Visualizzazione Stampabile
-
partendo dal presupposto che Sky non è certo un bene primario nè essenziale io sono d'accordo nell'adeguare l'IVA ai normali servizi... non capisco infatti perchè era ferma al 10%!
piuttosto non capisco perchè si permette che sky sia monopolista con una codifica NDS non replicabile da altri...
poi... per chi protesta per i costi astronomici o ritenuti tali io ho solo una considerazione: non ve l'ha mica ordinato il dottore!
è un servizio e coma tale può non essere essenziale... per me non lo è... preferisco investire i soldi in un dvd o in un bluray o.. in una bella pizzata con amici o con morosa!
-
Posso dire che terro Sky perchè
_questo aumento non grava così tanto sulle mie tasche
_lo ritengo il servizio televisivo migliore (non perfetto) che ci sia.
-
Anch'io non faro' disdetta per gli stessi motivi del post precedente.Se pero' e' vero,come pare sia vero,che l'adeguamento era stato gia' richiesto a suo tempo dalla UE,trovo arroganti e senza senso le parole di Mockridge(Sky)che accusa tutto e tutti pur di evitare il balzello.Ecco,questo fatto del monopolio a me da' un po' fastidio,anche perche' non e' italiano.Un po' troppo arroganti questi di Sky.
-
le leggi andrebbero applicate senza troppe storie.
sky ha scetenato un putiferio dimenticando che sono "ospiti" in italia e dovrebbero tacere visto il regime di monopolio di cui godono.
in un periodo di crisi come questo devono solo tacere perchè se le cose vanno male le disdette saranno tante e non per l'aumento dell'iva ma per la crisi generalizzata.
non si vergognano nemmeno un pò di far pagare l'199 per l'assistenza o qualsiasi informazione?
mi ha dato molto fastidio che abbiano strumentalizzato la questione con attacchi forti al decreto usando la tv per scopi privati dell'azienda e senza possibilità di replica.
Mi sono sembrati veramente arroganti.
vorrei far notare una cosa: ogni giorno skytg24 proprone un sondaggio, come mai non ne hanno proposto uno si questo argomento?
spero che si addosseranno loro i costi di questo aumento senza farlo ricadere sugli abbonati.
-
Citazione:
Originariamente scritto da FuoriTempo
spero che si addosseranno loro i costi di questo aumento senza farlo ricadere sugli abbonati.
Sicuramente, il dubitarne sarebbe come il dubitare dell'esistenza del Bianconiglio e del Leprotto Bisestile. :rolleyes:
Ciao
-
Accollarsi loro i costi?Certo,come no...
-
Citazione:
Originariamente scritto da GIANGI67
... Se pero' e' vero,come pare sia vero,che l'adeguamento era stato gia' richiesto a suo tempo dalla UE, ...
Non è così: l'UE ha chiesto semplicemente di allineare ad una sola le diverse aliquote attualmente in essere per le pay-tv (peraltro mi sembra che l'unica diversa dalle altre sia quella relativa alle ricariche del DTT); anzi, ad aprile con una lettera al governo, espresse il parere di unificarla al 10%.
-
Strano ma le notizie di Agenzia non dicono così.
La UE aveva già richiamato l'Italia più di un anno fa per costringerla ad armonizzare le Aliquote Iva.... e credo che qualsiasi governo fosse stato messo alle strette le avrebbe alzate per armonizzarle... diversamente avrebbe dovuto restituire a chi già aveva pagato il 20.
-
In tutti gli articoli che ho visto e letto la portavoce della Commissione UE per il fisco non dice MAI che l'aliquota IVA deve essere portata al 20% ma che deve essere unica per lo stesso servizio e spetta ai governi decidere se aumentarla o diminuirla (citazione dal TGCOM 3/12/8 "... Ricordo che nella direttiva Iva c'e' un allegato in cui si dice che si può applicare un'Iva ridotta, ma assicurando la neutralità fiscale. Dunque - ha continuato [la portavoce] - non ci possono essere aliquote diverse per uno stesso tipo di servizio''. ''E' dunque il governo che deve decidere se applicare o meno l'Iva ridotta. E' una scelta che deve fare il governo'', ha spiegato la portavoce ..." oppure citazione da La Stampa online 3/12/8 "... Abbiamo analizzato la situazione e in base alla direttiva gli Stati membri possono applicare un tasso Iva basso ma deve essere mantenuta la neutralità fiscale», ha aggiunto [la portavoce] precisando che «la Commissione non prende posizione sul fatto che il tasso sia del 10 o del 20 per cento, ma non è possibile applicare due tassi diversi ...").
La lettera di cui parlavo prima è dell'11 aprile 2008 ed è della signora Micole Wieme (Responsabile dell'unità di controllo dell'applicazione della legislazione comunitaria e aiuti agli stati membri). Nella lettera si dice che "... la Commissione è del parere che le trasmissioni via etere (DVB-T il cosidetto "digitale terrestre") debbano essere soggette a un'aliquota IVA ridotta identica a quella applicata alle stesse trasmissioni trasmesse utilizzando le piattaforme tecniche DVB-C e DVB-S e che questo aspetto della legislazione italiana debba essere modificato ..."
-
Citazione:
Originariamente scritto da plasmarex
E torno a bomba...
nessuno sa se posso disdire il contratto, ora che da poco (agosto), dopo anni che avevo sky sd, sono passato a myskyHD?
A prescindere dagli obblighi contrattuali esiste il decreto Bersani che permette la disdetta in qualsiasi momento senza penali;
Diverso il discorso per riduzioni dei pacchetti, che è possibile alla scadenza del contratto.
Ora riporto invece la mia esperienza personale:
Decido a novembre di togliere skycinema pur sapendo di avere scadenza del contratto a settembre 2009.
Chiamo il numero verde (si fa per dire) il quale mi conferma che devo aspettare la scadenza annuale.
Comunico allora l'intenzione di disdire completamente Sky avvalendomi del decreto bersani.
La signorina mi dice se posso attendere in linea; attendo un paio di minuti e mi comunica che dal primo dicembre il mio contratto verra depennato di sky cinema:
Saluto non molto convito:confused:
Ed invece effettivamente dall'altro giorno non ho più abilitata la visione dei canali skycinema:D
Per rientrare Ot, la mia scelta non è stata influenzata dall'iva (ancora non si sapeva) ma dal palisensto a mio parere troppo ripetitivo.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da AlexZone
In tutti gli articoli che ho visto e letto la portavoce della Commissione UE per il fisco non dice MAI che l'aliquota IVA deve essere portata al 20% ma che deve essere unica per lo stesso servizio e spetta ai governi decidere se aumentarla o diminuirla
Si ma parliamoci chiaro:
Questa faccenda dell'UE non frega a nessuno, è solo un pretesto per la
polemica politica.
Non c'è nemmeno una procedura d'infrazione
aperta, mentre ce ne sarebbero già aperte centinaia per l'Italia
per le quali si pagano fior di penali, ma nessuno ci pensa
a provvedere con decreto.
Sai che gli frega della UE.
La verità è che servivano un po' di soldi
in cassa e hanno scelto di prenderli lì, giusto o sbagliato che sia.
Poi ci imbottiscono di motivazioni etiche o di giustizia
sociale e noi cittadini ne discutiamo su queste basi, ma che non sono
quelle su cui si basano le scelte politiche.
Un po' come sulla riforma della scuola: hanno scelto di tagliare lì perchè
servivano soldi, poi mesi a discutere di maestro unico e grembiule, meglio o peggio, come se alla base del provvedimento ci fosse una analisi sul miglior metodo pedagogico.
Cmq io mantengo l'abbonamento sky anche perchè ho benificiato
dell'abbassamento tariffa in estate.:)
-
E' vero che non è scritto da nessuna parte di portarla al 20% o abbassare tutte le altre al 10% ma mi sembra un po una discussione infantile, nel bel mezzo di una crisi economica mondiale, fare frasi tipo: potevate abbassare tutte le altre al 10%.
Già non ci sono i soldi così come adesso, figuriamoci abbassando le altre aliquote.
Preferisco avere l'iva sky al 20% (come è giusto che sia, non vedo perchè sky debba avere l'iva agevolata, se ce l'ha lui allora la voglio anche io con la mia azienda) ma avere le bollette della luce, tanto per dirne una, più basse o comunque con un tetto massimo.
L'energia elettrica è un bene di primaria importanza, non le partite di calcio su sky.
Ci sono famiglie che non arrivano alla fine del mese e tali famiglie NON hanno sky, bisogna aiutare loro, non le persone che magari hanno sky da 50 euro però gli tira il c*lo a dover pagare 4-5 euro in più per un lusso...
Anche perchè parliamoci chiaro, l'aumento del 10%, è un aumento che a fine mese sarà di 2-3 euro, dipende dall'abbonamento.
Facendo il calcolo sbagliato (ovvero aggiungere il 10% ad una tariffa già ivata), chi ha sky da 15-20 euro al mese, come molti che conosco io, pagheranno solo 1.5-2.0 euro in più al mese. Una cifra irrisoria.
E questo è calcolando il 10% sull'abbonamento già ivato, bisogna farlo sull'imponibile, e la cifra mensile risultante è ancora più bassa.
Se poi a gennaio sky deciderà di aumentare a tutti di 5-6 euro, beh, prendiamocela con sky. L'aumento deve essere (ma non lo obbliga nessuno a farlo) del 10% rispetto al canone del singolo abbonato, ma qualcosa mi dice che sky lo farà più alto ancora, ed a tutti.
EDIT:
ho fatto un controllo adesso, un pacchetto sky base, con i soli documentari e qualche telefilm perchè non me li fa togliere costa 15 euro al mese (fuori promozione).
Per cui l'aumento sarà INFERIORE a 1.50euro mensili per il motivo di cui sopra: ho calcolato l'iva sul prezzo finale e non sull'imponibile (in sostanza, pago l'iva sull'iva).
Non vedo dove sia il problema, se molti di voi considerano sky un servizio istruttivo allora
a) perchè non lo facciamo gratuito? La scuola pubblica è gratuita....Eppure mi pare si chiami paytv non scuola.
b) meno di 1.50 euro di aumento (facoltativo, nessuno ti obbliga a tenere o sottoscrivere una abbonamento su sky, mentre le bollette della luce le devi pagare per forza, come anche la sanità) non è un problema per nessuno.
c) forse rode il fatto di vedersi aumentare l'abbonamento di 6-7 euro per chi ha il pacchetto completo, be se spendete 70 euro per sky, non venite a dirmi che non arrivate a fine mese...
-
Mi permetto di far notare alcune cosine.
Mentre noi poveri ed ingenui italioti stiamo a discutere di qualche euro al mese di aumento per una minoranza di cittadini, in Italia sta succedendo il finimondo.
Riepiloghiamo: il figlio di Di Pietro viene indagato perchè "suggeriva" consulenti d'oro alla sua regione, intanto a Napoli sta per scoppiare un finimondo che porterà probabilemnte in galera tutta la classe dirigente locale (roba da far impallidire mani pulite) e... non per ultimo...
pare che De Magistris avesse ragione!!
Ovvero la magistratura di Salerno sta indagando su Nicola Mancino (presidente del CSM) e su tutti i magistrati che hanno attaccato De Magistris in accordo con alcuni parlamentari di fama nazionale (Cesa, Mastella ecc.) per mettere tutto a tacere.
La cosa è talmente grande che riguarda anche nientepopodimeno che l'associazione nazionale magistrati il cui presidente si è dovuto dimettere.
Perquisiti e indagati anche Vincenzo Iannelli, procuratore generale, e Bruno Arcuri, presidente di sezione del Tribunale, con l’accusa di aver manovrato per «archiviare illegalmente» la pratica su Mastella («la cui iscrizione tra gli indagati era invece doverosa») nonchè «per calunniare De Magistris e distruggerlo professionalmente».
Sono indagati anche il procuratore di Catanzaro Lombardi, il suo vice, e il procuratore reggente Favi; il parlamentare Pittelli, per aver strappato «illegalmente» a De Magistris le cause «Poseidone» e «Why Not»... eccetera, eccetera.
L’accusa: concorso in corruzione in atti giudiziari.
Insomma in questi giorni non si sarebbe dovuto parlare d'altro!!!
Anzi noi italiani avremmo dovuto scendere in piazza a chiedere giustizia e verità.
Questi fatti sono talmente gravi da mettere tutto il nostro sistema in discussione!!
Invece il corriere della sera (il più "autorevole" giornale nazionale!) mette in prima pagina la notizia dell'aumento dell'iva sulle pay tv. Aumento che va da 1 a 4 euro al mese!!!
Il caso de magistris finisce a pagina 21!!!
Forse ha ragione chi dice che il direttore di quel giornale dovrebbe cambiare mestiere! E noi invece che pensare di disdire l'abbonamento sky dovremmo pensare di leggere altri giornali.
n.b. per i mod: gli argomenti trattati sono di cronaca giudiziaria!
-
n.b. per FuoriTempo
Sarà di "cronaca giudiziaria" come dici tu, anche se si tirano in ballo dei politici, però sempre di OT si tratta, visto che qui si parla se mantenere o meno l'abbonamento a Sky.
5 Giorni di sospensione.
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da AlexZone
In tutti gli articoli che ho visto e letto la portavoce della Commissione UE per il fisco non dice MAI che l'aliquota IVA deve essere portata al 20% ma che deve essere unica per lo stesso servizio e spetta ai governi decidere se aumentarla o diminuirla
E fin qui ci siamo difatti viene confermato anche dalla portavoce del Commissario Ue al fisco, Laszlo Kovas, che la Ue è dall'aprile del 2007 che l'Italia viene avvisata di uniformare le aliquote.
Ma nessuno si muove ed il perchè è chiaro, se si aumentano si verrà tacciati per quelli che sanno solo aumentare, se si diminuiscono portandole tutte al 10% c'è il rischio di venir tacciati per chi vuole avvantaggiare qualcuno a dispetto di altri oltre al fatto che il fisco Italiano ci perderebbe la bellezza di 220 milioni di euro :eek:
Quindi dato che la cosa era da fare... come si sarebbe potuta attuare nella presente condizione economica dell'Italia ??
Abbassare, mi pare poco credibile... oltre al fatto che rimarrebbe in "vantaggio" una società che ancora deve rispondere agli organi competenti per Violazione della legge n. 78 del 29 marzo 1999 sul decoder unico "2. I decodificatori devono consentire la fruibilità delle diverse offerte di programmi digitali con accesso condizionato e la ricezione dei programmi radiotelevisivi digitali in chiaro mediante l'utilizzo di un unico apparato. L'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni determina gli standard di tale apparato entro centoventi giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto. Dal 1 luglio 2000 la commercializzazione e la distribuzione di apparati non conformi alle predette caratteristiche sono vietate".
Quindi .... :rolleyes: