Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
aletta01
Modalità Aumenta da 2 a 1 con definizione a -15
È l'impostazione che uso io, Modalità Aumenta a 1 e Definizione a -15, poi uso i filtri del Radiance.
Ma non hai mai controllato neanche le ore del pannello dal menù di servizio? Non sei curioso :) ? Se hai un'adattatore potresti controllare intanto questo e i voltaggi.
-
No nessuna curiosità per la semplice ragione che io il Pioneer lo sfrutto in modo intensivo (per mè basta fare una semplice moltiplicazione per avere verosimilmente il n. delle ore trascorse) ... siamo in tanti a casa e il display è sempre acceso per la gioia o curiosità dei miei per cui il mattino sono sempre io ad accenderlo alle 7,00 ... e non ti dico quando, la sera o meglio la notte, viene spento :D altrimenti mi prendi per matto !!! rimane fermo soltanto il mese di Agosto :cool: per ovvi motivi ....
Quando andrà in fumo, se ci andrà .... spero ci possa essere l'Oled a sostituirlo :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
aletta01
Quando andrà in fumo, se ci andrà ....
E no dai :( :D
Citazione:
Originariamente scritto da
aletta01
spero ci possa essere l'Oled a sostituirlo
Assolutamente...il suo sostituto sarà quasi certamente un Oled! (quasi certamente nel senso che si spera che prima o poi arrivino veramente per il grande pubblico...)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
fransisco
c'è stata la risposta pioneer che ha affermato che non ha mai parlato di nero assoluto nelle tv e quel rosso è la normale usura
Se fosse usura il Kuro di Gianni avrebbe già preso fuoco....
-
Si vabbè ... normale usura :rolleyes:
Citazione:
Originariamente scritto da
Diego77
Se fosse usura il Kuro di Gianni avrebbe già preso fuoco....
Quoto :D
-
Mi pare chiaro che nel tempo dovrebbe perdere luminosità e livello del nero (non ricordo chi anni fà fece questa perentoria affermazione) e mi sembra, se non ricordo male, che la sua vita utile dovrebbe aggirarsi intorno alle 100.000 ore di funzionamento o qualcosa di simile (sempre se tutto va bene) .... per cui ancora di strada ne ha tanta da fare ;)
@ Prunc una curiosità .... mi sbaglio o tu sei quel Simone che anni fà, gentilmente, mi inviò la recensione del Pioneer Kuro scritta da AF Digitale ???
-
Si, sono io :)
La recensione del 6090 se non ricordo male!
-
Te l'ho chiesto perchè qualche giorno fà ho ritrovato quella recensione a firma (appunto) di Simone ed ho avuto come un flash nel pensare a tè.
-
...bhè... relativamente facile....tra l'altro la tv è "appesa" al muro e lo spazio di manovra è estremamente ridotto, mi piacerebbe molto curiosare nel menù e sapere quante ore ha il mio pannello, diciamo che facendo una stima per difetto, calcolando 5 ore al giorno x 300 giorni (ferie e festività escluse) dovrei essere sulle 8-9000 ore. Comunque grazie della risposta e per la tua disponibilità, se deciderò di "addentrarmi" nel kuro sarò il tuo tormento! :) ;)
Citazione:
....@aletta01
da tre giorni praticamente non noto più nulla .. nessuna tinta rossa.... nessuna !!!
.......:eek:...:confused:....dai sputa il rospo!! :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
allosax
...bhè... relativamente facile....tra l'altro la tv è "appesa" al muro e lo spazio di manovra è estremamente ridotto, mi piacerebbe molto curiosare nel menù e sapere quante ore ha il mio pannello, diciamo che facendo una stima per difetto, calcolando 5 ore al giorno x 300 giorni (ferie e festività escluse) dovrei essere sulle 8-9000 ore.
Anche la mia è appesa...è un po' complicato connettere il cavo ma ci si riesce, guardati il verso del ingresso sul manuale e buon divertimento :D. Se hai quelle ore di lavoro secondo me non avrai grossi problemi post reset. Se hai bisogno chiedi pure :)
-
Ciao Simone mi invieresti la racensione del LX6090? Purtroppo mi manca qualche numero, da tutti quelli che ho mi manca proprio quella :cry:
-
Diego la pubblico io così tutti possono leggerla:
Kuro 6090h recensione AF Digitale - 14 Novembre 2008
Prova di visione PDP-lx6090
Semplicemente senza pari.
Il nuovo Kuro offre una taratura di base, in modalita' film, molto buona, a patto di disattivare il filtro "intellingent Mode" che distorce sia il bilanciamento del bianco che la linearita' della scala dei grigi. L'andamento della temperatura colore con le impostazioni di default è piuttosto buono, ma migliorabile, specie sulle basse luci che tendono a essere molto fredde. Bastano pochi ritocchi utilizzando la modalita' manuale per trovare un andamento piu' regolare sulla scala dei grigi e ottenere tra l'altro un errore cromatico molto piu' basso. Per quanto riguarda gli altri paramentri, luminosita' e contrasto sono gia' ottimamente bilanciati, mentre occorre assolutamente regolare su 1 la "modalita' aumenta": si tratta di un filtro sulla nitidezza che se impostato su 2(come di default) o 3 riduce sensibilmente il dettaglio, tanto che non diventa piu' possibile distinguere tutte le 1920 linee. Troppo bassa anche la saturazione che va riportata almeno su zero. In ogni caso conviene, specie per la visione di DVD o Blu-Ray da HDMI, disattivare tutti i filtri accessori. Infine una nota sull'impostazione del Purecinema: la funzione ottimizzazione testo, se attivata, porta ad applicare la modalita' film solo nella parte superiore del quadro, utlizzando un algoritmo adattivo nella parte inferiore.
Nero di nome d di fatto.
Accendendo il tv, il livello del nero rimane per un'attimo piuttosto elevato, ma sopo pochi secondi ecco che il pannello sembra spegnarsi assenstandosi sul famigerato nero che tutti si aspettano dalla nuova generazione (e forse l'ultima) di plasma Kuro. Il miglioramento rispetto alla precedente gamma c'è ed ancora una volta sensibile, anche se non c'è ancora quel buio assoluto dimostrato da Pioneer con un prototipo lo scorso gennaio a Las Vegas. Si tratta cmq in ogni caso di un risultato notevolee senza uguali anche che per un altro motivo, che è forse la vera novita'introdotta da questa nona generazione Pioneer: la scomparsa del rumore video.
Visualizzando una schermata con scale di grigio scurissimo si nota un po' di dithering su alcuni livelli, ma solo avvicinandosi allo schermo.
-
Quella tipica rumorosita' fine su tutto il quadro che ha da sempre contraddistinto i tv al plasma Pioneer è scomparsa, lasciando il posto a un'immagine assolutamente pulita, come confermera' poi la visione dei nostri dischi di riferimento. Tutto perfetto quindi? In realta' c'e' una cosa che non ci ha convinto: visualizzando una schermata nera (o anche solo lasciando il tv senza alcun segnale in ingresso) si nota una leggera macchia piu' luminosa orizzontale, come una fascia, vicino al centro. Non sappiamo se è un (lieve) difetto della'esemplare in nostro possesso e durante la normale visione non si nota nemmeno nelle scene piu' scure. Altra curiosità quando si richiama il menu' a schermo la luminosita' dell'immagine sembra alzarsi improvvisamente.
Digitale ma non si vede.
Collegando un lettore DVD inizialmente in definizione standard rimaniamo un po delusi dalle prestazione dello scaler. Visualizzando alcuni segnali test si nota una ridotta risoluzione orizzontale e della scalettatute piuttosto marcate sulle diagonali. I bordi appaiono spessi e afflitti da aloni in alcuni casi piuttosto vistosi.
Durante la visione di spezzoni di fiferimento si apprezza un buon livello di dettaglio, ma il quadro appare anche un po' troppo digitake ad affetto da un sensibile edge enhancement. Abilitando l'upscaling a 1080p sulla sorgente il quadro cambia pero' radicalmente, con un netto miglioramento in termini di dettaglio e naturalezza dell'immagine. Lasciati alle spalle quelli che sono i difetti dello scaler integrato, possiamo apprezzare meglio alcune caratteristiche del tv Pioneer, in particolare il livello di dettaglio elevato, che pero' non si traduce in analiticita'eccessiva.
Il tv non mostra affatto la tendenza ad enfatizzare i difetti di compressione e in generale offre un'immagine mormida e naturale.
-
Il contrasto è il punto forte di questo tv, ma anche la resa cromatica è piacevole, nonostante gli incarnati appaiono forse un po' troppo carichi. Nelle scene poiu' scure il rumore rimane sotto controllo e se è vero che avvicinandosi a poche decine di centimetri si riesce a scorgere del dithering sulle sfumature delle ombre, alla normale distanza di visione il quadro appare sempre pulito. In generale con i DVD, acneh utilizzando l'ottimo Oppo come sorgente, si nota una profondita' d'immagine un po' frenata, ma se consideriamo la dimensione del pannello e la risoluzione del materiale di partenza, la qualita' della resa è davvero notevole, a tratti sorprendente.
Non solo nero anche dettaglio.
E' naturalmente passando all'alta definizione pero' che il vero potenziale del dispay Pioneer emerge nel suo splendore.Il livello di dettaglio espresso con i migliore Blu-ray è altissimo, con una profondita' degna di nota. Nei migliore spezzoni di Zodiac si rasenta la perfezione sotto questo punto di vista, con pefetta resa del particolare sul primo piano come sui fondali.
Buoni anche gli incarnati, anche se si mantengono un po' carichi. D'altra parte i colori in generale sono piuttosto saturi, ma mai in maniera eccessiva o innaturale. La resa sulle bassi luci si conferma invece davvero notevole e senza uguali. La visione di film particolarmente scuri sìcome Sweeney todd non mette mai in crisi il Pioneer, che risponde sempre in modo eccellente con un quadro pulito, ben contrastato, tridimensionale e dettagliato sulle ombre.
La resa sulle sfumature è convincente in scene difficili come l'incontro nella nebbia della senna tra i 2 protagonisti di Ratatouille, il Pioneer riesce a mantenere un'ottima precisione sulle sfumature senza introdurre evidenti discretizzazioni. Diverso il discorso sui panning veloci. I tv Pioneer da tempo convertonoi segnali a 24 o 60hz (in quest'ultimo caso dopo aver rimosso il 2:3 pulldown) a 72hz tramite la funzione Purecinema per una riproduzione piu' fluida, ma il plasma sotto questo punto di vista ha un limite insito nel suo stesso principio di funzionamento.
-
Anche in questo casom in carrellate particolarmente insidiose, si nota una generale perdita di dettaglio, specie sui contorni, che diventano meno intelleggibili, ma siamo lontani dal False Contouring (la visualizzazione a bande dlle sfumature) di un tempo.
In conclusione, Pioneer ha perfezionato ancora una volta il suo prodotto, arrivando a un passo del massimo ottenibile con la tecnologia al plasma, almeno fino a quando non si sapra' quale sara' il futuro dei progetti Pioneer mostrati al CES.
Temperatura colore
Completo il controllo sul bilanciamento del bianco con possibilita' di regolare i tre colori primari su alte e basse luci. Il pioneer offre anche un menu' denominato Gestione Colore, che consente di agire sulle coordinate dei primari e dei colori complementari.
Menu' avanzato.
In questo sottomenu' troviamo altri menu' specifici per determinati aspetti dell'immagine: deinterlacciamento, colorimetria e altri filtri digitali. Il deinterlacer (purecinema) puo' essere impostato su standard, liscio (cioe' con interpolazione dei fotogrammi) o ancora "avanzamento" che attiva la conversione a 72hz del materiale cinematografico. la funzione "intelligent Mode" regola automaticamente l'immagine in funzione del segnale in ingresso.