Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
iMat82
Ciao ragazzi ho letto tutto il 3d perchè ero in cerca di alcuni consigli per acquistare un lettore BD e inizialmente ero propenso ad acquistare un Oppo in quanto è il prodotto di cui ho sentito parlare maggiormente, ma non ero troppo convinto per via del prezzo e forse come primo lettore BD è un pò troppo!!! :)
Premesso che ho un ampli Pioneer VSX..........[CUT]
io personalmente lo avevo collegato con uscite separate perchè il mio sinto è datato e non supporta 1.4 e non volevo perdere il 3D verso il proiettore in firma,poi per quanto riguarda la mia esperienza, ho preferito sostituirlo con?( il pezzo di plastica di cui si parla e straparla) e ti dirò... per quello che mi riguarda è stata una scelta molto felice ed allo stesso tempo dimostra, che a volte la stessa macchina da + o - soddisfazioni a seconda della catena in cui è collegata, leggi le considerazioni di eribanno un poco più sù, è il possessore del lx55 che avevo e ne è pienamente soddisfatto :confused: ;)
a te la scelta
-
Citazione:
Originariamente scritto da
zoelle
io personalmente lo avevo collegato con uscite separate perchè il mio sinto è datato e non supporta 1.4 e non volevo perdere il 3D verso il proiettore in firma,poi per quanto riguarda la mia esperienza, ho preferito sostituirlo con?( il pezzo di plastica di cui si parla e straparla) e ti dirò... per quello che mi riguarda è stata una scelta molto f..........[CUT]
Ma infatti inizio a capire che è importante leggere le opinioni degli altri soprattutto di chi ha più esperienza, ma alla fine le cose vanno provate proprio perché come dici te dipende dalla catena in cui si collega il dispositivo! Penso che inizierò con questo Pioneer (visto comunque il prezzo invitante) e poi quando sarò diventato più esigente passerò oltre!!! L'unico dubbio è che prendendolo a fine anno magari uscirà qualcosa di nuovo!!!
-
Uscirà sempre qualcosa di nuovo, ma come dissi in precedenza io penso che per il momento, prima del 4k a prezzi umani, siamo arrivati all'eccelenza, certo il telecomando è un po duro ma dopo aver preso la mano non ci fai piu caso, il lettore è velocissimo, risponde immediatamente, con il tasto 'function', puoi regolare tutto mentre stai guardando il film, il sonoro è devastante, il peso c'e e i materiali sono solidi, è un media player, cosa vuoi di più..!!!
-
Ciao Eribanno,
Ma dicendo che il sonoro è devastante, immagini che tu faccia elaborare l'audio al lettore e non al sinto... giusto?
Vedo che hai un sinto buono in firma, perchè allora hai fatto questa scelta?
Il pio si comporta meglio?
-
Questo lettore che mi ha sempre fatto gola mi sembra che sia stato sistemato con l'ultimo firmware. Da quello che ho capito i più scontenti sono stati i primi acquirenti. E' come se avesse avuto due vite questo BluRay :D
Un nuovo apparecchio dovrebbe uscire in Ottobre e prendersi la sigla BDP-450, un Mix quindi tra la fascia LX e l'immediato ''inferiore'' 440.
Sicuramente sarà curioso capire come si posiziona rispetto al LX55.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
eribanno
Uscirà sempre qualcosa di nuovo, ma come dissi in precedenza io penso che per il momento, prima del 4k a prezzi umani, siamo arrivati all'eccelenza, certo il telecomando è un po duro ma dopo aver preso la mano non ci fai piu caso, il lettore è velocissimo, risponde immediatamente, con il tasto 'function', puoi regolare tutto mentre stai guardando i..........[CUT]
Alla fine hai ragione se si sta dietro a tutte le novità che escono non si arriva più.
Tra l'altro ho scoperto che il mio Pioneer fa l'upscaling a 1080p solo da analogico ad HDMI (se ho capito bene non posso far processare i segnali video delle varie periferiche dall'ampli), ma da quello che ho capito l' LX55 è ottimo anche dal punto di vista della resa video.
Penso di prenderlo... :D
-
Qualcuno ha provato a collegarlo in rete con il cavo ethernet ad un nas, o altro?
Funziona tutto bene?
Basta collegare il cavo ethernet inserire l'indirizzo ip e mi vede i contenuti dell'hd come se avessi collegato l'hd alla prese usb dietro al lettore?
Altra domanda, se collego un cavo ethernet dove ho anche l'internet, non è che il pio parta ad aggiornarsi automaticamente giusto?
-
Non dovrebbe, a meno che non ci sia tra le impostazioni qualche opzione per l'auto aggiornamento.
Il mio vecchio LX-52 lo tengo sempre collegato a internet, quando esce un firmware nuovo si limita a segnalarlo nel menu' di gestione aggiornamenti, lasciandoti la possibilita' di decidere se scaricare/installare l'ultimo aggiornamento oppure no..
Rilancio la domanda fatta un po' di tempo fa, con gli ultimi aggiornamenti l'LX-55 ha risolto i peccati di gioventu'? Sono indeciso se procedere con l'upgrade oppure no.
-
Quando dico che l'audio è devastante, è perchè ho notato una differenza abissale tra il mio vecchio sony760 e il pioneer, con questo voglio dire che l'accoppiata onkyo e pioneer è veramente impressionante, si notano delle sfumature che prima non avevo ricordi di averle sentite...questo mi ha colpito.Non uso l'analogico, ma l' hdmi ma la differenza l ho sentita e come...!
-
Ma come hai settato l'uscita audio dell'hdmi? pcm o bitstream?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Bolero
Ma come hai settato l'uscita audio dell'hdmi? pcm o bitstream?
Se mi è concesso un piccolo OT posso chiedere la differenza tra le due?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
iMat82
Se mi è concesso un piccolo OT posso chiedere la differenza tra le due?
http://www.avmagazine.it/forum/40-bd...97#post3478197
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Eldest
Grazie!!!
-
Ciao,
Funziona bene la riproduzione di film tramite collegamento ethernet ad un nas? Avete provato?
Altra cosa, ho letto che può visualizzare you tube, ma come funziona la navigazione, sarebbe possibile visualizzare un trailer di un film senza diventare matti?
Vi chiedo coerchè non ho la possibilità di provare autonomamente...
Grazie per l'eventuale risposta.
-
Si infatti ho notato anche io, è un po macchinoso il discorso youtube, ma vedo che funziona per quello, invece problema di configurazione DLNA, qualcuno mi spiega come diavolo si fa a far vedere tutte le cartelle del PC, sto impazzendo, adesso ho provato a mettere tutto il C: in rete condivisa ma quando vado sul pioneer a vedere il DLNA non va piu avanti con il telecomando..perchè???????
Grazie in anticipo.