Visualizzazione Stampabile
-
si, mi sembra logico e corretto.
Se ben ricordo dovrei aver acquistato la licenza ad inizio 2015 quindi sono certamente fuori dai 12 mesi di durata del supporto.
Se nel 2016 non mi interessa fare nessun aggiornamento, se lo volessi fare invece nel 2017 secondo te andrei incontro a problemi?
Cioè non aver aggiornato il softwere per un anno o più potrebbe causare problemi al momento del primo aggiornamento successivo?
-
Nelle Note di Rilascio è indicato che la versione (2016) 5.7.0 è aggiornabile in presenza della 5.0 in poi.
-
scusate ma quando si acquista la licenza ALL ACCESS la mandano per email?
-
salve gente,
chi mi sa rispondere? utilizzando il calman per la creazione della 3d lut è viene meglio con il radiance (9x9x9)
oppure con madVR (65x65x65) ?
-
Avendo il vango il gamut esteso,volevo sapere se fosse possibile fare un'auto cal non a 709 ma 2020,lo so che è una specifica 4K ,ma misurando il verde col pallino nella prima schermata,nella modalità controllo utente,il pallino arriva quasi al vertice del verde uscendo dal triangolo ,praticamente tra 0,7 e 0,8 del cie 1931!qualcuno ha provato?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
mistery73
salve gente,
chi mi sa rispondere? utilizzando il calman per la creazione della 3d lut è viene meglio con il radiance (9x9x9)
oppure con madVR (65x65x65) ?
Con madVR naturalmente.
Emiliano, il tuo Radiance 2041 crea una LUT di 750 punti colore totali.
madVR arriva a LUT con 274.625 punti colore totali (se l'hardware supporta).
-
ragazzi mi serve un aiuto ho effettuato l'aggiornamento da win 7 a win 10 ora calman 5 l'utlima versione 5.7.1 mi da questo errore:
Logging failed, ho disindtallato e rinstallato il calman ma n iente da fare come posso risolvere?
-
il mio pc ha un'uscita hdmi e una risoluzione di 1366x768,quando calibro il vpr e poi guardo il materiale a 23,976 o 24 ,la mia calibrazione effettuata prima vale oppure risultera sballata?lo chiedo perchè anche quando facevo l'autocal con il radiance,switchava pure a risoluzioni differenti dal 1920x1080
-
Risoluzione e frequenza non influiscono sulla colorimetria (a meno che l'elettronica del vpr non combini qualche casino imprevedibile, ma questo non lo si può sapere).
Ovviamente cambia il Gamut tra SD, HD e UHD, ma normalmente per le prime due si sceglie ormai la sola REC709, sacrificando leggermente la SD.
-
ok,diciamo che lo avevo intuito per quello che si legge in giro e per lo switch che faceva il radiance ma preferivo averne conferma.grazie nordata
-
scusate ma il calman 5 impostato su pc 0-255 non permette l'autocalibrazione, c'è qualche settaggio da mettere oppure non la fa fareproprio?
grazie a tutti
-
Quale workflow stai utilizzando e che pattern source?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
f_carone
Quale workflow stai utilizzando e che pattern source?
utilizzo quelli del radiance ma come mi hai detto tu credo non siano compatibili per la scala dei grigi a 0-255, quali patter posso utilizzare? per poter autocalibrare con radiance e calman per una scala di grigi in pc 0-255?
grazie
-
Se vuoi creare una 3D LUT per il Radiance devi utilizzare i suoi Patterns, confermo che tali pattern non sono compatibili 0-255, quindi con il Radiance nella catena devi impostare tutto a 16-235.
-
errore Read Failed (?)
ciao,
sto tentando una calibrazione del mio Oled, pacchetto Calman 5 Enthusiast aggiornato all'ultima release, sonda i1Display Pro, spettrofotometro per profilare Colormunki, sorgente segnali Dvdo Duo
livello del nero forzato a 0,0034cdm nelle opzioni, modalità di lettura sync o auto, pattern finestra al 10%, modalità inserzione automatica schermata APL20% abilitata con frequenza 50 secondi (per prevenire modifiche di luminosità ad michiam agite dal pannello)
sonda piazzata a circa 30cm dallo schermo, televisore riscaldato per circa 1 ora
profilatura della sonda ok, leggo il punto del bianco (30% e 100%).. poi incontro un problema
- quando lancio la lettura 0% 100% a step 5% parte con gli 0ire e dopo un po di secondi mi propina una finestra di errore "Error: Read Failed" con un bel tasto per l'ok... :confused:
non so che fare, ho provato a cambiare la modalità di sync della lettura della sonda ma non ottengo miglioramenti ... mi serve aiuto :help:
inoltre, in molti calibrano, quando su oled, il punto del bianco con target 5% e 100%... ma io lo ho inchiodato a 30%-100% oppure a 30%-80% ... mi sapete indicare come fare a modificare quei valori di default magari aggiungendo un ulteriore range 5-100 ?
grazie :)