Sicuramente nad ha un suono caldo e buoni medi che potrebbe ben compesare la mancaza di medie delle focal e smussare gli spigoli sugli acuti.
Visualizzazione Stampabile
Sicuramente nad ha un suono caldo e buoni medi che potrebbe ben compesare la mancaza di medie delle focal e smussare gli spigoli sugli acuti.
Allora.... Vediamo un po' se è ancora in vendita.... Grazie!Citazione:
Originariamente scritto da blackmore
Quindi il PM8300, avendo poca dinamica...aho...ragazzi, ma un amplificatore che si limiti a trasmettere quello che è stato registrato neanche l'ombra, dovrei sentirlo, ma in accoppiata con le Focal non è facile.Citazione:
Originariamente scritto da caesar70
O forse quest'appiattimento abbassando gli alti e i bassi riesce meglio a compensare le medie.
Ciao
un ampli che ha un suono più caldo e con le frequenze basse in evidenza non vuol dire che sia più dinamico di uno che ha una risposta più lineare;)
Comprato un NAD 352... Ecco.. Ma io che caspita ascoltavo prima???Citazione:
Originariamente scritto da dettofatto
E' uscita fuori la gamma media, i bassi si sono ammansiti e gli alti non sono più taglienti, risultano essere più dolci...
Direi anche che la dinamica è nettamente più ampia, ma non ho ancora la sufficiente esperienza per poterlo giudicare..
Grazie a tutti...
@dettofatto: ottima scelta :)
Caspita, ma questi NAD è difficile che deludano, pochi si lamentano, sarò idiota nel dirlo, ma esteticamente sono un pò bruttini, mi sembra che chiunque li abbia con casse diverse dalle Focal non se ne lamenti.Citazione:
Originariamente scritto da dettofatto
A proposito è vero e giusto pensare che un 50 W x 2 su 8 Ohm con dissusori da 91.5 db, come le Focal possano bastare per appartamento in condominio 16 mq.
Anzi quando presi le Focal mi dissero che per ascolto musicale a nche meno di 50 W.
Grazie
Ciao
in 16 mq non insonorizzati ti sfido ad utilizzare piu' di 4w per piu' di 2 minuti... :D
4W...?!Citazione:
Originariamente scritto da Lele2000
Non capisco...
nel senso che per un ascolto domestico normale e a maggior ragione in 16mq in condominio con un bell'impianto in genere ascolterai a 1watt o un watt e mezzo rms.
A 4 watt continui stai gia' ad un volume "altino". Tanti watt in questi casi non servono per ascoltare ad alto volume ma per altre cose.
Quindi dubito che in quelle condizioni riuscirai ad "ascoltare" anche solo un terzo dei tuoi 50watt. Guarderei invece il wattaggio in relazione ad altri elementi piuttosto che al fatto se bastano o meno in 16mq
Ma detto in parole semplici io al momento ho un Onkyo 905, e sono tentato come molti mi dicono ad un integrato, sinceramente non volevo spendere molto, altrimenti dovrei vendere il 905 e prendere tutto integrato, tu dici che un Nad c325 o c315 potrebbe darmi delle soddisfazioni, in aggiunta al 905.Citazione:
Originariamente scritto da Lele2000
Parlo di Nad pechè poco fa ho letto dell'ennesimo acquisto di Nad con Focal, e tutti ne parlo ampiamente bene.
Non sono poche le persone infatti che mi dicono cha anche senza spendere molto potrei avere dei vantaggi, anzi che con diffusori con 91,5 db basta poco per farle suonare.
Grazie
Guarda ti riporto la mia esperienza sperando ti possa essere utile.
Ho voluto rinnovare il mio impianto 2 canali con un integrato 2 diffusori e un lettore cd. Basta. Non volevo piu' sentire parlare ne' suonare subwoofer o lettori ipertecnologici che fanno tutto e poi alla fine mi lasciavano con l'amaro nelle orecchie.
Ho passato circa 3 mesi ad ascoltare diverse configurazioni possibili: ampli-lettori-diffusori che potessere rientrare nei miei canoni. Consiglio di prendersi del tempo per fare questi ascolti perche' sono iper didattici e poi quando scegli sei convinto davvero di avere fatto la scelta giusta.
Passando alla tua situazione, concordo con chi dice che si puo' ascoltare bene spendendo non molto, poco piu' dei compatti da centro commerciale con qualita' n volte superiore. Sicuramente meglio un integrato che un ampli A/V se si vuole ascoltare musica.
Nad e' un prodotto buono, ma a me onestamente non entusiasma. Soprattutto il 315 lo trovo troppo poco rivelatore, troppo ovattato. Con le Focal migliora sicuramente, ma piu' per compensazione che per accuratezza di riproduzione.
Il 325 leggermente meglio ma a mio giudizio rimane troppo chiuso. (c'e' chi dice caldo ma secondo me e' proprio "buio"...)
Sulla stessa fascia di prezzo secondo me Rotel e' molto meglio. Suono molto piu' chiaro e dettagliato. Ma Rotel + Focal per me e' troppo sbilanciato. A me con Focal non mi era dispiaciuto l'Arcam. Si sale un po' di prezzo indubbiamente ma anche di qualita'. Poi ovviamente si deve fare i conti anche col proprio budget
Il budget dipende, se riesco potrei anche tenere il 905 e quindi spendere poco, oppure venderlo e fare il salto, gli ascolti musicali purtroppo sono molto vari, dalla commerciale al jazz, per intenderci Pink Floyd, Depeche...Be che dire Rotel con le Focal da paura e da evitare, e se per caldo intendiamo la stessa cosa, men che meno, l'ovattato non lo sopporto, forse si qualcosa che equilibri i medi...in realta di Nad mi piaceva il nuoco C326...bò...
Ciao
Beh Rotel come impostazione timbrica e' molto piu' aperta rispetto a Nad e anche piu' dettagliata. Io preferisco il dettaglio sicuramente.
Focal come potrai confermare meglio tu di me rendono bene sugli alti ed hanno un suono certamente non sbilanciato sui bassi. Quando ho sentito l'accoppiata Rotel+Focal a me ha dato l'impressione in alcuni passaggi che potesse essere un po' troppo snfatizzata sugli alti e quindi che si stava perdendo quella fedelta' tanto ricercata. (ma io continuo a preferire rotel+focal rispetto a nad+focal)
Arcam come impostazione e' un po' una via di mezzo tra i due e potrebbe dare il giusto equilibrio.
Infatti mi ricordo quando facevo ascolti e poi presi il 905, avevo ascoltato l'Arcam, e Audiolab 8000, conosci quest'utlimo...
Ciao