Collegando la soundbar direttamente alla ps4 la sento anche in dts, quindi deve essere qualche limitazione della tv...
Visualizzazione Stampabile
Testato anche con l’xbox one S che uso per vedere i Blu Ray 4K, se la collego direttamente con il cavo ottico sento in dts, se passo dalla tv devo mettere Dolby Digital altrimenti non sento nulla...
Ciao Ragazzi ... una curiosità!
Ma qualcuno di voi usa nei settaggi il "LIVELLO NERO - ALTO" ?
L'ho provato casualmente oggi e devo dire che l'immagine mi sembra più precisa, chiara e sopratutto tutti quelli effetti "granulosi" che si vedevano durante alcune scene (sia in HD che in 4k) sono scomparse.
Sarà una mia impressione? ... e perchè in tutti i settaggi trovo, on line, leggo sempre il livello nero "Basso"?
Grazie a tutti
livello HDMI basso = 16-235 Video signal
livello HDMI alto = 0-255 PC
Per risolvere il problema di micro/macroblocchi è opportuno utilizzare, solo in Calibrazione, un approccio un po' particolare sui nostri Oled 2016. In questo modo si ha una apertura del Near black molto più aperta di quello che può offrire il TV con le sue impostazioni immagine predefinita.
Ci si può informare su come intervenire con sonda profilata e software di Calibrazione come HCFR, per migliorare anche questo piccolo particolare oltre a sistemare scala grigi ed in fine i colori, rendendo un quadro moolto piu naturale e realistico. Ovviamente ci vuole del tempo a disposizione e un po' di soldini per la sonda colorimetro.
Oppure fartelo calibrare da qualcuno che se ne intenda a riguardo.
Sul BR hai una indicazione delle tipo codifica della traccia DTS? Se è DTS 5.1 dovrebbe passare (così mi dicono le mie prove). Se è DTS MA no. Rimane poi da vedere se la sound bar bose supporta DTS 5.1 In ogni caso mettere DD sulla playstation gli fa fare la conversione ed evidentemente risolve il tuo problema.
Il problema è che cosi facendo il nero diventa grigio - vedi L30Z3N: nei film 16 su Rosso, Verde e Blu corrisponde ad assenza di colore, cioè nero/buio. Nella modalità alto la codifica del nero è 0 su Rosso, Verde e Blu. 16 corrisponde ad un livello (basso) di bianco.
La granularità dipende dalla digitalizzazione dei livelli. Puoi ridurne l'effetto aumentando la luminosità (in pratica abbagliandoti distingui meno i dettagli), come in effetti fai mettendo su livello di nero su alto, ma anche quella ti fa perdere il nero profondo.
Poichè i VD, i Blu-Ray, i BVlu-Ray UHD (nonchè le trasmissioni TVm sia SD che HD) sono tutti codificati con galla limitata ovvero 16:235 vanno visti con display impostato su tale gamma.
Tutta la catena, dalla sorgente al display dovrebbe essere regolata in tale modo.
La gamma estesa 0-255 è tipica dei PC e relativi giochi.
Comunque potete dare una occhiata qui:
http://www.avmagazine.it/forum/122-v...78#post4833178
dove l'Amministratore spiega in modo chiaro al questione, anche gli interventi precedenti sono interessanti.
La cosa è valida sia per i TV che per i videoproiettori (poichè qualcuno potrebbe obiettare che lì si stava parlando di un vpr).
Ho provato sia con tracce dts 5.1 che con tracce master audio, ma aldilà di questo mettendo dts non sento nemmeno i suoni di sistema ne di ps4 e ne di Xbox, invece con cavo diretto ps4 o Xbox a soundbar sento tutto senza problemi.
Ho visto che esistono degli hub per i cavi ottici 3in1, potrebbe essere interessante, non so però se c’è perdita di qualità audio..
Ottimo il link condiviso, molto utile.
Inoltre su questo B6 occorre addirittura controllare bene le varie uscite Ycbrc e appunto RGB (video 16-235) dove su quest'ultimo segnale fa un po' i "capricci" andando ad affogare i primi livelli di nero.
Inoltre andare a parlare nello specifico e medesimo intervento su i vari segnali, ci si dirotta più sulla discussione Calibrazione dei display, qualcosa che ovviamente vorrei evitare qui dentro. :)
Tuttavia confermo quanto detto sul post di Nordata nello specifico quel che racconta, molto chiaramente tra l'altro, Emidio. Pare che il B6 sia uno di quei TV ove è meglio lasciare il segnale 8 bit tali, al meno quel che ho potuto testare sul mio, e non conevertire a 10 bit. Altrimenti si possono scontrare in certe scene su certi film un incremento di Color Banding indesiderato.
Grazie mille @Nordata per la condivisione.
Ho verificato con il mio lettore (uso anch'io l'ottico, ma collegato ad un AVR): DTS 5.1 arriva e il DTS MSTR Multi è convertito in DTS 5.1. L'unica cosa strana è che se cambio da qualsiasi traccia a DTS MSTR Multi appare DTS 2/0 (mai visto) e il mio AVR smette di riprodurre suono. L'unico sistema è spegnerlo ed accenderlo. Come se nell'attivare la conversione la TV inviasse qcosa che fa impazzire il mio Anthem. Non credo sia applicabile alla tua soundbar, che evidentemente non supporta il DTS.
Per i cavi ottici, capisco siano dei semplici commutatori/replicatori di segnale. In principio o funzionano o non funzionano. Difficile che inducono perdite di qualità.
Immagino tu abbia altri dispositivi senza HDMI che colleghi alla tua sound bar, giusto?
Diciamo che al momento la configurazione è:
Ps4, Xbox, Sky collegati con hdmi alla tv e poi cavo ottico dalla tv alla soundbar, a parte Sky che esce al max in Dolby Digital, gli altri dovrei collegarli direttamente alla soundbar per sentire in dts, solo che ogni volta dovrei cambiare il cavo in base alla sorgente...