Avevo ritoccato solo Vol ykonfs1 da quel che ricordo, ma di poco
Visualizzazione Stampabile
Avevo ritoccato solo Vol ykonfs1 da quel che ricordo, ma di poco
Ciao Fransisco, allora anche tu hai l'ultimo Kuro 5090H prodotto... Moolto bene;)
Il suono c'è l'ho impostato cosi:
-Alti +5
-Bassi +3
-Bilanciamento 0
*Effetto Sonoro:
-Srs Focus Medi
-Srs Spento
-Srs TruBass Alti
-Srs Definition Medi
A suo tempo una persona che aveva lavorato come rappresentante panasonic a grandi livelli di monitor plasma professionali mi consigliò di prendere proprio questo modello che secondo lui montava componentistica evoluta, sicuramente si riferiva anche allo schermo oltre che ai menù di navigazione identici al KRP.
Secondo mè è simile a un KRP..... Ma purtroppo non ho mai potuto vederlo in azione, una cosa è certa che noto un'altissima definizione e pulizia dell'immagine anche a un metro dallo schermo, che a quanto ho letto nelle varie discussioni degli anni indietro dicevano che la differenza da un 5090 (vecchio modello) a un KRP stà nel nero e dettagli immagine superiore, praticamente un quadro più performante. Un giorno la stacco dal muro e voglio leggere anche di che mese e anno e stato prodotto il mio.
Ti ricordo che gli ultimi kuro usciti (KRP) montano un pannello 9.5G e un filtro anteriore (Vetro) migliori dei vecchi 5090, il 5090H New Models PDP-LX5090H/YSIXK7, WYS7 montano appunto un nuovo vetro e il pannello è sempre 9.5G. Quindi mi fa pensare che sono simili.
Da quello che avevo capito erano solo i KRP da 50 del 2008 a montare parte della tecnologia 10G, può darsi che successivamente gli ultimi 5090H abbiano usufruito di qualche avanzo di migliorie, tra cui certamente lo schermo, mi disse proprio che montavano componentistiche di monitor professionali, forse si riferiva al KRP.
Review dell'ultimo Panasonic TX-P60ZT65B prodotto, che FORSE è l'erede del kuro..........
http://www.hdtvtest.co.uk/news/zt-201403233655.htm
Quanti eredi ha il Kuro? Di solito si fanno vivi in tanti se chi se ne è andato era molto ricco ... :asd:
Grazie a Zimbalo che pazientemente mi ha dato le giuste dritte per procedere alla calibratura fai da te, ecco i risultati ottenuti con il mio 5090, devo ammettere che con il pio, che di suo, nasce quasi perfetto, è stato un gioco da ragazzi :D
Comunque questi sono i miei risultati:
http://dumpshare.net/images/7538456Luminance800.jpg
http://dumpshare.net/images/4700950Gamma800.jpg
http://dumpshare.net/images/522309RGBLevels800.jpg
http://dumpshare.net/images/901654Co...erature800.jpg
http://dumpshare.net/images/7610914CIEDiagram800.jpg
Ottimo Patrick! Solo un paio di considerazioni.
1. Per il Gamut fai le letture dei primari e secondari al 75% Sat. con stimulus al 75%.
2. Hai visto se riesci ad eliminare le lieve riduzione del gamma a 20 IRE?
3. Prova a controllare il tutto con il Color Checker.
4. Se mi invii il file intero, capisco meglio la calibrazione.
In ogni caso, buon lavoro! ;)
1 Nel dubbio che i colori al 75% non erano al 75% anche come stimulus, ho fatto quella al 100 :D
2 c'é anche a 80 e 90 ire, semmai ci proverò quando abiliterò le isf, per adesso, con il controllo a 2 punti, dermi che mi accontento
3 cioè :D
4 provvedo
Patrick, specifica anche per gli altri che sonda hai usato e quali pattern ;)
Se lo dicevi, non ti avrei accusato di fare la spia :D :D
La sonda è una spider 4 tv ed il disco dei pattern è avshd 709
Non ricordavo bene i mezzi usati.