che poi delle cose belle di un dlp è che si può prendere tranquillamente online a scatola chiusa: avendo una sola matrice non c'é quel timore che ti capiti il modello sfigato disallineatissimo :)
Visualizzazione Stampabile
che poi delle cose belle di un dlp è che si può prendere tranquillamente online a scatola chiusa: avendo una sola matrice non c'é quel timore che ti capiti il modello sfigato disallineatissimo :)
Lo farei molto volentieri :D , ma rimane sempre la soggettività del giudizio.Citazione:
Originariamente scritto da stefanelli73
Per me su "Bassa" l'effetto non era da telenovelas (non mi piace questa parola) o comunque non più dell'EPSON e rispetto a quest'ultimo l'ho pure preferito perchè mentre sull'EPSON c'è la sensazione che l'immagine sia "accelerata" , sull'HD83 invece no e poi (sempre su Bassa) non ho visto il minimo artefatto o effetto alone nemmeno nell'immagine d'apertura di TDK (che ormai saprei girarla a memoria meglio di Nolan :rolleyes: ).
Comunque sia , non è escluso che la prossima settimana gli dia un altro sguardo. :D
ho appena trovato l'HD 83 a 1900 euro....online italia...sono sbalordito...ho avuto un Acer H5360 quindi fascia bassa ma solo per il fatto che fosse DLP aveva dei colori spettacolari...
L'unica cosa che mi frena un po è il livello del nero...e i 49 cm di profondità....ma sono di quei pochi che al 3D ci tiene..
da alcune recensioni sembra che il nero sia paragonabile a quello del pana 4000...ma sarebbe da vedere!
Se ci tieni veramente al 3D , non puoi fare acquisto migliore. :)
ero partito dal pana 5000 ma visti i prezzi 2600 contro 1900 e vista la disponibilià davvero scarsa...stavo pensando all'optoma..il DLP è sempre una certezza sui colori...e non soffro di rainbow!! o cmq se lo vedo non mi irrita...
Ripeto l'unico dubbio rimane sul nero...poi magari come installarlo, forse un modo lo trovo...ma 49 cm dio mio è enorme!!
EDIT: ho trovato questo sul sito Optoma _Usa Dimensions (W x H xD)19.3” x 7.6” x 14.6” (490 x 194 x 371mm)
Width sta per larghezza...H altezza e D sta per Depth = profondità....sembrerebbe che sia 37 di profondita e 49 in larghezza...o mi sbaglio ?? se è 37....rimane solo la questione del nero!!
Se sei abituato col piccolo Acer non penso proprio che peggorerai la situazione.
Per quanto riguarda il rainbow , io di solito lo vedo ma su quest'HD83 no.
Dal vivo sembra più compatto di quanto pensassi , però 49cm sono e 49 restano :D anche se credo che nel computo rientri anche la sporgenza dell'ottica.
Ho visto anche io che si sono abbassati i prezzi, speriamo però che non siano specchi per allodole, nel senso che veramente offrano quanto scritto, sia come disponibilità che come garanzia.
D sta per Depth = profondità....sembrerebbe che sia 37 e non 49...che dici ?
Si , ma dove l'hai letto?
Veramente.... Dimensions (W x D x H) 490 x 372 x 194mm (180mm excl. feet)
Come no ? Puoi prendere un Mico 150 LED 3D a 30.000 euro o un Runco D-73D LED 3D PASSIVO a 50.000 euro ... :DCitazione:
Originariamente scritto da Rosario
si si come no...con 42k euro ci ho preso L'impreza STI 2011 ihih e godo di piu :D
quelle misure le ho trovate sul sito optoma usa come dicevo prima..e pare che 37 sia la profondità...però Max di audio video solution mi ha confermato 49...quindi sarà sbagliato sul sito?!!
le misure dovrebbero essere le stesse del Hd82 che esteticamente sembra uguale
http://img695.imageshack.us/img695/5208/optoma.jpg
No, purtroppo sono proprio 49 cm di profondità, il sito OPTOMA U.S.A. non è nuovo a sbagli sulle dimensioni dei loro vpr:D
diciamo pure 50 :D
si lo avevo appena trovato il disegna progetuale, a pagina 56 del manuale indica proprio 49 cm. ma c'è da dire che dai piedini al filo posteriore è molto meno....quindi il problema si riduce di molto...
Facendo qualche rapida proporzione sull'immagine, come misura di installazione ( dai piedini anteriori al filo posteriore ) diviene da calcolo 34 cm, il resto spunterebbe dalla mensola forse rendendo anche piu accessibili le ruote per lo shift