ragazzi scusate l'ot ma per i diffusori a torre quante punte coniche occorrono?
Visualizzazione Stampabile
ragazzi scusate l'ot ma per i diffusori a torre quante punte coniche occorrono?
Non vorrei smontarti ma pensare che se schermi una parete sola dietro il sub (e non parliamo di un Bose) risolvi i problemi, beh resterai molto deluso.Citazione:
Originariamente scritto da mbmf
Se vuoi davvero isolare la stanza a quelle frequenze il lavoro sara' molto ma molto piu' importante e su tutte le pareti (piu' soffito e pavimento), per il discorso invece dell'assorbimento dovrei vedere la scheda tecnica ma cosi' a naso, a parte il piombo che isola e non assorbe, alle frequenze del sub penso non lo veda nemmeno.
La parete e davanti al sub... :DCitazione:
Originariamente scritto da Dakhan
Lo so che dovrei schermare praticamente tutte e quattro le "mura", ma devi considerare che è un salotto di una casa...
Quella parete è l'unica che si può trattare perchè non si vedrebbero differenze se applicassi su di essa una lastra indifferentemente da 1 o 30 cm... :)
Naturalmente lo faccio in primis per non dare fastidio al vicino; quella parete infatti è l'unica che confina...
Poi avrei pensato di trattare gli angoli della medesima (e di anche quella dietro il sub) con delle bass trap angolari...
Di più non posso fare in una casa...
sono nella tua stessa situazione... e quei pannelli mi sembrano molto validi!
non penso però li vendano ai privati!
ieri sera giovavo a gt5 e ogni volta che prendevo un cordolo con il sub a canna sembrava scoppiare la casa:eek:
ho dovuto abbassare!:cry:
ho messo le strisce di gomma nella finestra e sembra non vibrare più, ma devo provare con un segale test prima di cantar vittoria!
ora il subbbbb mi fa tremare troppo il contro soffitto:rolleyes: :rolleyes:
che faccio?provo ad appiccicarci del bugnato acustico oppure a farci un buco e ficcarci dentro lana di roccia/vetro?:confused:
Come ti capisco...
Io presto sarò nella situazione drammatica di far suonare un subwoofer con un amplificatore di 3000w nominali (7500w di picco) con un woofer da paura (15" con 4" di escursione ed un magnete da 20kg):
http://www.hometheatersound.com/equi...sub25_320w.jpg
Devo assolutamente inventarmi qualcosa, e quei materiali (soprattutto il secondo) mi sembrano veramente validi...
bisogna vedere isolando il solo muro di confine la situazione migliora...
secondo me si, me secondo tutti bisogna isolare tutta la stanza...:confused:
ma se il vicino è a sinistra a cosa mi serve isolarla la parete di destra?:rolleyes:
sicuramente non capisco io e sono in torto, ma beata ignoranza!:D
Credo per le possibili riflessioni...Citazione:
Originariamente scritto da HUNTER
Comunque a me va più che bene isolare il muro confinante con quel materiale esteticamente valido:
terminerebbe infatti con un pannello di gesso quindi sembrerebbe un muro a tutti gli effetti; diciamo un muro farcito...
gesso + polietilene reticolato + piombo + polietilene reticolato...
Su questo sandwich metterei poi agli angoli delle bass trap di materiale viscoso (65kg/m3) e credo che andrà sicuramente meglio di prima... :D
Voi riuscite a contenere dell'acqua con un solo piano di vetro? O ve ne servono almeno 5 per creare un contenitore e 6 se volete bloccare tutto?
Il suono si diffonde "a sfera", isolando solo una parete, anche se vicina al sub, riduciamo l'emissione ma non la annulliamo e quindi il vicino sentira' ugualmente, anche perche' posto che i muri siano di mattoni, le solette sono di cemento armato e il metallo contenuto non fa altro che tramettere il suono sotto forma di vibrazioni in tutto l'edificio.
Avete mai provato a colpire una ringhiera di un balcone? Avete notato come rimbomba anche in casa? Eppure i muri esterni sono spessi ed isolati.
L'unico sistema per isolare adeguatamente una stanza e' il sistema della "stanza nella stanza" ovvero isolare tutte le superfici, pareti, pavimento e soffitto.
Comunque lo scopo della discussione era migliorare la resa del sub, non l'isolamento ambientale, chiudiamola qui.
Come non darti ragione...
Se non erro bisognerebbe creare uno scheletro sul quale realizzare un rivestimento di lana di roccia (magari anche piombo) e coprirlo con del cartongesso.
Questo al fine di creare uno spazio tra il muro e il secondo rivestimento per far cessare la trasmittanza delle vibrazioni...
Tutto questo lo avrei già fatto (leggendovi da anni) se avessi avuto una stanza dedicata magari posizionata anche in un seminterrato...
Purtroppo ho un salone posto al 6° piano di una zona residenziale... :(
scusate siccome volevo mettere 4 piedini in gomma sotto il mio jamo, volevo chiedere se sapete qualche negozio online che vende gommini per il mio scopo.grazie....
Mi associo alla richiesta di link per i gommini più adatti, ma anche qualche immagine non sarebbe male. Grazie. :)