Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Zimbalo
Bene, bene ... Stai usando la matrice che ti ho inviato?
La regolazione della nitidezza della ISF lavora meglio con meno artefatti.
P.S. Ma quanta neve avete da quelle parti? :eek:
Si sto usando la matrice di correzzione krp, il menu del pioneer ormai me lo sono dimenticato....
Con le ISF si ha la massima espressione dell'immagine del kuro... E prorio fondamentale la calibrazione, si ottiene un'immagine perfetta con tanta profondità, pulita e sopratutto naturale. Sto guardando le olimpiadi su sky hd che sono trasmesse veramente bene.
Hai visto quanta neve:).... La prossima settimana vado anch'io.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Diego77
Si sto usando la matrice di correzzione krp, il menu del pioneer ormai me lo sono dimenticato...
Diego non è che potresti fare una STANDARD a modalità attivazione 2 con la nuova matrice di correzione? Sempre spazio colore 2, gamma 1.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
fransisco
Diego non è che potresti fare una STANDARD a modalità attivazione 2 con la nuova matrice di correzione? Sempre spazio colore 2, gamma 1.
Ciao Fransisco ok se ce la faccio in serata ti posto i setting, tu hai un 5090 liscio o H? In che ambiente userai il setting? Calcola una cosa che il mio 5090H ho fatto il reset e per quanto riguarda la luminosità ti cambierà un po... Per il bilanciamento del bianco penso che non ci saranno problemi. Tu con i setting di Zimbalo hai provato ad usare un pattern scala di grigi per vedere se hai dominanti verdi? Tempo indietro usando i suoi setting sulla mia catena e tv il bilanciamento del bianco era stabile a tutte le ire ma tendeva al verde.
-
Ho il 5090H, visione al buio pesto, calcola che già con l'ultima UTENTE di Zimbalo mi sembra molto migliorato anche il nero, dai controlli che ho fatto con il disco test non mi sembra che tenda a niente, però è chiaro che mi ha eliminato le dominanti rossicce penso per la matrice di correzione, ma quale usate? Quella di Zoyd?
Non so come farai a calibrare con modalità attivazione a 2, se metti il BR e parte a 1080p 24p la modalità attivazione si disattiva, quindi conviene che veicoli o a 1080p 50Hz o 1080i 50Hz.
-
Ho impostato uscita video a 1080p a 60hz, gamma a 1 si otterrà un 2.4 circa che a mio parere un pó altina ma lo abbasseró a 2.3
Per le matrici ti risponderà Zimbalo.. Tra poco ti posto i grafici e setting....
-
Kuro Lx5090H
-Profilo Standard
-Gamma 2.3
-Cd/m2 106.901 a 100 IRE
Software:HCFR 3.1.0.5
Disco Test:GCD Ver.b4.3.13 AVCHD
Sonda:i1DisplayPro
Lettore Bluray:Pioneer Lx52
http://imagizer.imageshack.us/v2/640...0/833/fv6h.jpg
http://imagizer.imageshack.us/v2/640...0/842/qnv8.jpg
Profilo Standard
Contrasto 25
Luminosità +1
Colore -8
Sfumatura 0
Definizione -10
Pure Cinema Standard
Modalità Aumenta 1
Gamma 1
Spazio Colore 2
Temperatura Colore Manuale:
R Alto -1
G Alto +1
B Alto +9
R Basso +2
G Basso +3
B Basso +3
Gestione Colore Tutti a Zero
Filtri Tutti Spenti
Modalità Attivazione 2
-
Bene Diego, solo un consiglio.
Nel calcolo dell'average dE, utilizza il CIE2000 (non CIE76) + Relative Y (non Absolute Y).
Il dE sarà più elevato, ma è formalmente più corretto. Vero Roby?
-
Esprimo il mio pensiero da "profano" della calibrazione .... ma quel CONTRASTO posizionato a 25 non opacizza l'immagine con gamma 1... non la rende velata, priva di "mordente", con chiaroscuri che impoveriscono l'immagine !!! è un mio atroce dubbio ??? gentilmente potete chiarire !!!
diceva Emidio F. nella sua nota recensione che il valore di default contrasto 40 era già "ottimale" mentre un noto recensore di Avforum (non ricordo chi) posizionava il contrasto a 41/42 addirittura con gamma 2 ..... a precisa domanda di un utente Emidio rispose ritenere migliore qualche punto in meno (perlomeno così è stato interpretato) ..... per cui quel contrasto a 25 (valore che non ho mai riscontrato nemmeno nei forum Inglesi e Americani) quali risultati visivi comporta ???
-
Caro Gianni, cerco di chiarire ancora una volta l'importanza del valore da dare al Contrasto.
Indipendentemente dal Gamma utilizzato, la regolazione del Contrasto si basa, nell'uso con sonda, sul valore di luminanza massima a 100 IRE che si vuole ottenere, ossia il picco del Bianco.
Tale picco di solito può variare da un minimo di 90 (valori inferiori danno secondo me immagini "smunte") ad un massimo di 120 cd/m2 (valori superiori possono facilmente dare White e RGB Clipping).
Quindi non ha senso parlare di un "valore ideale" di Contrasto, perché per esempio le Standard/Utente rispetto alle Film/Puro sono più "luminose" e quindi un valore di 25 della Standard (nell'esempio di Diego), come vedi dalla prima immagine, dà un picco di circa 106 cd/m2. Ma lo stesso valore su una Film darebbe un picco inferiore e quindi ne scaturirebbe un'immagine poco incisiva.
Inoltre considera due altri aspetti importanti nella scelta del picco del Bianco (e quindi del valore del Contrasto):
1. l'ambiente in cui si vede il TV: più è buio meno picco richiede
2. la tolleranza individuale alla luce: molti non tollerano picchi troppo alti, per cui preferiscono non superare i 90 cd/m2 o addirittura fermarsi a 85.
Personalmente, con Gamma Power Line a 2.22 utilizzo picchi di circa 105 cd/m2 (come vedi si ragiona in termini di picchi, non di valori di Contrasto). Con Gamma BT.1886 è necessario avere picchi tra 120 e 130 cd/m2.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Zimbalo
Con Gamma BT.1886 è necessario avere picchi tra 120 e 130 cd/m2......[CUT]
Se non ti dispiace vorrei capire perchè, è riferito solo al Kuro o è una regola generale ;).
-
Ciao Filippo, il picco più elevato per la BT.1886 è consigliato per tutti naturalmente.
Man mano che il Gamma sale, avere il Bianco a 100 IRE con un bel picco fa "esplodere meglio la dinamica" ... per dirla con le parole usate da Fabio (Revenge).
-
-
Almeno sul mio la Standard di Diego non và, fondamentalmente perchè noto un nero parecchio più alto della Utente di Zimbalo, me ne accorgo subito ad un cambio canale o a schermata nera, è come se quella luminosità a +1 non ci azzeccasse per niente, di contro globalmente mi sembra un tantinello meno rumorosa della Utente di Zimbalo e quindi restituisce un'immagine più pulita, forse perchè il 5090H è più rumoroso in generale del KRP? E allora la calibrazione ad hoc tiene conto di questo? O forse il reset ha veramente piombato il nero di Diego a livello di pece?
Strano che una AV calibrata su un KRP vada meglio di una AV calibrata sul mio stesso TV, o Zimbalo ne sa una più del diavolo?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
fransisco
Almeno sul mio la Standard di Diego non và, fondamentalmente perchè noto un nero parecchio più alto della Utente di Zimbalo, me ne accorgo subito ad un cambio canale o a schermata nera, è come se quella luminosità a +1 non ci azzeccasse per niente, di contro globalmente mi sembra un tantinello meno rumorosa della Utente di Zimbalo e quindi restitui..........[CUT]
Ciao Fransisco
Ieri ti avevo detto che per quanto riguarda la luminosità sarebbe cambiato qualcosa... poi a mio parere facendo calibrazioni con sonda l'unico profilo da menu Pioneer che rende il massimo è la utente, la standard lasciamo perdere nel bilanciamento del bianco è un po' troppo sballata già di default, la film è l'unica già di default che si comporta bene... Apparte la luminosità il bianco come ti risulta? La mia curiosità è più quella almeno so come si comporta il tuo 5090
-
Poi sempre come ti dicevo ieri io ho fatto il reset e la luminosità ideale per mè è 0 il +1 l'ho dato per avere circa un risultato di luminanza simile al tuo.. Anche io prima del reset la luminosità con la utente di Zimbalo tenevo -1, ma le cose sono cambiate adesso a 0 IRE la mia tv è spenta;)