Visualizzazione Stampabile
-
ribadisco che qui spesso parliamo di due cose diverse...o si parla del successo o dell'insuccesso (soddisfazione o insoddisfazione)del 3d o parliamo(come credevo)delle possibilità che potrebbe "in nuce"portare al cinema d'autore..e non rimanere relegato al luna park delle sale cinematografiche...questa è la cosa che eventualmente mi interessa capire e sapere...ecco perchè ho iniziato non condividendo le parole di Bertolucci che ha fatto u na retromarcia che sembra + dettata da motivi di snobismo culturale(sbagliato secondo me)che da effettiva convinzione....
-
se l'innovazione e le possibilità di espressione ci sono ma sono scomode non è detto che possano necessariamente migliorare l'esperienza cinamtografica
-
Ennesimo autogoal del partito anti-3d.
Indossare un paio di occhiali di pochi grammi e dal costo di 1 euro?
Io sono miope da quando sono bimbo e al momento porto occhiali in metallo con lenti in vetro belle spesse e le porto tutti i giorni senza lamentarmi. E per vedere il 3D sono costretto ad usare 2 paia di occhiali uno sull'altro eppure l'esperienza e' cosi' appagante che ne sono entusiasta (e i miei occhiali 3D sono anche quelli a batteria, piu' pesanti).
E avete visto il monitor LG DX2000 in vendita a 900 euro? E' autostereoscopico.
I primi impianti audio 5.1 non erano perfetti, avevano piu' di un problema, dai collegamenti, al posizionamento delle casse, alla potenza, alla qualita' delle casse, ai costi in generale e tutti giu' a ricordare la migliore qualita' degli inavvicinabili amplificatori a valvole. Il risultato e' che chi allora giro' film in audio 5.1 ha offerto ieri e oggi un benefit alla comunita' (allora piccola, oggi grande).
Il thread, lo ricordo, riguarda l'idea di Bertolucci di girare la sua opera in 3D. Vogliamo davvero dirgli di non farlo perche' la tecnologia di oggi e' composta da occhiali e soffre (mica tanto) di cross talk, oppure vogliamo fargli girare il tutto in 3D con cineprese professionali consegnandoci un'opera che oggi, e ancora meglio domani con i miglioramenti fatti giorno per giorno, potremo apprezzare anche grazie all'elevato valore aggiunto che il 3D da'? Oppure invece vogliamo suggerirgli di girare in bianco e nero con audio monofonico?
Cosi' i nostri figli diranno: "stasera vediamoci un vecchio film di Bertolucci del 2011, fu una delle ultime opere ancora girate in 2D, chissa' com'e' vedere un film in 2D ...". Te lo dico io com'e': e' vecchio!
-
Citazione:
Originariamente scritto da fullhdman
E avete visto il monitor LG DX2000 in vendita a 900 euro? E' autostereoscopico.
...!
peccato che....è solo in Corea...è 20"....e...."....lo spettatore deve mantenere una posizione perfettamente perpendicolare allo schermo per beneficiare della tridimensionalità...."altro che occhialini:D
Citazione:
Vogliamo davvero dirgli di non farlo ...
guarda che è lui che non vuole + farlo
Citazione:
Te lo dico io com'e': e' vecchio
felice di essere vecchio allora...ma pensa te...ai figli meglio insegnare meglio:rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente scritto da Salmon
Vallo a dire a chi ha acquistato un vpr "top" JVC-X di ultima generazione 3d ready,
chissà perchè qualcuno di questi fà i salti mortali per sostituirlo ora con un "obsoleto" JVC-HD 2d...
Vedi, hai esattamente l'atteggiamento (quasi sicuramente inconsapevole) che dicevo io
Citazione:
Originariamente scritto da Locutus2k
Da un giorno all'altro il tutto diventa parzialmente obsoleto e l'utente non ci sta, vuole che il suo lettore, tv, vpr, il software originale che ha acquistato rimanga il "top". Da questo le varie crociate che si sviluppano anche in maniera "inconsapevole", sono in gran parte frutto di un ragionamento inconscio.
Ora, la risposta che mi aspetto sarà del tipo "i nuovi Jvc rispetto ai vecchi fanno schifo per questo e quest'altro motivo, come dicono tizio caio e sempronio nel tale thread etc. etc."
Purtroppo il mercato non lo decide lo "zoccolo duro" degli appassionati, che sono una minoranza . Quello che compriamo oggi è già "vecchio" e svalutato dopo pochi giorni.
Per la cronaca, io ho sostituito un DLP Sharp 21000 con un JvcX (dopo lunga riflessione), non mi pento, sono felicissimo, il salto qualitativo è stato enorme e non lo scambierei mai con un vecchio modello (e con questo non voglio dire che i vecchi modelli vadano male, per carità), come quell'appassionato (ma in realtà non l'hanno proprio preso l'X, si sono tenuti il vecchio o hanno comprato usato) che ha intrapreso tale strada sbandierandola tipo crociata religiosa/culturale.
Ah ... e ho anche il 3D.
-
Vorrei aggiungere, per non passare da "fanboy" (quale non sono) che le mie sono considerazioni puramente sociologiche sulla psicologia dell'appassionato.
Per farla breve, il c.d. zoccolo duro o appasisonato "die-hard", è restio ad abbandonare quello che ha scoperto con sacrificio di tempo e denaro. Per quanto "tecnologico" esso sia è anche molto conservatore. Così, se ad un confronto col nuovo apparecchio che sostituisce il suo "vecchio" rendendolo, almeno commercialmente, obsoleto, su un campione di 100 persone 99 decidono per il nuovo e 1 per il vecchio, l'appassionato di cui sopra prenderà ad esempio solo quell'ipotetico 1% per difendere la sua "roccaforte" e autoconvincersi di essere al "top" di fronte alla propria platea virtuale.
E' psicologia sociale.
-
Boh, io mi sono appena attrezzato per il 3D, e sto 3D non l'ho usato mai, perché vedere i film con gli occhialini mi sembra una cosa ridicola oltre che scomoda.
L'unico mio utilizzo del 3D è fare lo sborone con gli amici quando vengono a trovarmi. E questo è stato piuttosto difficile visto che ho dovuto dotarmi di televisore 3D, lettore BD 3D (sostituendone uno che avevo appena comprato), occhiali 3D, film 3D (una delle parti più difficili vista la penosa offerta disponibile), cavi 3D.
Secondo la tua logica dovrei quindi esserne entusiasta :O . Eppure non lo sono, ma probabilmente è un problema mio, che non ho studiato psicologia sociale :D .
-
Primo, qui non si parlava di 3D tout-court, ma di evoluzione tecnologica in senso ampio.
Secondo, hai fatto bene ad attrezzarti per il 3D ma se da subito volevi stupire e stupirti con effetti speciali dovevi aspettare ancora qualche mese per far maturare il parco software.
Ricordo che all'epoca presi il primo lettore DVD uscito in Italia (un Denon) e per circa un anno ho mostrato ad amici e parenti sempre gli stessi due (leggasi due) dischi che ero riuscito a reperire in Italia. Uno era anche in inglese.
Da settembre il software 3D inizierà a diventare man mano molto interessante, con qualche uscita succulenta. Transformers 3, i Pirati dei Caraibi 3, Thor, Capitan America, Ammazzavampiri, ma anche i nuovi Spielberg (diretti e/o prodotti), i futuri Peter Jackson (Hobbit) etc. etc.
Se non sopporti gli occhiali allora hai fatto male a cambiare tutto. Magari se lo provavi prima era meglio, no? :)
Comunque ritengo che l'ostacolo più grande per il 3D sia propio ... il TV! Anche io trovo innaturale oltre che scomodo vedere il 3D su un tv, magari a distanza normale/elevata. Si perde un buon 80%. Purtroppo per godere appieno dell'effetto servono schermi più grandi di quelli televisivi e questo, senza dubbio, ostacolerà molto la fruizione casalinga.
Poi, se il pubblico lo boccerà ... vedremo. Ma per ora mi sembra che di carne al fuoco ce ne sia abbastanza per il futuro. Senza dimenticarci di Bertolucci, sennò se legge per caso questo thread ci rimane male :D
-
Aggiungo che la tua analisi di "psicologia sociale" è a mio parere rovesciata rispetto alla realtà delle cose (e non solo rispetto al mio caso personale). Infatti se c'è qualcuno disposto a buttare i soldi per l'ultima inutile novità, è proprio l'appassionato. Altro che difendere la "roccaforte".
Se una buona fetta di appassionati, abituati alle girandole di proiettori e TV, risulta invece scettica, è segno che qualcosa non va.
-
Citazione:
Originariamente scritto da antani
..Infatti se c'è qualcuno disposto a buttare i soldi per l'ultima inutile novità, è proprio l'appassionato. .
--- sorry doppio post ---
-
Citazione:
Originariamente scritto da antani
..Infatti se c'è qualcuno disposto a buttare i soldi per l'ultima inutile novità, è proprio l'appassionato. .
Aggiungerei: quando li ha. Altrimenti ..
Comunque ci sono due categorie di appassionati: quelli, appunto, guidati dalla "passione" che magari fanno anche pazzie inutili (ma sempre se se lo possono permettere) e quelli pervasi dal fuoco mistico della conoscenza, pronti a criticare a priori tutto ciò che esce dalla tradizione consolidata.
Io, dopo attenta autoanalisi, devo dire che sono un po' tutti e due: il classico caso di sdoppiamento della personalità:D
Magari il mese prossimo mi prendo un bel crt da 6 quintali e ci attacco il laserdisc.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Locutus2k
Io sono dell'opinione che la maggioranza delle persone che si scaglia contro il 3D è quella (ben presente in questo forum) di chi ha investito molto tempo e denaro per costruirsi un impianto casalingo "allo stato dell'arte".
Per quanto mi riguarda sei convinto male:D.
Citazione:
Originariamente scritto da Locutus2k
ILo ripeto, è successa la stessa identica cosa con i vari passaggi laserdisc-dvd (ma al tempo non c'erano uesti forum)/ dvd-bluray.
Lo ripeto anch'io, il confronto DVD-BLURAY non ha nulla a che vedere con il confronto 2D/3D
Citazione:
Originariamente scritto da Locutus2k
ICon i prossimi mesi e l'arrivo su software 3D di decine di titoli "gustosi" (non capolavori, per carità, ma cose che si fanno valere in home-theater, come Transformers 3, Capitan America, Thor, Pirati dei caraibi, Ammazzavampiri etc. etc.), probabilmente qualcuno inizierà a cambiare idea e mettere mano al portafogli per "aggiornarsi".
Se devo aggiornare il mio impianto per sorbirmi"questi titolo gustosi" allora preferisco 100.000 volte sentirmi "triste":D
-
Citazione:
Originariamente scritto da fullhdman
Ennesimo autogoal del partito anti-3d.
Mi diverte questo tuo accalorato schieramento contro tutti a difesa del 3d. Io non sono anti-3d però personalmente lo trovo poco confortevole. Sono invece contro i film privi di contenuto e con troppa attenzione all'effetto wow.
Quando ho detto scomodo ovviamente non mi riferivo solo al peso degli occhialini sul mio naso.
-
Citazione:
Originariamente scritto da fullhdman
Prima considerazione: dire che il 3D e' una cosa vecchia di 50 anni fa e' una boiata pazzesca....Il 3D proposto 50 anni fa faceva schifo: l'anaglifo fa schifo, e' inguardabile. Non confondiamo le carrozze a motore del primo '900 con una Ferrari 458 Italia. E non aggiungo altro.
Evidentemente sei poco informato in quanto 50 anni furono proposti un serie di film in 3D con tecnica polarizzata con un risultato qualitativo di gran lunga superiore all'anaglifo e molto simile all'attuale realD. Fu sostituito successivamente dall'anaglifo per motivi di costi, per cui credo proprio che la confusione la stai facendo tu.
-
per la cronaca basta vedere(seppur staticamente) un viewmaster (ricordate i dischetti?)degli anni 50 per vedere la stessa cosa