2.2 default con profilo C6 Allegato 27659
2.2 default senza profilo C6 Allegato 27660
BT1886 default con profilo C6 Allegato 27661
BT1886 default senza profilo C6 Allegato 27662
Visualizzazione Stampabile
2.2 default con profilo C6 Allegato 27659
2.2 default senza profilo C6 Allegato 27660
BT1886 default con profilo C6 Allegato 27661
BT1886 default senza profilo C6 Allegato 27662
Mikigio i grafici che hai postato sono interessanti. Nella pratica il profilo ti abbassa il blu di qualche punto percentuale. Curiosamente la rilevazione del TV senza profilo è abbastanza bilanciata, mentre con profilo il blu risulta troppo basso. Il che mi fa pensare: sei sicuro che il profilo sia corretto? Gli spettrofotometri sono strumenti delicati, più delicati dei colorimetri, e richiedono calibrazioni periodiche per essere precisi.
Filotto, avendo visto le rilevazioni di Mikigio, il tuo grafico mi sembra davvero "fuori". Quell'eccesso di verde alle basse e medie luci mi sembra eccessivo, dovrebbe portare ad una colorazione facilmente rilevabile ad occhio nudo. Se non vedi tutti trasformati in Hulk, probabilmente c'è un errore nella misurazione. Resetta tutto e riparti da capo.
Barxo secondo me bisogna aprire un thread specifico, non ha senso usare questo che è dedicato ai setting e anche quello della calibrazione non va bene.
A non lo so, lei è sicuro del suo colorimetro.....? .
Per quel che mi riguarda ogni anno a Giugno faccio riprofilare lo Spettro e dal momento che il C6 è sempre stato affetto da problematiche di rilevazione non ci investo più soldi sopra..
Sa, a meno che io non sia daltonico, il Rosso percepibile sulla Gray Ramp settando i plasma o l'oled con la C6 conferma in maniera abbastanza palese quello che poi gli strumenti dimostrano... ma a pensarci bene il mio Kuro era l'unico che usciva in maniera significativa dalla media di tutti gli altri, così anche il panasonic....effettivamente anche l'Eizo era uno dei pochissimi sfortunati e probabilmente i tecnici di casa Eizo non ne hanno un'idea....e naturalmente visto che la "fortuna" mi rincorre, (l'elenco sarebbe ancora lungo) su due colorimetri e uno spettro ho beccato tre elementi farlocchi ecc...
..........curiosmente:
Hdtvtest
Allegato 27663
Allegato 27664
Trova qualche similitudine?
http://www.avsforum.com/forum/40-ole...ck-detail.html
Per gli esperti questo post può essere interessante sulla questione near black e calibrazione
Allora, thread aperto, per chi è interessato possiamo iniziare a lavorarci.
Fatemi sapere che ne pensate.
http://www.avmagazine.it/forum/88-ca...82#post4638382
Francamente no. La rilevazione di Hdtvtest è abbastanza diversa dalla tua, tanto quanto è diversa da quelle che ho visto in altre review, e credo dipenda dalle normali variazioni che esistono fra display e display.
Comunque se lo spettro è calibrato allora è calibrato.
Antani, non c'è nulla da resettare, come indicato in precedenza quelle sono misure con profilo a default.
Pensi ci sia qualche errore di settaggio software? Non mi sembra...
Scusate ma non sono molto pratico di oled, su impostazioni pannello oled l'opzione cambiamento schermo deve essere attiva o no?
A quanto pare disattivandola viene migliorato l'upscaling del tv. Puó essere necessario un cold-reboot od un reset di fabbrica per rendere effettivo il cambiamento.
Il pixel shift o pixel orbiter è una tecnologia implementata nei plasma per ridurre ritenzione e rischio di burn-in, o meglio stampaggio permanente. sugli oled non è necessario, a meno che non vengano visualizzati a schermo loghi o hud di videogiochi per più di 20 ore consecutive, comunque la cosa si risolverebbe brevemente grazie ai cicli automatici di pulizia che il TV esegue una volta in stand by dopo tot ore di visione.
se consideri giustamente le possibili variazioni tra pannello e pannello, pollici e pollici
Allegato 27665
ciao Filo, HCFR non mi vede lo spettrofotometro spectracall quindi ho caricato la iD3 su Calman RAW xyz ed ho eseguito un profilo, lo spedisco via Whatsapp
Grazie mille miki :nod: