Visualizzazione Stampabile
-
Ok ragazzi. tutte proposte simpatiche le vostre!!
Solo che partirei dal presupposto di non tenere la sala ferma per un semesrte almeno per rifare il tutto.
Si perche alla fine il mio impianto non e' che i bassi non li abbia :D
Anzi li ha eccome, non profondissimi come vorrei ma li ha.
In queste sere poi, mi soffermo a sentire l'impianto con maggiore attenzione, regolare di fino i tagli le pendenze, la fase, l'EQ e mi chiedo anche se vale davvero la pena di lanciarmi in questa ardua impresa.
Lo faccio, non lo faccio? :rolleyes:
Alla fine penso che faro' di sicuro qualcosa ma senza sconvelgere un impianto che tuttosommato potrebbe anche andar bene cosi.
Purtroppo la medicina per la nostra malattia non esiste ;)
-
ciao mimmo mi sono permesso di spostare un po indietro il rack delle elettroniche per far posto ad uno dei 2 ipotetici tubwoofer, spero che quella alla destra delle sedute sia una finestra posta ad una congrua altezza da terra in modo da poterne mettere un altro speculare al primo, magari facendo solo 2 tubi sovrapposti, cosa ne pensi?
http://img388.imageshack.us/img388/1...amiaqg8nm6.jpg
http://img388.imageshack.us/img388/i...jpg/1/w800.png
Non so come potrebbe suonare dietro lo schermo per un semplice motivo, ossia che se non erro dietro è chiuso quindi avresti una sorta di carico simmetrico (errore molto comune in ambito car quello di non considerare che il sw va inserito in una ulteriore cassa che è il bagagliaio) quindi attendo tuoi lumi per abbozzare qualcosa, ma lo sbattimento vale l'impresa? non so!
scusami per l'idea perimetrale ma non ho assolutamente considerato i 2 rack, i diffusori praticamente a filo col muro ecc,ecc.
reparto curiosità strambe:
lasciamo perdere se vuoi te la dico lo stesso ma ho paura che al bari hi-end mi gonfi come una zampogna!:D
ps nulla è in scala! non far caso i sub davanti ai woofer!
ciao ale!
-
Citazione:
Originariamente scritto da HCS
.... perchè viste le frequenze in gioco non fare un sub in carico simmetrico con una campana stretta quanto basta ma un'efficienza molto più elevata di quella del semplice strasduttore in aria???...
Effettivamente la configurazione si presta molto bene se accordata opportunamente. Però non con i trasduttori che ho indicato.
-
Se mi permetti Mimmo:
Alessandro, la finestra è una portafinestra.
Il mobile portaelettroniche dietro di se ha qualcosa come un milione di connessioni al muro, da dov'è non si muove.
Altro?
L'unica imho è la soluzione di Mirko con tubwoofer dietro schermo cosa che forse non è una brutta cosa. Poi visita di Edo a ritarare tutto, ma a lui piace :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da iaiopasq_
Poi visita di Edo a ritarare tutto, ma a lui piace :D
:D
Dico la mia, dopo diverse visite/smanettamenti(:eek: )/prove/tarature a casa di mimmo.
La resa dell'impianto attuale è qualcosa di notevole a livello di impatto, dinamica ma anche qualità del suono.
Andare a spostare o modificare l'impianto attuale significa far cadere quell'equilibrio che si è creato in tutto questo tempo di realizzazione e messe a punto.
Le strade, dal mio punto di vista, sono due:
- Si smonta e si rivede tutto da capo
- Si trova una soluzione da aggiungere in sala senza modificare la situazione attuale
La prima strada chiaramente la vedo dura, anche perchè il tempo per rifare tutto è veramente tanto, ma tanto! Almeno a quei livelli..
Conviene forse fare qualche esperimento con altri componenti.
Il vero casino è il posizionamento. Abbiamo fatto qualche esperimento con un transflex, ma i risultati al punto di ascolto hanno decisamente deluso.
Viste le frequenze in ballo ed i transienti che ci sono sulle tracce audio dei film, io, in caso di cassa classica, punterei sulla sospensione pneumatica più che sul reflex.
Con Mimmo avevamo pensato ad una cassa a sezione trinagolare (stile allison three) da stendere in orizzontale contro la parete a sinistra delle poltrone. Bisogna poi vedere le varie cancellazioni e la risposta effettiva al punto di ascolto (che non è mezzo metro quadrato, ma sono due file di poltrone).
Per i coni, prendiamo i 18" 4 bobine della focal? :D
-
Ohh meno male che non sono il solo a credere in quel tipo di caricamento, anni fa kef ci faceva i suoi diffusori, il vantaggio è che puoi modulare efficienza ed estensione, una a scapito dell'altra naturalmente, la coperta è sempre corta si sà...
Mah così su due piedi non saprei dire se con i trasduttori che dicevi tu non vada bene però non è un carico difficile come scelta dell'altoparlante e in sostanza è come una cassa chiusa che alle basse è ben in grado di "pressurizzare" la stanza come vorrebbe la teoria per riprodurre frequenze molto basse in stanze, beh non è il caso di mimmo, piccole relativamente alle lunghezze d'onda.
Ciao HCS
P.S. altro vantaggio del carico simmetrico è che l'aria nel tubo di accordo non soffre i limiti di escursione dei trasduttori, con un movimento minimo del trasduttore si possono ottenere elevati SPL
-
P.S. Viste le potenze e le frequenze in ballo, mi orienterei su amplificatori o moduli ad alta efficienza (classe D o simili), onde evitare di avere cali di tensione che influenzano pure gli altri canali :)
-
Ho buttato giù al volo una simulazione in carico simmetrico. Il problema è che quegli AP richiedono molto volume. In effetti il risultato non è male e sicuramente si può migliorare. Occorre però considerare la complessità realizzativa di un sub di questo tipo rispetto ad una semplicissima cassa chiusa. C'è anche un aspetto estetico (è un peccato nascondere questi trasduttori :D ).
http://img152.imageshack.us/img152/2...ustempeeu3.gif
-
Citazione:
Originariamente scritto da iaiopasq_
la finestra è una portafinestra.
connessioni al muro,
porca bip è vero!
della portafinestra non sapevo infatti ho chiesto delle connessioni al muro non me ne sono ricordato!
Citazione:
Originariamente scritto da iaiopasq_
L'unica soluzione di Mirko dietro schermo Poi visita di Edo ma a lui piace :D una brutta cosa!
:D :D :D scusate per il quote equivovo ma non me lo potevo perdere (se volete edito sia chiaro!)
comunque sono sostanzialmente daccordo con te....:D
ciao ale!
-
Carissimo Antani, si le simulazioni non sono niente male, io vedrei di più una campana stretta e spostata in basso guadagnando in livello verso i 20Hz e in SPL.
Per quanto riguarda le dimensioni beh sì un po' di volume lo occupano...:D Però considera che si parla di quattro woofer non proprio piccoli, in cassa chiusa il volume totale probabilmente veniva minore ma non avrebbero avuto quelle prestazioni a frequenze così basse...
Per quanto riguarda la "visibilità" dei quattro woofer... si potrebbe risolvere che ne so con una bella finestra in plexiglass da almeno 20mm proprio in corrispondenza dei coni dei quattro woofer e che so...dei magneti...?
Ciao e buona domenica, HCS
-
Io non sono tanto convinto della cassa reflex. E' vero che si riesce a recuperare qualche Hz in discesa, ma è anche vero che una cassa reflex ha una decadenza più ripida rispetto ad una cassa in sospensione pneumatica (24 dB/ottava contro 12 dB/ottava se non ricordo male..).
Inoltre, trattandosi di frequenze estremamente basse, risulta difficile fare un accordo che non provochi turbolenze che andrebbero poi a sporcare il suono. Già l'escursione degli stessi coni tende a farsi sentire in modo non indifferente.
Il mio vecchio sub a casa aveva le porte di accordo abbondantemente sovradimensionate. Benchè non facessero praticamente alcun suono con i segnali test fino a circa 20Hz, durante i transienti dei film, l'aria si sentiva uscire in diverse occasioni..
Secondo me il reflex ha più senso su applicazioni con una maggiore estensione in alto. Trattandosi di un sub che lavorerà fino a 30/40Hz, penso che siano più le "beghe" che i vantaggi :)
-
Anche io sarei per la cassa chiusa più che per il reflex, per gli stessi motivi che hai detto tu e anche perchè secondo me se devi riprodurre basse frequenze in ambienti chiusi la closed box pressurizza meglio la stanza seocndo una teoria che non sto qui a riportare.
Vero la cassa chiusa decade molto più lentamente 12 contro i 18 del reflex, io proponevo il carico simmetrico che sembra un reflex ma ha le stesse pendenze della cassa chiusa, il condotto andrebbe accuratamente dimensionato, ma ha il vantaggio di poter modellare estensione e efficienza tutto a vantaggio della resa finale.
Con una banda passante come quella che servirebbe a MDL si potrebbe restringere la campana a tutto vantaggio dell'efficienza con un SPL finale sicuramente maggiore rispetto a quello dell'altoparlante.
Ciao HCS
-
che tipo di condotto? tondo rettangolare?
per eventuali soffi? condotto a clessidra?
molto istruttiva questa conversazione!
ciao ale!
-
La butto lì nella mia ignoranza: ma togliere i sub CIare, ridisegnare il mobile sub, e sfruttare gli stessi identici spazi con trasduttori di qualità superiore agli attuali?!:fagiano:
Perchè complicare così tanto le cose?:stordita:
-
Secondo me è un problema, perchè come dicevo si va a squilibrare tutto l'impianto attuale.
I sub attuali servono per la parte dai 40Hz in su e danno un'efficienza che non è arrivabile da coni adatti a riprodurre frequenze più basse (parliamo di 100dB/W contro 86dB/W..).
Togliendoli si crea un buco tra le infrasoniche e le basse.
Non ho capito il discorso della qualità dei trasduttori (che sarebbe più corretto chiamare "attuatori" :D ). Mica sono dei cessi questi, semplicemente sono disegnati per impieghi diversi dai 20Hz :)
Anzi, delle due sono molto più tosti dei comuni altoparlanti, essendo progettati per usi professionali. ;)