Se utilizzi la mia matrice di correzione in HCFR,
dopo averla selezionata e abilitata,
nella schermata successiva,
in "Display type" la casella deve essere vuota,
mentre in "Reading type" devi selezionare Projector
Visualizzazione Stampabile
io volevo provare ad utilizzare prima quella di Dario65 perchè, anche se in ambiente diverso, fatta per lo stesso modello di proiettore, poi provo anche la tua :D
Sapete per caso (o se ce lo dice Dario65 ancora meglio) se la sua matrice va utilizzata in accoppiata con spectral sample o senza? se si quale?
In reading type già metto Projector, solo che selezionavo anche lo spectral sample (EDR) di x-rite relativo ai proiettori. A questo punto lascio il campo bianco (se me lo permette) o metto il generico "no-refresh" (per i JVC dovrebbe essere quella la scelta).
Se setto tutto su 0-255, in caso si situazione corretta, quando apro il white o black clipping cosa mi dovrei aspettare che lampeggi??
Lascia perdere,
setta tutto su 0-255 e HDMi su Enhanced o estesa
con madVR non vedrai mai lampeggiare il Black\White clipping fino al riferimento, fregatene,
succede anche a me, sia sul TV LCD che sul JVC,
non ho capito ancora il perchè,
l'importante come potrai vedere dal pattern Greyscale steps,
sia prima che dopo la calibrazione, è che siano ben visibili tutti gli steps dal 16 al 235,
anche io con madVR con il Black clipping non visualizzo oltre la barra 19, e col White clipping non vado oltre la 232,
ma come vedrai dalla scala del grigio, per magia, non ci sono n'è bruciature a fondo scala n'è clipping sulle alte luci.
http://img837.imageshack.us/img837/9...3010h53m55.png
Dai prova, prova, prova!
--------------------------------
@Stazzatleta
Nessuna novità ? :)
E fai bene,
ecco i risultati di chi non si arrende e segue i consigli,
su un JVC simile al tuo, un RS-46, con gli stessi limiti sul verde come l'RS-45
regolazione pre-calibrazione soltanto della linearizzazione del bianco 100% attraverso i controlli gain +\- del vpr,
in questo caso Francois76l, ha utilizzato lo Spectral sample per vpr forniti nel cd X-rite:
"ProjectorFamily_07Feb11.", sia in HCFR che in DispcalGui,
calibrando al BT.1886, e applicando la testchart ("breve") illustrata nella prima pagina del link:
http://www.avsforum.com/t/1471169/madvr-argyllcms/1980
A questa pagina http://dispcalgui.hoech.net/colorimetercorrections/
trovare una tabella di correzione colorimetrica di diversi display con varie sonde, provate magari con un file ccmx che più si avvicina alla vostra configurazione oppure cercate con il santo google:Dun file simile.
Basta creare un documento vuoto con notepad o wordpad scritto con questa sintassi da copiare precisamente.
CCMX
DESCRIPTOR "GretagMacbeth i1 Display 2 & JVC ILAFPJ -- XT2 (X-Rite ColorMunki)"
KEYWORD "INSTRUMENT"
INSTRUMENT "GretagMacbeth i1 Display 2"
KEYWORD "TECHNOLOGY"
TECHNOLOGY "Projector"
KEYWORD "MANUFACTURER_ID"
MANUFACTURER_ID "JVC"
KEYWORD "MANUFACTURER"
MANUFACTURER "JVC"
KEYWORD "DISPLAY"
DISPLAY "ILAFPJ -- XT2"
KEYWORD "DISPLAY_TYPE_BASE_ID"
DISPLAY_TYPE_BASE_ID "1"
KEYWORD "DISPLAY_TYPE_REFRESH"
DISPLAY_TYPE_REFRESH "NO"
KEYWORD "REFERENCE"
REFERENCE "X-Rite ColorMunki"
ORIGINATOR "Argyll ccmx"
CREATED "Tue Jan 21 19:24:53 2014"
KEYWORD "COLOR_REP"
COLOR_REP "XYZ"
NUMBER_OF_FIELDS 3
BEGIN_DATA_FORMAT
XYZ_X XYZ_Y XYZ_Z
END_DATA_FORMAT
NUMBER_OF_SETS 3
BEGIN_DATA
1.18683 -0.0512441 0.0398129
0.0214507 1.40622 -3.81558e-003
-5.56571e-003 0.0179170 1.35342
END_DATA
A questo punto ti basta solo cambiare i valori in fondo che iniziano da begin data e finiscono con end_data con i dati della matrice postati da salmon con i valori di Dario65.
Una volta fatto questo rinomina il file creato in .ccmx ed il gioco è fatto.
Ma perche' calibrare solo il bianco al 100%? Secondo me qualunque calibrazione automatica lavora meglio se ha almeno la scala dei grigi calibrata, contrasto e luminosita'. Ci vogliono 10 minuti.
Con questo sistema di autocalibrazione ho ottenuto i miglior risultati regolando solo il bianco 100%,
o almeno gli stessi risultati che regolando prima l'intera scala dei grigi,
Perciò la mia scelta è per accorciare i tempi.
Per i possessori dei JVC serie X,
la procedura per regolare il punto del bianco attraverso il Service menu del vpr
testata su X3 e X30-RS45, ma credo applicabile almeno a tutta la serie.
http://www.avsforum.com/t/1471169/madvr-argyllcms/1980Citazione:
Hi JVC users,
calibrating your whitepoint in the service menu (on your own resposibility:))
will give you additional brightness, that you won't have if you use JVC's preset calibration there:
As I posted earlier:
"How I calibrate my JVC projector (the X3):
1. I leave the offset controls alone.
As far as I remember you are ruining your black level,
if you raise the offsets (above 0).
2. I go into the service menu (which you can access on your own responsibility by
pressing the following keys on your remote in quick succession:
UP, DOWN, RIGHT, LEFT, OK
3. I choose 8500k or 9000k and press OK on the remote.
4. Now I project a patch of 100% White onto the screen.
5. Then I click on "100" in "View" > "Greyscale" and I take continuous measurements of that patch (press the green play button for that).
6. In the window Selected Colour you see your measurement results.
7. In the JVC Service menu I now leave red at max. and adjust green and blue (and absolutly leave red alone - I would loose brightness
if bringing it down)
until all 3 RGB levels are at 100% or 99% (I never got them all at 100%, which is fine)
Tip: Raising green and blue will bring red down and lowering them will bring it up.
BIG advantage off having this "service menu adventure": you gain overall brightness which you'd never have
if you used JVC's settings."
Try it if you like.
Personalmente (seppur con qualche riserva),
alla prossima calibrazione testerò la procedura sul mio JVC HD990 seppur di tutt'altra serie
facci sapere poi se funziona ;-)
Si ma non per adesso,
ho da poco effettuato un nuova e lunga sessione di autocalibrazione,
e da allora ho spento il vpr e ancora non ci ho visto nemmeno un film :D
Tu piuttosto hai effettuato qualche prova con questo sistema di Autocal ?
io non ho l' hardware, quando si passa al 4k devo fare delle scelte..... ;-)
comunque se avessi una scheda video seria su un portatile, proverei i software free di calman, prima di avventurarmi
in un HTPC
Non mi risultano software free di calman, se li installi senza licenza ti riconosce lo strumento di misura connesso, ma partono sempre in modalità simulated sensor, quindi ti permettono soltanto di dare un'occhiata alle funzioni del software ma non puoi eseguire nemmeno una misurazione.
Qualche tempo fà, all' uscita della release 5.3.4 credo, mi arrivo' la mail da spectracal, che invitava a scaricare il software free per monitor PC Calman Client, installato e funzionante, e Calman Studio, per proiettori e display,
chiamato anche COLORCHECKER. C' è anche Calman RGB, non vorrei fossero free per chi ha la licenza Calman :p
di piu' non so, funzionano, ma non avendo una LUT avanzata a 256 livelli,
non ritengo utile, per ora, approfittarne.