spettiamo Salvo che ce lo dica.Citazione:
Originariamente scritto da iaiopasq_
Il materiale pero' e' di ottima fattura.
Visualizzazione Stampabile
spettiamo Salvo che ce lo dica.Citazione:
Originariamente scritto da iaiopasq_
Il materiale pero' e' di ottima fattura.
e quando avrai tempo? :fiufiu:Citazione:
Originariamente scritto da effecci
L'idea del modellino e' ottima sai?
Se l'idea piace posso creare il modello 3D con tutti i particolari per capire la fattibilità. Per ora vediamo se ci siamo sull'idea di fondo.
http://img519.imageshack.us/img519/5...magine2vq9.jpg
Ho fatto delle modifiche spostando i motori sul perimetro in modo da avere una grande area libera al centro per il posizionamento dei diffusori (area tratteggiata). Se si vuole usare una sola barra filettata per maschera il suo posizionamento deve essere il più centrale possibile per evitare carichi di flessione sulle guide e negli angoli non bilanciati e per far muovere in modo fluido la tendina.
per me, se hai tempo, puoi procedere senza problemi.
I motori sono i rettangolini gialli posti alla fine della barra?
Mi pare di capire che la madrevite e' solidale con la barra porta mascheratura. E' cosi?
Il file che hai prodotto che formato e'?
Ciao
mi sono permesso di fare un dettaglio del meccanismo per un lato, le incognite sono il numero ed il posizionamento dei motori nonchè il collegamento degli stessi con le barre filettate, ingranaggi, cinghie dentate, solidali ecc ecc.
per evitare problemi di manutenzione ho pensato di utilizzare acciaio navale (inox) per le parti metalliche e nylon per le parti filettate femmine, in virtù delle proprietà autolubrificanti di questo materiale, in più ha la stessa difficoltà di lavorazione del legno più qualche accorgimento.
il disegno non è in scala!
http://img529.imageshack.us/img529/6817/immaginebz4.png
http://img529.imageshack.us/img529/i...png/1/w800.png
ciao ale!
L'ultimo per oggi, riflettiamo un pò...
http://img156.imageshack.us/img156/3686/schermo2ql7.jpg
come pensi di farle le guide laterali?
pensi che siano strettamente indispensabili?
ciao ale!
i motori si sono i rettangolini gialli e le barre sono sempre gialle.Citazione:
Originariamente scritto da MDL
La chiocciola è solidale alla barra che tira la maschera sulla quale sono montati i due cursori alle estremità.
Il file è un semplice DWG.
@ Alessandro
le guide laterali sono necessarie perchè altrimenti non si riuscirebbe a garantire il parallelismo tra le masschere durante lo scorrimento. La barra filettata serve solo a spingere e tirare e non ha funzioni strutturali. Il piatto che tiene la maschera e che la svolge dal rullo deve essere guidato altrimenti non otterrai mai uno svolgimento perfetto.
Sbaglio, o se si adotta la soluzione di Effeci illustrata due post più sù, ai lati dello schermo ci vorrebbe uno spazio ulteriore uguale alla larghezza delle tendine, anche se queste fossero avvolgibili ?
Questo per via della barra filettata, che deve comunque essere della lunghezza delle tendine.
Se si spostano invece i motori sui bordi la barra non occuperebbe più spazio ulteriore, ci sarebbe però il problema dello far scorrere senza intoppi il tutto applicando la forza solo su un lato, che richiederebbe una costruzione con tolleranze minime e guide perfette.
Oppure la barra rimane dietro allo schermo e controlla un'altra barra che va alle estremità su due guide ai bordi dello schermo stesso, il tutto dietro ?
In questo caso l'ingombro si riduce, ma la costruzione non è proprio elementare.
Disponendo di una buona officina meccanica non vedo difficoltà, ma l'utente medio forse troverebbe qualche piccolo intoppo.
Ciao
Non ti seguo e forse non sono stato chiaro.
L'area tratteggiata è solo quella libera per eventuali diffusori.
L'ingombro massimo è quello che vedi ovvero il rullo blu portamaschera per i lati sup e inf e il telaio bianco per dx e sx.
vedo di dettagliare il tutto.
bella la proposta di effeci, anche se ritengo che sia ad esclusivo beneficio di chi ha la possibilità di realizzare assemblaggi meccanici di un certo impegno....
però mi piace molto e sarebbe da realizzare, magari senza i motorini, un modellino funzionante, magari anche in scala....
per una migliore comprensione:
http://img153.imageshack.us/img153/1...ine1nv9.th.jpghttp://img153.imageshack.us/images/thpix.gif
http://img140.imageshack.us/img140/8...magine3hf3.jpg
questo tipo di guide, non particolarmente costoso, si trova spesso anche nei sistemi di scorrimento dei tavoli allungabili e può fare al caso nostro, trovandosi in talune forme anche nella piccola distribuzione al pubblico.
Per contenere i costi è chiaro che la guida lineare non deve essere lunga come il lato dello schermo ma si può limitare all'escursione della maschera.
http://www.rollon.it/italiano/prodotti/compact.htm
http://www.rollon.it/italiano/prodotti/xrail.htm
dai dai che siamo sulla buona strada ;)
io credo che questa sia assolutamente la strada da seguire, ho solo una perplessità riguardo la distanza delle maschere dallo schermo, riusciremo a farle stare molto vicine, chessò, massimo 5mm tra schermo e maschere per il 2,35 e altro mezzo per quelle del 4:3? (queste ultime sono quelle che imho si useranno meno, quindi anche se non sono perfette pazienza, anche se 1 cm dallo schermo sarebbe comunque un buon risultato)
Per le distanze dei teli di mascheratura posso dirvi le tolleranze da 360cm di visione ( poi se la distanza aumenta, amentano anche le tolleranze )
Allora: 1 cm per le mascherature orizzontali ( 2.35:1 & CO ) e 3cm per quelle verticali (1.66:1, 1.33:1 & Co ).
Se state dentro questi valori state a posto ;)