Quindi come lo si accende richiede l'avvio del nuovo aggiornamento o si deve fare la verifica in manuale?
Visualizzazione Stampabile
Quindi come lo si accende richiede l'avvio del nuovo aggiornamento o si deve fare la verifica in manuale?
Quindi per la serie 2019 hanno abilitato Alexa e per la serie 2018 la cui avevano venduto la compatibilità (arrivata in altri paesi ma non il nostro) non ancora? Ma ci prendono in giro? Che rabbia!
Si lo so potrei risolvere con un broadlink mini ma la rabbia rimane!
Ragazzi ma per chi non ha fatto calibrazione professionale conviene resettare ogni volta alle impostazioni di fabbrica dopo l'aggiornamento?
Io per sicurezza lo faccio sempre
Ciao WaRaf, in teoria forse è meglio, ma io non calibrandolo non ho mai resettato nulla... apparte il fatto che dalla .15 ho "aspettato" la .55
in ambito tecnologico (pc. smartphone. tv etc) è sempre meglio resettare. Questo anche per togliere eventuali residui dell'installazione precedente.
Io, per sicurezza (per evitare conflitti o altro, resetto prima - installo il nuovo fw - resetto di nuovo.
Ad esempio, per le schede video, utilizzo appositi tools che eliminano quasisasi file e settaggio di un firmware precedente.
Ai tempi da online gamer (preistoria) formattavo una volta al mese. Una volta all'anno utilizzavo il format a basso livello con un software apposito..
SeQuesto in quanto la procedura di formattazione standard non cancella realmente i dati presenti sull’hard disk: imposta il drive in modo da renderlo nuovamente “libero” ma in realtà, utilizzando dei software per il recupero dati, i vecchi file risultano recuperabili fino a quando le porzioni di disco su cui erano ospitati non vengono sovrascritte con nuovi dati. Per ovviare a questo problema bisogna ricorrere al cosiddetto “wiping”, una procedura mediante la quale il disco viene prima “liberato” e poi riscritto una o più volte in modo da rendere irrecuperabili i vecchi file che erano presenti al suo interno.
Chiudo Off Topic
Grazie mille a tutti per le risposte. Mi chiedo soltanto come possa influire un semplice reset delle impostazioni. In sostanza andrebbe fatto più un hard reset da main service menu piuttosto che un soft reset da impostazioni generali?
- Provata quì con misure sulla luminosità/gamma. Speravo in meglio. Darei ad LG la sufficienza.
- Non sono andato alla ricerca dei macroblocchi, ma l'effetto albero di Natale era assente.
- I livello del nero dell'HDR (modalità Cinema) sono buoni.
- Noioso, mi auguro sia un problema solo mio, ma il throughput del mio Wi-Fi a 5GHz, dopo un po' cala a 1/2 Mbps. Meglio a 2.4. Ho provato accedendo da due router diversi. Speravo che con il reset delle impostazioni andasse a posto. Per adesso ci ho messo il cavo. PS: proverò spegnendo e vi farò sapere.
PS: confermo che il roll back non è più possibile. Siamo condannati a seguire LG
PS: Confermo i problemi con Wi-Fi a 5GHz
Il reset da SM è l'IN-STOP. Tra le altre cose resetta il contatore delle ore di utilizzo con quel che ne consegue. Lo lascerei alla assistenza tecnica. Il reset delle impostazioni dei modi di visione è solo una scorciatoia per rimetterle al default. Rimane il reset alla configurazione di fabbrica, che non so sino a che punto agisca su hw, e spegnimento e distacco della spina per mezz'ora, che riguarda appunto l'hardware.
Se faccio il controllo degli aggiornamenti mi dice che nessun aggiornamento è disponibile,sono alla 04.10.55
Il nuovo firmware lo puoi scaricare dal sito LG
Non me lo dovrebbe scaricare automaticamente?