Chiarezza ci vuole, chiarezza
I famigerati microscatti si vedono anche al cinema, perchè i film sono girati a 24 frame al secondo, il bluRay copiano questo sistema e quindi anche in tv si vedono, ora per risolvere il problema (che tra l'altro è un problema relativo), si può applicare l'IFC, che alcuni lo chiamano 100hz altri 200hz etc cmq, questo sistema ricrea i frame mancanti (per interpolazione algoritmica), se invece si vuole mantenere inalterata la cadenza cinematografica, si è adottata la moltiplicazione dei frame, quindi da 24 si passa a 48 (sam) o 72 (pio) o 96 (pana), infatti i pana, di quest'ultima serie, offre 96 frame al secondo come cadenza (stesso frame ripetuto 4 volte), ma questo non fa acquisire fluidità nei movimenti, ma a percepire meno la scattosità, ma c'è comunque, e se si aumentano le moltiplicazioni alla fine e come se non ci fosse e non varrebbe più la pena.
il pulldown 2:2 vuol dire 25 frame x2 =50 frame e pulldown 4:4 vuol dire 24x4=96 frame (tutto progressivo) i segnali tv sono interlacciati sia PAL che NTSC e sono più fluidi perchè ripresi anche in modalità interlacciata, quindi 50i e 60ì, quando si converte un video da ntsc a pal o viceversa si ha la scattosità asincrona del puldown 3:2 o 2:3.
PS se ho sbagliato qualcosa correggetemi.
ciao