3 volte in un mese non e' poco.Tuttavia hai ragione tu,il problema capita quando capita,dunque e' difficilmente dimostrabile in assistenza.
Visualizzazione Stampabile
3 volte in un mese non e' poco.Tuttavia hai ragione tu,il problema capita quando capita,dunque e' difficilmente dimostrabile in assistenza.
Mi sembra strano, qualche blocco saltuario è giustificabile da release firmware, authoring dischi etc. Non dimentichiamoci che stiamo parlando di un formato nuovo e in continua evoluzione.
Però se si blocca spesso, temo proprio che possa tratatrsi di un difetto hardware ... facci sapere.
Segnalo la presenza di un nuovo firmware, versione 3.35 datato 7 novembre 2008.
Stasera lo installo, ma dalle note a corredo sembrerebbero i soliti "performance improvements".
Stasera lo installo,addirittura mi ero dimenticato di installare il penultimo...
Ciao ragazzi, scusate, volevo sapere se l'aggiornamento indicato da Locutus era stato preso dal sito europeo, poichè su quello italiano non c'è ancora, e poi vorrei sapere se installandolo (quello dal sito europeo), può creare problemi al mio player avendo aggiornato sempre con firm presi dal sito italiano. Saluti a tutti :cincin:
Aggiornamento preso dal sito europeo a questo indirizzo: http://www.pioneer.eu/eur/content/su...grade/BDP.html
Vai tranquillo, è uguale per tutta l'Europa, Italia compresa:)
Se proprio vuoi star sicuro, aggiornalo tramite porta ethernet connesso a internet.
Giusto per la cronaca, da quando ho aggiornato il firmware alla ver. 3.30 il lettore non si è più bloccato (e di film ne ho visti almeno 5 o 6). :DCitazione:
Originariamente scritto da Locutus2k
Piuttosto mi chiedevo circa la velocità di caricamento che, mi pare, è rimasta invariata mentre sull'LX71 risulta migliorata dopo l'aggiornamento alla ver. 1.17
Perchè queste differenze tra macchine che costano l'una (LX70A) il doppio dell'altra (LX71)? :confused:
Ciao Alfredo
E' l'evoluzione...il 71 costa meno del 70 perche' e' uscito dopo...cionondimeno pur essendo piu' economico la velocita' di caricamento e' migliorata.
Si, ma a quanto sembra solo quella. Il 71 sembra avere grosse limitazioni (come per esempio l'impossibilità di uscire a 720p) che il 70a non ha.
Scusate l'ignoranza, ma siccome ho trovato un lx70 a buon prezzo volevo sapere se ci sono differenze con l' lx70a o si tratta dello stesso player.
Grazie
Dvrebbe essere lo stesso sul versante video, ma non ha l'hdmi 1.3, quindi niente uscita audio bitstream per i nuovi formati HD (solo "core").
Nessuno dei due ha l'hdmi 1.3 ....
Mi sa che sei poco informato http://www.avmagazine.it/news/sorgen...i-13_2421.html .
Quello con la a finale ha la hdmi 1.3, come diceva giustamente locutus ;) .
Ciao
Luigi
LX70A con hdmi 1.3
Rimane cmq che lo si pagò uno sproposito :rolleyes: Ad oggi l'unica cosa che mi disturba sono i tempi di caricamento...
Ale
I tempi di caricamento sono, effettivamente, snervanti. io lo utilizzo principalmente col vpr e devo dire che prima che accendo tutto, si scalda la lampada etc. il film è già bello pronto (basta accendere il Pioneer per primo, ovviamente).
Con una tv, si rischia la crisi isterica ad aspettare il boot-up, caricamento etc.
Però faccio continuamente paragoni "diretti" con altri lettori, spesso con lo stesso disco in contemporanea e fino ad ora l'immagine più "pura", pulita, gradevole e complessivamente "mozzafiato" è quella del Pioneer, non ci sono santi.
Spero tanto, un giorno, di vedere la stessa qualità video su un lettore con la velocità e versatilità di una PS3, fino ad allora, l'LX70a resta il re dell'HD nel mio setup.