Intendevo che è bella presente...
Visualizzazione Stampabile
Intendevo che è bella presente...
Si,anche se io ho preferito accompagnarle con un piccolo sub in classe AB........ma io ho gusti un po particolari .
Quoto giova, anche a me le Heresy sono sembrate più raffinate rispetto alle RF7 e relativo RC7.
Piu' raffinata in cosa ?
Abbiamo opinioni o meglio gusti diversi, semplicemente, mica è una tragedia.
Pensa che io ero partito convinto di prendere le RF-7 o le RF-5. Volevo solo sapere se la differenza di prestazioni tra le due valeva la differenza di prezzo. All'epoca (2006) neppure conoscevo l'esistenza delle Heresy III. Fatto sta che, dopo averle confrontate con le HeresyIII ed anche con molti altri diffusori dall'estrazione completamente diversa, tra cui anche B&W 803 e 804, con ampli diversi, SS e valvole, sono tornato a casa con le HeresyIII (in senso figurato perché concretamente le ho prese qualche mese dopo).
Comunque, è giusto che ognuno ascolti con le proprie orecchie ma io con le mie sono sicuro di preferire le HeresyIII ;). Le RF-7 (sto parlando delle prima serie) per me sono troppo carenti in gamma media, non sono coerenti, per me la riproduzione musicale è troppo grezza, insufficiente per come la intendo io ed onestamente per il mio udito le ho trovate troppo stancanti. Le HeresyIII che non sono un esempio di equilibrio totale, intendiamoci, le ho comunque trovate di un altro livello da questo punto di vista. Certamente per avere una riproduzione completa devono essere accompagnate da un sub di qualità perché altrimenti il loro basso, pur in evidenza ed articolato finché si vuole è insufficiente.
Ma ripeto, questo è ciò che le mie orecchie hanno detto, mica una verità assoluta; ognuno deve giudicare con le proprie.
Credete sia troppo sottodimensionata una stanza 4x4x4 m per una coppia di klipsch rf7 o rf82 (successivamente da completare in 5.1) con un punto di ascolto a 2m dai diffusori?
Io sono d'accordo con te,(adesso che hai specificato meglio) infatti io le 7 le utilizzo in ht,pero'mi sento di dire che la heresy senza quel medio sarebbe un diffusore senza carattere .
Concordo assolutamente. Le RF-82 ce le infili a malapena. Le 7 no. Anche perché con quel poderoso doppio reflex posteriore devi tenerle parecchio scostate dal muro, quindi se sommi questa distanza alla profondità del diffusore ai due metri di distanza del punto d'ascolto dal diffuore ti ritroveresti massimo a 50 cm dal muro posteriore. Il che significa prime riflessioni eccessive. E questo già solo in stereo. Se poi pensi di aggiungere un RC-7 o simili, due surrounds adeguati ed un super sub (che ci vorrebbe per forza)...auguri. In 16mq il tutto è ingestibile.
A maggior ragione considerando che tu hai la perfetta stanza cubica che dal punto di vista dell'ambiente d'ascolto è una delle peggiori situazioni possibili.
Quindi "accontentati" delle 82 e pensa soprattutto a come sistemare l'acustica perché con quel cubo non la vedo per niente facile comunque...
Con la seconda serie hanno migliorato notevolmente la gamma media e ti garantisco che con un amplificatore adeguato non ne senti la mancanza.
C'è da dire che il basso della Heresy 3 è secco,asciutto e non scende in profondità e quindi è stato uno dei motivi principali per cui non le ho scelte.
Ho avuto anche le mkll, ed effettivamente la gamma media e' piu' accentuata.......ma sempre di scarsa qualità,a questo punto meglio averne meno,inevitabilmente senza un trasduttore dedicato non si può avere quello che non c'e' .
Ho già provveduto a trattare il sub con un imbottitura sui 4 lati (sopra,lateralmente e dietro) con gommapiuma spessa 5 cm ed ora risulta mooolto più asciutto e preciso, con meno rimbombi.
Il punto è che sto creando il mio impianto piano piano, con l'obbiettivo di poterlo un giorno portarlo a casa mia (ho ancora 22 anni e vivo con i miei)... per questo ho preso un onkyo 906 (ovviamente sovradimensionato per la mia camera).
Ora, di usato si trovano solo klipsch rf82 mkii a circa 650 euro mentre le klipsch rf7 si trovano anche a 800 euro... quindi mi domando, ha senso prendere le rf82 se con 150 euro prendo delle torri di qualità superiore anche se non suonerebbero bene nella mia stanza?
Magari cerco di trattare la stanza e temporeggio fin quando non mi trasferisco?
Dipende quando hai intenzione di trasferirti e in che tipo di stanza le metterai. Io di mio , sono sempre stato contrario all'acquisto di componenti sovradimensionati rispetto al mio ambiente. Di solito noto una corsa al componente top di gamma, senza considerare che la cosa applicata in un normale contesto casalingo risulta spesso fuori luogo. Di sovente questa cosa si nota anche in alcune foto, dove si vede tutto troppo ammassato.