La 9800 gt è il massimo con dissipatore passivo. In passato ho avuto solo una scheda ATI, la 4670 passiva, ma poi ho preferito tornare a Nvidia, forse per abitudine :D
Visualizzazione Stampabile
La 9800 gt è il massimo con dissipatore passivo. In passato ho avuto solo una scheda ATI, la 4670 passiva, ma poi ho preferito tornare a Nvidia, forse per abitudine :D
Ok! ;) Alla prima occasione mi informerò col mio amico che a sua volta si informerà col suo fornitore; spero di trovarla, altrimenti sarei costretto ad acquistarla in rete, no? Ma personalmente l'hai mai provata questa 9800 passiva?
la 9800gt passiva su un htpc ?
non la metterei mai (ammesso che entri nel case date le dimesioni del radiatore). se il case non è bello grande e areato (leggi ventole e quindi più rumore) il rischio di surriscaldamento è dietro l'angolo.
http://t0.gstatic.com/images?q=tbn:A...XFrTliRVx5tFk=
per un htpc megli orientarsi su schede di fascia media, in grado di accelerare i flussi video e di fornire discrete prestazioni nei giochi, e di ultima generazione, in modo da essere prodotte con le nuove tecnologie e riscaldare di meno.
ad esempio, una 5670 ati è ottima per l'impiego in htpc. non so a quali problemi ti riferisci, ma io la possiedo da un pò e non mi ha dato nessun problema, oltre ad essere estremamente silenziosa nonostante sia con la ventola. in caso, meglio orientarsi sulla sapphire, che monta un dissipatore più performante e silenzioso.
Saetta, capisco le tue preoccupazioni, però il dissipatore della scheda(guarda il link poco sopra) è eccellente(a differenza di quello Sparkle) inoltre il case di Cappella e davvero ben ventilato. Io non mi preoccuperei più di tanto ;)
Cappella, la 9800 gt passiva non l'ho mai provata, ho provato solo la 9600 gt con lo stesso dissipatore. Come puoi vedere dal link la scheda è molto bella esteticamente :D
si ho capito, ma siccome si parlava di scheda per un htpc....non mi sembra sia la soluzione più adatta...
tra l'altro è ormai una vecchia tecnologia. perchè mai prendere una scheda che riscalda molto, consuma molto, occupa molto spazio quando si può comprare, con lo stesso prezzo, o anche meno, una scheda più moderna, con prestazioni paragonabili e che scalda meno ?
Si parla di HTPC, però lui ci vorrebbe anche giocare discretamente ed avere comunque una scheda video silenziosa. Per i suoi utilizzi penso sia indicata, però se conosci qualcosa di meglio con dissipatore passivo faccelo sapere.
Dopo lunghe valutazioni anche io ho preso una 5670 e mi trovo benissimo.Citazione:
Originariamente scritto da Saetta McQueen
Di rumore non ce n'è, il proiettore è di gran lunga più rumoroso, il pc non si sente affatto. Mi permette inoltre lo streaming dell'audio HD e anche qualche partita ai giochi recenti.
l'ho detto, può prendere una 5670 della sapphire, anche se non è passiva è inudibile. monta un dissipatore particolare molto silenzioso e come prestazioni ludice siamo all'incirca ai levelli della 9800gt.Citazione:
Originariamente scritto da Stanley
Bene! Accetto tutti i consigli, soprattutto se hanno una logica come in questo caso. Mi documenterò adesso sulla 5670; esiste anche da 1gb? Fino a poco tempo fà mi ero meso in testa la 5770, ma forse non è idonea o abbastanza silenziosa per un htpc, visto che non l'avete menzionata. Quando parlo di htpc comunque non intendo affatto quei case ridimensionati o in orizzontale (stile sintoamplificatore), ma sempre case "classici", ma ben ventilati e spaziosi. Continuate così; mi sento più vicino e sicuro ad una scelta ottimale. Grazie!!! :)
Ho letto che la shappire ha la ventola disegnata specificatamente da Arctic Cooling; recentemente ho cambiato dissipatore e ventola del processore, entrambi dello stesso marchio.
Si, scusa, non sono stato attento :DCitazione:
Originariamente scritto da Saetta McQueen
La mia filosofia per gli HTPC è un pò diversa, per me tutto deve essere passivo ma il case ben ventilato. La 5670 dovrebbe fare comunque al caso di Cappella, visto che per il processore ha optato per un dissipatore con ventola ma silenziosa, quindi anche per la scheda video potrebbe optare per una attiva visto che come dici la 5670 è silenziosa
E' la mia stessa filosofia ;) non voglio avere problemi di spazio interno :DCitazione:
Originariamente scritto da Cappella
ti assicuro che quella della sapphire (che ho io) è inudibile anche a pieno carico.Citazione:
Originariamente scritto da Stanley
esatto :)Citazione:
Originariamente scritto da Cappella
si, e si trova più facilmente. per trovare quella da 512 mb io ho dovuto penare un pò.Citazione:
Originariamente scritto da Cappella
non la ritengo adatta all'uso, certo è più potente della 5670 ma è già indirizzata al altri impieghi. decisamente troppo per un htpc secondo me.Citazione:
Originariamente scritto da Cappella
Visto che fino ad ora mi sono arrangiato con una X1600 Pro 512mb, con la quale addirittura con i giusti settaggi (ovviamente a bassa risoluzione) sono riusciti a completare NFS-Shift, credo che anche senza pretendere troppo potrò giocare decentemente anche con una 5670, i games di ultima generazione. La cosa di primaria importanza per me è la gestione di 2 monitor "virtuali" e la compatibilità assoluta dell'hdmi di veicolare anche le ultime codifiche audio (dolby true hd, dolby digital plus e dts hd). Per "due" monitor intendo l'uscita hdmi diretta al mio sintoamplificatore che deve gestire codifiche audio e video, mentre la dvi diretta al tv/monitor, in modo che quando devo navigare o cmq non devo vedere un film, non sono obbligato ad accendere l'impianto ht per visualizzare il desktop sulla tv. A proposito, una curiosità: attualmente se devo ascoltare musica dal pc, ho un collegamento spdif coassiale che va dalla scheda madre del pc all'amplificatore; quindi non ho chiaro se con la nuova scheda dovrò/potrò abolire questo collegamento o l'hdmi trasferisce l'audio solo se insieme al video e quindi films ecc...? :confused:
la 5670 veicola il suono via hdmi. in pratica, tra le periferiche audio ne avrai una in più. settendola come predefinita, il flusso audio è inviato via HDMI con la scheda interna del pc che si ammutolisce. il cavo ottico puoi anche eliminarlo se è quello che usi per collegare il pc all'ampli a meno di esigenze particolari.
la gestione dei due monitor è molto flessibile. puoi fare quello che vuoi. navigare nel primo, mentre nel secono vedi i film o fai altro. invertire lo schermo tra primario e secondario, creare profili personalizzati per richiamare con un click tutte le impostazioni.
inoltre, con la 5670 giochi decentemente a tutti i giochi di ultima generazione. non ci sono problemi. certo, non esagerare con i filtri alle alte risoluzioni.
purtroppo a questo giro la concorrente nvidia non è stata in grado di creare schede che complessivamente siano competitive con le ati serie 5000. speriamo ci riesca con la successuva serie perchè dalla concorrenza abbiamo sempre da guadagnarci noi consumatori.
Lo avevo intuito; infatti dall'inizio ero stato sempre più propenso verso Ati, che mi sembra avere qualche marcia in più per la gestione dell'HT.Citazione:
Originariamente scritto da Saetta McQueen
Qui si parla anche di consumi a pag.2: http://www.hwupgrade.it/articoli/skv...nstream_2.html 14W in idle! Probabilmente meno della mia attuale scheda!