Il sensore di luminosità lo impostate su on o off?
Io non noto differenze.
Nelle modalità professionali, voi abbassate la luminosità? A volte mi sembra eccessiva, e mi dà fastidio (forse mi devo abituare), soprattutto con i canali generalisti...
Visualizzazione Stampabile
Il sensore di luminosità lo impostate su on o off?
Io non noto differenze.
Nelle modalità professionali, voi abbassate la luminosità? A volte mi sembra eccessiva, e mi dà fastidio (forse mi devo abituare), soprattutto con i canali generalisti...
Il sensore su off, e la differenza la noti. Io la luminosità l'ho calata a 60.
In SDR in modalità Pro2/Filmmaker la luminosità è a 30 di default, in Pro1 a 60 (e qui potete abbassarla in funzione della luminosità ambientale senza problemi). In HDR invece è a 100 e deve essere lasciata a 100, pena sballare completamente la EOTF e di conseguenza la corretta calibrazione.
Quindi, esattamente, cosa avresti "calato a 60"?
Qualsiasi modalità HDR (10/10+/DV/HLG) ha la luminosità impostata a 100 e non è come in SDR che la si può abbassare a piacimento in quanto i valori di riferimento della curva EOTF sono assoluti e non relativi. Il fatto che alcuni programmi/film/menu "sparino" negli occhi è semplicemente perchè l'HDR è gestito male.
Intanto grazie per la verifica. Comunque risolto: menù, impostazione, impostazioni schermo, nome ingresso. Menù a tendina con gli ingressi ripristinato. Non era proprio chiarissima questa impostazione. Le stavo provando tutte. Probabilmente dopo l’aggiornamento si era modificato da solo visto che non avevo toccato nulla. Bon, meglio così.
Grazie.
E' possibile avere profili di impostazione schermo personalizzati per ogni app.?
Si, io avevo degli 0
No i banchi di memoria sono settabili per vari ingressi, nel senso digitale terrestre, digitale sat, HDMI1, 2, 3, 4, internet (tutte le app), lettore multimediale. Poi ognuno di questi ingressi ha i suoi banchi di memoria (modalità immagine) liberamente settabili. Ovvero per fare un esempio pratico puoi settare Netflix sul banco Professionale 1 e Dazn sul banco Professionale 2 (o qualsiasi altro ovviamente) ma questi profili varranno per tutte le app.
Ciao a tutti,
Appena arrivato e installato un Lz800 da 55 pollici.
Avendo anche una soundbar samsung, volevo chiedere se era possibile utilizzare contemporaneamente barra e casse tv.
Per il resto per ora sembra tutto Super, nonostante sia l'entry level della categoria!
Grazie a tutti per i consigli dei post precedenti!
PS secondo voi meglio utilizzare app native o da fire stick?
Visto che sulle fire stick il "frame rate matching" funziona solamente con Amazon Prime video e ultimamente mi sembra di aver capito anche con Netflix io direi di usare le app interne che da quel punto di vista non dovrebbero avere problemi(poi non so com'è la situazione attuale delle app su Panasonic),e questo vale per tutte le tv di ogni marca.Ancora oggi non so come fanno le persone ad usare la firestick visto la presenza di questo problema che non è di poco conto sopratutto per la visione degli aventi live come lo sport a vederlo con microscatti evidenti.
Grazie allora l'unica soluzione è utilizzare dazn su app tv e le altre sulla firestick (o viceversa) per avere profili di visione uniformi.
Oppure utilizzare un'altra chiavetta Usb su uno slot hdmi libero. So che la gestione delle partite è un pò piu delicato, anche sui miei tv, quindi mi preparo.
Puoi usare i due banchi professionale, uno lo setti per Dazn e l'altro per il resto delle app.
@thegladiator
Ciao Stefano hai PM.