ah io mai usato ;)
@yuza, tu in soffitta io in cantina :D
Visualizzazione Stampabile
In ogni caso una risposta come quella viola dei grafici postati è errata,senza se e senza ma.Si potrà discutere sulla pendenza della curva,ma sicuramente la risposta dovrà sempre essere calante dalla gamma bassa verso la alta.una risposta flat è sempre da evitare,ma questo tu già lo sai : ))
Risposta calante ok ma se prendiamo in esame il grafico grigio ci saranno una decina di decibel circa tra i 150hz e i 40hz,non sono troppi ?
Chiedo scusa per il malinteso allora ,credevo che quelli fossero i vari livelli di ascolto. Non sapevo che si potesse impostare una soglia di intervento a piacere del dyn-Eq negli avr.
In teoria, in pratica la differenza si sente ed è una ragione in più per disattivarlo. Se puoi ottenere la curva più precisa alzando il volume...
Non avevo bisogno di grafici per sentire come agisce, la differenza tra attivo/disattivo è esattamente quella: pompa le basse frequenze. L' entità del pompaggio dipende dal volume è vero MA c'è sempre. Ad un ascolto a volumi elevati può far saturare i subwoofer.
Presa da un'utente sul forum straniero, il livello volume è impostato a -36db.
Un'altra analisi interessante è questa: https://www.avforums.com/threads/aud...-bass.1080855/
In realtà più si alza e più l'intervento è blando,quindi può succedere che i problemi nascano anche a volumi relativamente bassi, ma se la sezione sub è sottodimensionata non è colpa di Audyssey.Quindi u conto è dire che per sopperire ai limiti del sistema può essere necessario escluderlo e un altro è dire che l' ascolto senza è corretto a priori.Citazione:
Ad un ascolto a volumi elevati può far saturare i subwoofer.
Per poter creare curve dedicate e ottimizzate sulla propria pressione d'ascolto ideale bisogna usare mezzi diversi da audyssey, ma in ogni caso è fondamentale mettere in conto una sezione sub ben dimensionata, altrimenti i problemi non si risolveranno comunque perchè l'energia che serve per riprodurre in modo non compresso la gamma bassa dei film moderni è enorme.
Poi, come sempre, è una questione di compromessi e di quanti se ne vogliono accettare.
Lo satura perchè tende ad alzarlo leggermente anche se non c'è bisogno, comunque secondo me è una funzione utile solo in alcuni casi di utilizzo ed impianti. Per il resto, per avere massima fedeltà meglio disabilitarlo.
Per quanto riguarda invece la gestione e personalizzazione delle curve la APP Multi EQ offre decisamente delle opzioni in più da questo punto di vista. Per il resto d'accordo sulla sezione subwoofer, anzi la presenza di due sub aiuta moltissimo in questo (puoi tenere più basso e sopperisci ai buchi di frequenza se la calibrazione fa un buon mestiere).
Ah... -36dB è ben lontano dai -15dB che è il riferimento minimo per l'attivazione del Dyn EQ, per questo l'intervento è molto invasivo in tutti i grafici. Personalmente non credo di aver mai ascoltato a simili volumi nemmeno come sottofondo, e non sono un patito di SPL, chiariamo.
Per portare un riferimento quando lo utilizzavo tarato a 0dB (per i film quindi) ascoltavo a -10 / -12 e decisamente spegnendolo se ne sentiva la mancanza.
Detto ciò poi de gustibus.
Sì infatti perchè già a -10 io invece sento invece un certo effetto loudness.
PS: l'altro grafico del link
http://oi64.tinypic.com/10ydtet.jpg
è fatto a 75db che è circa il reference ma il risultato dell'intervento del Dynamic EQ è quello.
Ciao a tutti.
Scrivo per la prima volta sul forum per quanto riguarda le regolazioni dell'HT. Ho appena preso un Denon AVRX1400H e casse e sub klipsch. Ho eseguito la regolazione con Audissey però subito dopo aver ascoltato brani musicali sono andato ad abbassare il gain del sub perchè mi sembrava troppo alto al 50%.
Così facendo dovrei rifare la calibrazione Audissey?
Scusate la domanda banale.
In realtà è la condizione senza deq a essere scarica rispetto a quello che si dovrebbe avere per ascolti a pressioni sonore da ambito domestico,ma il risultato non cambia: preferisci ascoltare con una gamma bassa arretrata,nulla di male.Come dice yuza,de gustibus. : )