Il tuo amore per Sergio Leone lo reclama :D
Alfredo
Visualizzazione Stampabile
Vero, ma dato il mio fare sanguigno ho preferito che andasse avanti una linea moderata. Credimi, mi sto trattenendo e mi costa tanto. :) La tua lettera è molto equilibrata spero che serva, ma in questi giorni le mie aspettative si stanno sgonfiando.
Vorrei ringraziare tutti i partecipanti di questo thread prima di tutto per l'impegno di inviare mail di protesta ai responsabili ma anche perchè ancora una volta mi avete fatto risparmiare dei soldini, volevo gia acquistare la prima, scandalosa, edizione e grazie a voi ho fortunatamente evitato, volevo regalarmi questa edizione per natale ma dopo aver visto gli screen postati in queste pagine non la comprerei neanche se costasse 5 euro, veramente vergognoso, una compressione così scandalosa non l'ho mai vista neanche sul più infimo dei rip pirata.
Ripiegherò sul cavaliere oscuro mi sa, grazie ancora!
Noooooooo !!! ragazzi .... leggo SOLO ORA e sono triste a lutto ! :cry: sono riusciti a cannare anche un edizione presa da master 4K ???? ma come ca......o si fa ???????????????????????
Questo e' il MIO FILM PREFERITO su tutti, aspettavo questa edizione da tempo, e cosa ti fanno ......... ???? naaa'
ora vado a leggere tutti i vs commenti ma non se ne puo piu' pero' , non sulle opere d'arte di questo calibro !!! :mad:
be' , letto i i vari commenti di chi di solito rilascia giudizi sempre molto equilibrati e sinceri, dico che scrivere alla famiglia Leone e' quanto meno il minimo, questo signori non e' un film qualunque, ma e' IL film !
La domanda che mi viene da farmi su tutte e' : Ma siamo sicuri che la famiglia Leone ha visionato il prodotto finito ??? ho seri dubbi al riguardo. anche se credo (lo dico da ignorante della questione) che la famiglia Leone detenga solo esclusivamente i diritti della colonna sonora originale, e NON piu' quelli del film , per cui credo (ma anche qui vado di ragionamento logico) che non abbiano poteri sulle questioni puramente tecniche per quanto riguarda il trasferimento digitale.
Ad ogni modo, se mi date l'indirizzo sul dove mandare la mail di protesta posso partecipare anch'io alla "petizione" :cool:
Forse ricordo male ma mi sembra che all'indomani dell'uscita del precedente bd apparve la notizia che la famiglia Leone avesse riacquistato i diritti di C'era una volta in America (provo a controllare in rete).
Le domande che ti sei posto tu me le ero poste anch'io ma quanto meno una qualche pressione avrebbero potuta farla ed invece all'inizio del film compaiono le didascalie che indicano nella famiglia Leone una delle fautrici del progetto.
Se vuoi l'indirizzo della Andrea Leone Films (Gustavo Van Peteghem) è gvp@andrealeonefilms.it
Ciao
Alfredo
Mi unisco allo sconforto .. ero in trepidante attesa per aggiungere IL FILM alla mia collezione di bluray .. veramente incomprensibile ciò che è stato fatto!
concordo parola per parola con la tua analisi...ne ho visto a random qualche sequenza ed è anche per me come dici tu...peraltro i pixel nelle scene buie si comportano in maniera diversa da come ho visto ad esempio su quello scempio di bd di Aeon flux...lì c'era una distruzione degli sfondi che si muovevano in maniera imbarazzante e si vedevano anche a 10 metri...qui la compressione eccessiva si comporta in maniera fastidiosa ma diversa...peraltro già a 3 metri si fa fatica a notarla...se ci si avvicina di + però è un delirio...rimane comunque un bd da rifare su questo non ci piove
PS-La compressione è visibile e c'è ed è una ignominia...però la sua incidenza è pure collegata alla catena video...io ho provato su tutti e tre i miei tv (pure sul vecchio standard definition collegato in component)e le cose cambiavano in peggio...dico questo non per giustificare un errore da dilettanti...ma per capire certi post di chi non vede o vede poco il problema...ma d'altronde queste cose le sapete benissimo anche voi
il dono della sintesi: due semplici parole per definire chiaramente un concetto molto articolato. ;)
Allora, alla fine ieri pomeriggio l'ho visto anch'io.
Tra l'altro mi ero appena tarato la vista su quello che mi è sembrato un blu ray dalle caratteristiche audio/video al top delle potenzialità del formato; mi riferisco a "The Avengers": un fumettone inverecondo, d'accordo, ma visivamente spettacolare.
Ovviamente grazie a voi :p il film non me lo sono goduto completamente, attento com'ero a ispezionare ogni centimetro quadrato dello schermo :D
Personalmente farei 3 distinzioni per giudicare questa edizione: 1) Audio; 2) Video della prima ora e mezza; 3) video delle seconde 2 ore e mezza.
1) AUDIO: sull'audio mi sembra che ci sia poco da dire. Semplicemente splendido. Pulito, dinamico, timbricamente correttissimo, rumore di fondo inesistente.
C'è da dire che non possiedo un impianto home theatre e ascolto l'audio dei film con l'impianto stereo che utilizzo per la musica. All'inizio del film non ho selezionato nessuna opzione audio, per cui penso di aver ascoltato la traccia mono, ma non ne sono sicuro. In ogni caso la traccia audio è perfetta; si vede che non ha subìto gli insulti del tempo come invece è sicuramente successo (almeno in parte) alla pellicola. VOTO: 10
2) VIDEO (primi 90 minuti): Questa è sicuramente la parte più dolente di tutto il film. Fin da subito si capisce che ci sono tante (troppe) cose che non vanno bene; anzi, direi che alla fine il problema dello "sfrigolio" dovuto alla compressione, passa in secondo piano rispetto alla assoluta mancanza di neri, ad un contrasto ridicolo e ad un bilanciamento dei colori sballato, con una dominante verdastra che falsa gli incarnati e rende slavato tutto il resto.
Mi sento abbastanza sicuro nel dire che la qualità originaria della pellicola non fosse questa. Anche se sono ormai passati quasi 30 anni da quando lo vidi al cinema, ricordo che la bellezza della fotografia (intesa anche come finezza di grana, qualità dei colori e dei chiaro/scuri, ecc...) fu proprio una delle cose che più mi colpì all'epoca.
E mi domando (da non-tecnico come ho già detto di essere): può il semplice riversamento a basso bitrate essere l'unico responsabile di cotanto scempio? VOTO: 4 :(
3) VIDEO (secondi 150 minuti): Qui il discorso cambia, e la qualità generale si riprende abbastanza. Dall'episodio in cui Noodles finisce in prigione, fino alla rapina dei gioielli, si hanno 20 minuti di qualità piuttosto buona. I neri si riaffacciano, il colore torna ad essere più centrato (la dominante verde praticamente sparisce) e il contrasto riaffiora. Lo "sfrigolio" persiste imperterrito, ma dopo un po' ci si abitua. D'accordo: non ci sarebbe dovuto essere (per carità... non saltatemi addosso), ma nonostante questo la visione risulta piuttosto godibile.
Il film prosegue fra alti e bassi senza mai comunque tornare ai bassissimi livelli iniziali; anzi, direi che la qualità cresce col progredire del film e verso la fine (non so se ci avete fatto caso) gli sfrigolii - misteriosamente - svaniscono.
Ci sono anche dei momenti di eccellenza; basti vedere la scena di quando il senatore Bailey si affaccia dalla finestra della sua villa, la sera del ricevimento. Subito dopo viene inquadrato il parco della villa dove stanno arrivando le auto degli invitati. Scena notturna. Sono solo pochi fotogrammi, ma bastano a farci capire cosa avrebbe potuto essere (e non è stata) questa edizione. VOTO: 7
SCENE INEDITE: Qui c'è da fare un discorso a parte. Solo un paio di queste hanno una qualità abbastanza compromessa; le altre sono ben leggibili e, tutto sommato, godibili.
Inutile dire che, sotto il profilo dell'arte registica, sono tutte straordinarie. Che emozione vedere qualcosa di... "nuovo" di Sergio Leone. Quanto genio smisurato in ogni suo fotogramma.
Le scene inedite sono anche assolutamente vitali per la completezza dell'opera. Con queste aggiunte il film prende tutto un altro respiro e diviene - se possibile - ancora più bello.
Le 4 ore - come al solito - volano. Onestamente mi sono pesate di più (molto di più :D ) le due ore di "The Avengers".
Comunque, a mio modesto avviso, manca ancora un bel pezzo di film, e precisamente:
Spoiler: il tempo che intercorre fra quando Noodles incontra la prostituta che diverrà poi la sua compagna, e la scena in cui lui rientra nel gruppo trovando Max seduto sul trono papale. Una lunga sequenza in cui immagino i due (Noodles e compagna) frequentarsi e approfondire la loro conoscenza. Questo tiene Noodles lontano dal gruppo per diverso tempo (...giorni? ...settimane?) e spiegherebbe la frase di accoglienza di Max: "...toh... guarda chi si rivede..."
P.S.: Un'ultima cosa: pixelature proprio non ne ho viste (altro che effetto Tetris). I problemi del disco sono altri. Per la precisione ricordo che la mia distanza di visione (plasma full hd da 42") era di 2,40 mt.
le pixelature ci sono eccome...probabile che la distanza unita al polliciaggio non te le faccia vedere...ma sei ti avvicini allo schermo sugli sfondi scuri è uno schifo immane
...Perfetto...Quindi adesso, il problema sta nel Master utilizzato , che é tutto sballato ?? ...E che "Ricordo" proviene da una Scansione a 4K e da un Restauro Minuzioso allo stato dell'Arte ??
...E non invece dalla compressione, unico é vero problema di questa edizione ??
...Vedo che andiamo di bene in meglio...con la valutazione di questa edizione ...
...Vabbé... allora io mi arrendo...
peraltro mi sono dimenticato di aggiungere che io non ho affatto visto contrasti ridicoli o bilanciamento colori sballato...per me i limiti di questo bd sono:
1)compressione assurda ed ovvia per farci stare tutto su un disco
2)scene aggiunte che andavano messe su ipotetici extra
3)packaging ridicolo per un titolo di questo calibro...
quindi riepilogando i dischi dovevano essere tre(due bd per il film e uno per gli extra)e come minimo in digibook
il problema della compressione rimane ed è confermato così come la ricaduta negativa che si ha sulla qualità delle immagini quando il bit rate diventa assolutamente insufficiente. Su questo credo non ci siano più dubbi. Semmai si apre un nuovo capitolo che non era stato minimamente preso in considerazione visto che il master è stato fino ad ora ritenuto di qualità eccellente. E'una domanda a cui è impossibile dare una risposta. Bisognerebbe visionarlo. La considerazione che faccio è che lo scanning 4K potrebbe essere stato effettuato a regola d'arte . Bisognerebbe vedere come si è intervenuto in fase di Restoring & mastering, fase durante la quale sappiamo può intervenire digitalmente in modo filologicametne corretto oppure errato alterando le impostazioni dell'immagini acquisite durante la scansione.