Registra e se la chiavetta/HDD è sufficientemente veloce fa anche il timeshift. Ricordo un limite di 3 TB per gli HDD, ma potrei sbagliarmi. Io ho usato senza problemi un WD di 1 TB ed un Toshiba di 2T.
Visualizzazione Stampabile
Ma quindi rispetto al 4.10.55 con l'ultimo firmware non c'è un miglioramento consistente tranne che per le sorgenti di più bassa qualità che vengono gestite meglio....... ho capito bene?
No, molto meglio del 04.10.55. Il dubbio è se restare con la 04.10.15/20.
Provato varie combinazioni con metadata diversi con il pattern generator, Masciolla, Mehanic, nero perfetto. Scena finale prima dei titioli di Oblivion noto quello che dici, però si notano chiaramente le barre nere. -1 diventa tutto nero, vero. Le immagini poi dei titoli di chiusura hanno dei neri bellissimi. Bisognerebbe riuscire a leggere YCbCr di quella frame, ma non so come fare
In questo ultimo aggiornamento qualcosa è cambiato,soprattutto in termini di luminosità,io ho dovuto abbassare la luminosità in game di days gone
Ciao a tutti, a qualcuno si è mai abilitato Google Assistant tra le app in Home? Il supporto LG via Twitter mi ha risposto che tale servizio è già disponibile ma a me non risulta (ho ultimo firmware 5.10.3).
Invece per Alexa pare sia questione di tempo. Grazie
I vecchi VHS avevano il loro sintonizzatore. Non avendolo, non puoi. Tutte le porte sono USB2.0, quindi non fa differenza quale usare.
Ti posso assicurare che il near black flashing nella 05.10.03 è assente. Con la 05.10.03 non ho più visto macro blocchi evidenti. Considera che nessun marca riesce ad eliminarli al 100%, quindi devi valutare quanto vengono mitigati. Se mi punti a un contenuto su Netflix dove te li ricordi particolarmente evidenti, faccio volentieri una verifica.
Su nowtv il trono di spade sto vedendo la quinta stagione ( quindi semplice hd ) macro blocchi visibili con le modalità ISF esperto stanza buia. Invece con la modalità Technicolor quasi assenti.
Buongiorno a tutti,
Vedo dei contenuti 4k con lo skyq e noto che in diverse scene si vedono delle "interferenze" a righe orizzontali...si vedono solo con occhio attento in quanto sembrano quelle che c'erano coi vecchi dvd quando la scart non era ben schermata!
Provato a cambiare setting, porta HDMI e cavo HDMI ma è sempre uguale.
Questi "disturbi" li vedo solo in 4k dallo skyq, su YouTube invece nessun problema...non ho altre sorgenti 4k da provare!
Scusate i termini ma sono nuovo dell'oled.
Grazie!
Buonasera, non possiedo il C8, ma avrei una curiosità da chiedervi:
Ho letto una cosa nella discussione del C9 e vorrei capire se lo stesso anche sul vostro C8, e cioè che quando si preme il pulsante sul telecomando per passare da un ingresso hdmi ad un altro e scegliendo "Tutti gli ingressi", si può cambiare il nome e la tipologia. Soprattutto mi incuriosisce il cambiamento di tipologia tra cui "PC", dove il tv lavora diciamo in formato pixel 4:4:4, e cioè dovrebbe aspettarsi in ingrezzo un segnale full rgb. Dato che per un fututro upgrade ad oled continuerò ad utilizzare l'HTPC e potrei scegliere un LG e dato che il C8 ormai è uscito da un pezzo e lo possiedono in molti, vorrei conoscere l'esperienza di chi usa un HTPC e se per caso usa questa opzione pc per la banda rgb dell'hdmi e come questo si comporta col black clipping. Prima ho dato dei consigli ad un untente che aveva problemi col nero troppo chiuso sulle basse luci ad esempio, quindi la cosa potenzialmente può tornare utile ad altri. Grazie! :)
Tutto OK. Direi che il punto dove potenzialmente ci sono potenziamente più macroblocking è al minuto 30:00 (l'albero). Con la ISF luminosa (io però la tengo a + 58, perchè il nero acceso non si vede in una stanza luminosa), che è, vista con stanza oscurata, la meno buona, si vede bene. Buona gestione dello smothing- Le altre professionale vanno alla grande.
Magari una seconda opinione è gradita .... non mi offendo.