Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
barrett
passato anch'io intrigo internazionale allo scan di VSO inspector e nessun problema rilevato. concordo con grunf che potrebbe anche esserci qualche problema con i vari gruppi ottici dei lettori che magari nel tempo potrebbero perdere un filo di precisione soprattutto nei punti più critici, come ad esempio proprio il cambio di strato. solo una suppo..........[CUT]
La cosa che mi lascia perplesso e' che ieri sera ho visto "Nightmare" e non ci sono stati problemi...
Quando rientro in ufficio mi faccio prestare un altro lettore di BD da un collega e faccio la prova del fuoco...
Tra l'altro "Intrigo..." e' pure fuori catalogo...
Vorrei anche comprare un lettore nuovo ma non mi sembra di vedere nessun lettore di quelli "Solidi" e "Best Buy" come c'erano un tempo...
Mi sa che lo streaming ho distrutto tutto...
Ciao Erik Il Rosso
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Erik Il Rosso
La cosa che mi lascia perplesso e' che ieri sera ho visto "Nightmare" e non ci sono stati problemi...[CUT]
Anche a me Nigthmare non dava problemi, salvo caricamento...
...o aggiornato il firmwareti fai sostituire o pulire la lente del lettore ad un centro Sony , oppure cambi Sony con Sony più recente....
...su altri lettori, certamente, non avrai problemi tranquillo puoi provare altrove i due dischi e sarà certamente così...;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
barrett
passato anch'io intrigo internazionale allo scan di VSO inspector e nessun problema rilevato. concordo con grunf che potrebbe anche esserci qualche problema con i vari gruppi ottici dei lettori che magari nel tempo potrebbero perdere un filo di precisione soprattutto nei punti più critici, come ad esempio proprio il cambio di strato. solo una suppo..........[CUT]
E capita. Il mio primo lettore blu ray, sony bdp s360 (vado a memoria...) l'ho cambiato quando ad un certo punto dischi che appena una settimana prima andavano benissimo, non passavano indenni il cambio strato.
-
-
Diciamo che se chi fa dischi e chi fa i lettori rispettassero un preciso standard, molti di questi problemi forse non li avremo. E invece mi ritrovo dischi curati dallo studio di authoring 64biz che a random non caricano la parte java sui lettori panasonic. Da un certo punto di vista rimpiango i tempi delle vhs, dove almeno dal punto di vista meccanico, partiva tutto. Certo poi c'erano tutt'altri problemi, ma almeno quello non esisteva.
-
.. Oddio, addirittura rimpiangere la VHS. Sinceramente non ne sento la mancanza tanto era pessima in termini di qualità e praticità; Chissà se funzionano ancora correttamente oppure si sono un po' smagnetizzate... Concordo invece sul rispetto , a volte negato, delle specifiche tecniche dei formati entro le tolleranze consentite sia lato dischi che lettori. Abbiamo visto dischi di diametro maggiore forse, in taluni casi ci sono meno controlli sulla qualità durante le fasi di replicazione. Qualche piccolo involontario problema può anche verificarsi (e si è verificato) ma se tutto il processo viene effettuato a regola d'arte e nel rispetto dei protocolli tecnici , lo ripeto, i dischi ROM sono e restano i supporti più affidabili che ci siano. Lato lettori: lo dico apertamente. Fatti salvi i pochi e noti players top di gamma disponibili e pochi altri di fascia medio alta - che hanno un livello costruttivo e una meccanica di lettura di qualità adeguata in grado di offrire una affidabilità e precisione di lettura stabile nel tempo - non sempre quelli di fascia medio bassa riescono a soddisfare il requisito di un buon funzionamento a medio e lungo termine. Basta vedere le meccaniche di lettura e il livello costruttivo di molti lettori economici per trarre le conclusioni. Infine con i BD4K che hanno tracce incise ancora più ridotte rispetto ai bd normali e i dischi a triplo strato la presenza di una meccanica di lettura di alta qualità diventa fondamentale e tornerà molto utile anche per i normali Blu Ray che potranno essere letti con maggior precisione.
-
Diciamo che al massimo si può"rimpiangere" la meccanica dei DvD. Dove tutto filava liscio.
-
Dico che la colpa non è sempre dei dischi e considerando che dai DVD passando per i blu Ray fino a quelli 4k le strutture dei dischi (dimensioni a parte) sono molto cambiate
e estremizzate verso l'alto rappresentato dai BD4K.
Penso che oggi è necessaria una buona meccanica di lettura, precisa ed affidabile. Soprattutto in presenza di lettori universali BD4k che devono di volta in volta cambiare lunghezza d'onda del laser e focalizzazione dei pick up a seconda il formato che devono riprodurre CD, DVD, blu Ray BD 4K (a volte anche SACD) con dischi a singolo, doppio e triplo strato.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
grunf
.. Oddio, addirittura rimpiangere la VHS. Sinceramente non ne sento la mancanza
Era un'iperbole.
Citazione:
Originariamente scritto da
Emiblu
Diciamo che al massimo si può"rimpiangere" la meccanica dei DvD. Dove tutto filava liscio.
Nemmeno, dato che, java a parte, ci sono gli stessi identici problemi: dischi morti nel tempo, problemi al cambio strato.
-
Allora per essere più precisi diciamo che il top era ed erano i DVD5 e i BD25
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Emiblu
Allora per essere più precisi diciamo che il top era ed erano i DVD5 e i BD25
Certo, ma con tutti i limiti della compressione (e nel caso dei dvd ogni giga lo sentivi tutto).
-
Chiaro. Ma almeno il film non andava perso dopo qualche anno. Ho DVD del 1998 che sono immacolati
-
Devo con rammarico segnalare "L'Ombra del Dubbio" dalla Alfred Hitchock Masterpiece Collection, primissima edizione, che credo risalga al 2012. Il disco è "bronzato" e illeggibile. Ho controllato gli altri dischi del cofanetto e sono ok. Ho anche visto "La Congiura degli Innocenti" e "Nodo alla Gola" e si vedono senza problemi.
-
Purtroppo su "l'ombra del dubbio" non ci sono... dubbi . La superficie si è ossidata. Difetto di fabbricazione. Disco KO. Statisticamente anche i mie DVD e CD funzionano perfettamente. Recentemente ho registrato la dipartita di un LaserDisc colpito da laseroot. Ho invece osservato come alcuni vecchi dischi CD e DVD presentano alcune difficoltà di lettura sul vecchio player denon 3910 mentre vengono riconosciuti e riprodotti senza tentennamenti sui lettori più recenti e, nel caso dei CD anche con il player laserdisc. Verifica della combinazione disco /lettore: nel mio questo caso è evidente che il denon presenta delle difficoltà in lettura forse dovute agli anni che ha sul groppone ma credo anche che il lunghissimo periodo di inattività non gli abbia fatto certamente bene.. Comunque, per fortuna, la percentuali di dischi difettosi rimane molto, molto bassa. La notizia di un nuovo caso fa sempre rumore ma, a mio avviso, i numeri
ci dicono che questi casi rientrano in una casistica di fisiologica normalità.
-
Si, però se ti muore un disco che hai pagato meno di dieci euro e puoi sostituire, ti scoccia ma è risolvibile. Se ti muore un disco di un'edizione limitata, che hai pagato un rene e che non viene più stampata... altro che far rumore...