Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
dottorfoggy
...ho messo il sub in varie posizioni...
Per il sub, in mancanza di Audyssey XT32, ci sono appositi dispositivi della Dspeaker che è una azienda finlandese.
Sono ugualmente cari anche lì ma il prezzo inferiore che da noi e la spedizione (non so se vale anche per le isole) è gratis.
Lo scopo è quello di eliminare i rimbombi dovuti ai "modi" della stanza (da cui il nome anti-mode) attenuando le frequenze interessate con dei filtri.
Il dispositivo va interposto tra sinto e sub, ha una sua alimentazione autonoma e si imposta automaticamente.
A seguire va fatto ugualmente il setup delle casse con Audyssey.
I modelli sono:
Dspeaker 8033 "cinema" -> modello entry level con 24 filtri, agisce fino a 150Hz
Dspeaker 8033S-II -> modello standard con 32 filtri, agisce fino a 250Hz
C'é poi un "dual core" che interviene sull'intera gamma di frequenze (problematico anche connetterlo quindi) ed ha prezzi amatoriali.
I prezzi puoi vederli facilmente con google.
-
Ciao,
ho letto con attenzione tutto il post e devo dire mi ha chiarito molto le idee.
Nonostante questo il mio risultato finale è questo, nonostante la XT32 e l'antimode.
https://www.dropbox.com/s/6v9qw7w1qu...urva%20rew.JPG
Quello che non capisco non è tanto il buco a 50hz che capisco possa dipendere dall'ambiente ma il volume globale della zona bassa,
considerate che ho anche modificato un pò i livelli del sub altrimenti praticamente non si sente.
Avete qualche idea?
grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pace830sky
Per il sub, in mancanza di Audyssey XT32, ci sono appositi dispositivi della Dspeaker che è una azienda finlandese.
Sono ugualmente cari anche lì ma il prezzo inferiore che da noi e la spedizione (non so se vale anche per le isole) è gratis.
Lo scopo è quello di eliminare i rimbombi dovuti ai "modi" della stanza (da cui il nome anti-mod..........[CUT]
credo che questo dsp lo aggiungerei dopo aver preso un sube, ma grazie, non avevo ancora scovato questa ditta, a qualche passo da casa, ne parlano veramente bene!
un minidsp nanoavr hda potrebbe essere un buon dsp per gestire meglio la correzzione della stanza? via hdmi? o deve lavorare con le singole uscite analogioche? il mio denon non ha ne pre ne in al posteriore, se dovesse lavorare via hdmi e lavorare meglio del mio xt, sarebbe un buon aggiornamento? vedo che gli manca l'impulse correction, é essenziale?
queste le ultime prove con rew
qui test delle tesi, impostate grandi (verde) vs piccole (gialle)
http://i746.photobucket.com/albums/x...pscqp61eic.jpg
qui come ascolto ora, grande lfe+main
http://i746.photobucket.com/albums/x...ps3wngx1o8.jpg
quindi vado avanti cosí, film e musica sono accettabili su tutta la gamma...
su audyssey app ci sono +3db sui 140hz e da 250hz scende a -12db sui 10.0000 per lasciare il taglio delle tesi che scende ulteriormente
-
come mai usate tutti 1/24 di smoothing? io uso 1/6 per andare a vedere bene come e dove correggere....
-
per frequenze basse sarebbe meglio proprio toglierlo e ravvicinare anche la scala dei decibel in maniera da avere salti di 5 db
-
per il sub si, no smoothing, ma per gli altri canali 1/6 per capire com'è la situazione va bene, con 1/24 non si capisce niente
-
Si si ..1/6 e io metto anche scala da 35 a 125 db
per avere un'idea generale e non vedere troppo grandi errori che errori non sono
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ALE77
Si si ..1/6 e io metto anche scala da 35 a 125 db
per avere un'idea generale e non vedere troppo grandi errori che errori non sono
Se non vuoi vedere "errori che errori non sono" (immagino che tu voglia dire effetti che non sono percepiti), puoi provare ad usare lo smoothing psicoacustico che dovrebbe dare un'idea migliore di quello che percepiamo quando ascoltiamo.
Per i grafici full-range, anche lo smoothing variabile è tra quelli consigliati. Per esempio, a basse frequenze non viene applicato praticamente nessuno smoothing e ti permette di avere una visione più accurata con un solo grafico.
-
1/6 è giusto per vedere bene dove correggere, lo smoothing psicoacustico non l'ho mai sentito, è una funzione di rew?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Stefano129
1/6 è giusto per vedere bene dove correggere, lo smoothing psicoacustico non l'ho mai sentito, è una funzione di rew?
Si, è nella lista di smoothing disponibili. Questo è quello che viene riportato nella documentazione:
"Variable smoothing applies no smoothing below 100 Hz, 1/3 octave above 10 kHz and varies between 1/48 and 1/3 octave from 100 Hz to 10 kHz, reaching 1/6 octave at 1 kHz. Variable smoothing is recommended for responses that are to be equalised."
"Psychoacoustic smoothing uses 1/3 octave below 100Hz, 1/6 octave above 1 kHz and varies from 1/3 octave to 1/6 octave between 100 Hz and 1 kHz. It also applies more weighting to peaks to produce a plot that more closely corresponds to the perceived frequency response."
-
Grazie mille per la precisazione.... lo ho provato adesso su una misura....
non si finisce mai di imparare
-
Mi aggiungo alla lista di quelli che non sapevano ;)
-
..allora... io sento abbastanza bene, la calibrazione di audyssey e' ok, ho solo ritoccato le frequenze di taglio..sub portato a 120 senza "+ main" e alzato le frequenze PA dei diffusori a 60Hz..invece che i 40Hz automaticamente impostati.
L'unica cosa e' che ho notato che a 50cm circa piu avanti del mio punto d'ascolto..che e' centrale a tutto.....sento la gamma ultrabasssa piu piena e rotonda..cosa che mi piace di piu e che vorrei ottenere 50cm indietro...ovviamente!
Non e' comodo stare sul divano con la testa tutta avanti heheheheh...
....quindi e' per caso possibile modificre le impostazioni di distanze degli altoparlanti..diciamo dei front e dei sub..per ottenere quello che vorrei?
Tutto il discorso e' riferito all'ascolto in stereo di musica (stereo + i 2 sub ovviamente)
:D
-
-
c'è il menu distanza altoparlanti, ma io non ci giocherei a casaccio