è già? Sono interessato).
Io mi sono fatto fare dal mio ottico di fiducia un paio di lenti con le mie graduazioni che poi ho applicato esternamente all'occhiale per mezzo di striscioline biadesive...
Ciao.