Visualizzazione Stampabile
-
qualità audio in analogico scadente
Sono abbastanza certo che l'oppo 95 sia in grado di restituire un livello qualitativo in audio analogico del tutto paragonabile a quello di un CD player di medio livello, almeno nel mio contesto. Le recensioni che trovi in rete sulle riviste più o meno lo confermano.
navigazione tra i file scomoda e senza copertine
Verissimo, anche se nulla esclude che questo aspetto possa venire migliorato tramite aggiornamenti firmware.
file 192 attualmente non particolarmente diffusi
Questo non è un problema dell'oppo ...
sei certo che supporti i flac?
SI
Con tutto questo, non ho detto che prenderò sicuramente l'oppo. Anzi, stavo pensando di dividere fisicamente lettore di supporti fisici (CD, DVD, BD) da player multimediale (FLAC, M2TS, MKV ecc...)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Avenger
... nelle prove che ho potuto fare io sull'Arcam rDac ho notato che suona meglio su ingresso USB rispetto allo S/PDIF.
Questo risultato dipende dalla qualità dell'uscita digitale.
Mentre nel caso USB è il dac a pilotare il timing (almeno nei modelli ascincroni di cui vengono decantate le doti appunto).
Se hai una buona scheda audio l'uscita digitale potrebbe andare altrettanto bene o addirittura meglio. Se l'usicta digitale è quella di una scheda audio integrata economica l'USB asincrono può fare la diffeernza.
-
Citazione:
Originariamente scritto da vodolaz
navigazione tra i file scomoda e senza copertine
Verissimo, anche se nulla esclude che questo aspetto possa venire migliorato tramite aggiornamenti firmware.
anche degli apparecchi Marantz (NA7004 e CD vari) ho letto delle recensioni non esaltanti in termini di navigazione menù per la scelta dei file.
Qualcuno ha commenti sui menu del NA7004?
-
@ dwaltz
Si, nel caso specifico dell'rDac l'interfaccia USB lavora in modalità asincrona e quindi il PC invia i dati sul canale USB in base al clock del DAC esterno, che comanda quindi la sincronizzazione.
Il protocollo S/PDIF invece è sempre sincrono, ma alcuni DAC, come il Cambridge Audio DacMagic, operano un sovracampionamento asincrono fisso del segnale in ingresso, separando il clock dal flusso audio ed effettuano un re-clocking, utilizzando il master clock interno del DAC.
In teoria è da preferire sempre l'USB asincrona, ma l'implementazione del DacMagic ad esempio, non è affatto male.
-
in merito alla vostra discussione ero a questo punto propenso verso un musical fidelity clic m1. Qualcuno gentilmente potrebbe spiegare nel dettaglio come fare per sfruttarlo al massimo collegandolo per esempio con un iphone/ipad o pc? Il suo dac interno è superiore a quello del marantz cd 6003? Come si va a sfruttare lo streaming? Grazie
-
Ciao a tutti,
ho letto tutta la discussione solo oggi e la trovo molto interessante. Nel mio caso è molto che ascolto musica liquida, prevalentemente FLAC E WMA, dal mio iMac/iPhone ed è un po' di mesi che sto cercando di approfondire maggiormente la materia e conseguentemente sto anche cercando qualcosa che soddisfi maggiormente il mio udito. Nei prossimi giorni andrò a sentire dal vivo l'amplificatore integrato DAC Peachtree iNova, che sembra molto interessante leggendo anche altri forum anche stranieri. Se c'è qualcuno che ha già avuto l'esperienza di sentirlo gradirei avere un parere in merito ed eventualmente con quali diffusori. Sembra sia un'ottima soluzione (forse fuori budget per robykama, ca. 1300-1400, cercando in internet) collegando dall'iMac o PC dall'uscita da 3.5 mm a ingresso audio ottico digitale Toslink dell'iNova senza nessuna perdita in bit.
-
ummmm prima o poi ci capirò qualcosa...
intanto ho provato l'idea di pc + dac e la ritengo disastrosa!
preferisco pensare ad un altro metodo per ascoltare la musica.
poi con l'avvento dello streaming...non so propio cosa scegliere.
ho comprato un Xtreamer fa di tutto.. ma non tutto molto bene come la qualità audio....
-
Citazione:
Originariamente scritto da robykama
ho comprato un Xtreamer fa di tutto.. ma non tutto molto bene come la qualità audio....
hai provato col dac a valle dello Xstreamer?
-
Ciao a tutti,
scusate ma questo aggeggio della logitech comunica direttamente con un NAS o bisogna installare un software sul pc, e tenerlo acceso, per poterli interfacciare tra di loro...?
Grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da AF80
questo aggeggio della logitech comunica direttamente con un NAS
Il concetto base è proprio quello: il NAS di fatto ha un "pc embedded" dai bassi consumi ed espone un sever web con cui lo configuri.
Poi dipende dai modelli: alcuni hanno solo web e scambio file via samba e ftp, quelli migliori anche altro tipo un server mysql e supporto per il protocollo DLNA che è la modalità migliore per esporre dei contenuiti multimediali.
Quindi dopo che hai caricato la musica puoi spegnere il pc e lo squeeze box della creative scarica i brani dal NAS che funge da server da solo.
-
Grazie "dwaltz",
mi era venuto il dubbio poichè sul sito della logitech c'è un software da scaricare per usare il pc come server, e poi ci sono anche due applicativi ma solo per dei NAS della Netgear...quindi mi era venuto il dubbio che dovevo tenere sempre acceso il PC per farlo funzionare...
Ma questo modello touch è di recente produzione?
Ieri ho provato a guardare su tre siti dove spesso faccio acquisti online e poi ritiro nei centri convenzionati, ma nessuno lo ha a catalogo, hanno un'altro modello un certo "duet" mi sembra di ricordare...
Se invece usassi una appleTV? invece di vedere i filmati la uso solo ed esclusivamente per la musica e la comando da iphone, forse senza bisogno di accendere la tv...?
Grazie
Ciao
-
Ciao a tutti.
Sto tentando di mettere su un impianto di musica liquida che legga tutti i formati in possibili (ape, flac, wave, wv, mdc, iso, ecc..).
Sono abbastanza esperto di computer e avrei pensato ad usarlo per far uscire il segnale digitale che poi andrà ad un DAC.
Le soluzioni che mi sono venute in mente, ditemi cosa ne pensate:
_ PC mini-ITX con RME Hdspe Aio + Tri-Vista Dac 21
_ PC mini-ITX con RME Hdspe Aio + chiavetta Usb-Spdif + Tri-Vista Dac 21
_ PC mini-ITX + chiavetta Usb-Spdif + Tri-Vista Dac 21
_ Mac Mini + Chiavetta Usb-Spdif + Tri-Vista Dac 21
_ PC mini-ITX + il mio ampli HT Anthem MRX700 (dicono non sia affatto male con la musica)
Altre soluzioni più immediate, compatte e complete ne sapete?
Saluti e grazie per l'aiuto! :)
Matteo
-
Ho un Marantz SR7005, vorrei utilizzare il suo dlna per la lettura dei file Flac da Nas.
Poichè vorrei aumentare la qualità di ascolto, sto cercando di aggiungere un integrato stereo, come riesco a leggere da questo sinto i file flac e poi veicolare il segnale verso altri dispositivi di migliore qualità?
L'uscita digitale ottica del mio marantz sarà attiva? non so come testarlo per ora.
Pensavo di prendere un integrato Marantz PM7004, ma ha solo ingressi analogici... domando, ma forse gli integrati non hanno nessun dac ?
Il mio scopo (come mi è stato suggerito) è di saltare la pre amplificazione del mio sinto SR7005.
Da ignorante, in che cosa si differenzia l'elaborazione del dac e l'elaborazione della fase di pre-amplificazione del segnale?
-
Felice possessore da qualche giorno del Marantz na7004, estremamente facile da inserire in una rete domestica, legge senza problemi da ipod, penne usb, hd esterni, pc collegati in rete e da nas, avvio rapido, in pochi secondi si è pronti per ascoltare musica, estremamente facile navigare tra le varie funzioni anche senza leggere il manuale delle istruzioni, display non grandissimo ma ben leggibile, a corredo radio fm/am, dab, ed internter radio, possibilità di usarlo solo come dac.
Che dire estremamente versatile e ben fatto, unico neo al momento (si spera in un futuro aggiornamento firmware) l'impossibilità di lettura gapless.
-
Citazione:
Originariamente scritto da marcochiaro
L'uscita digitale ottica del mio marantz sarà attiva?
Pensavo di prendere un integrato Marantz PM7004, ma ha solo ingressi analogici... domando, ma forse gli integrati non hanno nessun dac ?
Ciao,
al 99% l'uscita ottica è sempre attiva, con pochissima luce ti basta guardare dietro e vedrai un alone rosso in corrispondenza dell'uscita ottica, se invece fosse spenta vuol dire che dovrai attivare qualcosa, ma per farlo dovrai guardare il manuale.
Un ampli stereo ha solo ingressi analogici, il suo compito è quello di amplificare il segnale stereo che arriva, la parte di decodifica da digitale ad analogico lo fa il lettore, pertanto li collegherai tramite i cavi tradizionali RCA, possibilimente di buona fattura e di lunghezza adeguata.
Buon divertimento!
Ciao