grazie dinamite.. mi levi un bel peso :)Citazione:
Originariamente scritto da dinamite2
in parole povere, essendo abbastanza ignorante del settore audio, in cosa si concretizzano questi problemini di cui parli per il DD o DTS?
Visualizzazione Stampabile
grazie dinamite.. mi levi un bel peso :)Citazione:
Originariamente scritto da dinamite2
in parole povere, essendo abbastanza ignorante del settore audio, in cosa si concretizzano questi problemini di cui parli per il DD o DTS?
Non mi sembra che sia stata detta una cosa del genere ....ad ogni modo ti ha risposto dinamite2.Citazione:
Originariamente scritto da fra1985
Nel mio caso, avendo un ampli un pò datato (che non ha ingressi HDMI e tantomeno decoder per audio multicanale HD),sarò costretto a fare un "doppio" collegamento con il BDP 9500:
1) collegamento ottico o coassiale (meglio il secondo credo) per far decodificare il DD e il DTS all'ampli.
2) collegamento analogico 5.1 (il mio ampli non ha il 7.1) e lasciare l'incombenza delle decodifiche audio HD al player.
La risposta di Boniek mi fa sorgere una domanda (in realtà sono due;) ).
Sono interessato anche io all'acquisto del BDP9500. Avendo come sintoamplificatore l'Onkyo TX-SR507 che non effettua nè il de-interlacing nè l'upscaling, ma decodifica i formati audio lossless, pensavo di inviare il segnale video 24frame progressivo al televisore tramite HDMI (decodificato dal bdp9500) collegando il lettore al sintoamplificatore tramite le uscite analogiche e/o coassiale.
Prima domanda: E' necessario come hai scritto usare sia le analogiche che la coasiale (o l'ottica)?
E poi: così facendo però la decodifica audio devo farla fare per forza al lettore (e quindi l'amplificatore lo userei come, appunto, amplificatore di segnale audio) oppure posso far decodificare le tracce audio lossless al sintoamplificatore (queste però sono veicolate tramite HDMI che non va al sintoamplificatore)?
Grazie per la risposta.
Come mai non vuoi passare dall'onkyo con l'hdmi? Non ti capisco, se l'ampli gestisce le nuove codifiche te le decodificherà, al video non farà niente se non mandarlo in out al tv...
Il fatto che il 507 non effettui alcun upscaling/deinterlacing del segnale video, non significa mica che il video non passa :mbe:
Collega il lettore senza problemi all'HDMI IN del sinto, quinid dal sinto al TV/vpr via HDMI OUT
Quà si stà facendo un pò troppa confusione trà lettore BDP e mediaplayer ...Citazione:
Originariamente scritto da fra1985
TUTTI i lettori BDP trasmetto l'audio regolarmete su cavo HDMI, qualsiasi tipo la codifica utilizzata AC3, DTS, etc ...
Ci mancherebbe anche che se io non ho un amplificatore audio video NON possa ascoltare l'audio di un BD :rolleyes: !
Il problema è nei mediaplayer tipo WD TV o Xtreamer, etc .. che non fanno codifica interna dei segnali audio DTS, quindi su cavo HDMI non trasmettono audio, quindi se mi vedo un file MKV in DTS e questo è connesso al TV solo in HDMI non sento nulla !
Ma questo problema NON centra nulla con i lettori BDP
Con il fatto di questi file MKV e che si vuole un lettore unico che faccia tutto si stà facendo un casino inaudito ormai :mad: :(
Nelle condizioni in cui mi trovo io (cioè con ampli che gestisce solo il DD e il DTS ed ha i 5.1 ingressi analogici) è l'unica soluzione.Citazione:
Originariamente scritto da paperoga70
Nel tuo caso invece (con ampli che gestisce tutte le codifiche) sarebbe assurdo usare il collegamento coax e/o ottico (dove peraltro non vengono veicolate le tracce audio HD) ed a maggior ragione il collegamento analogico, lasciando al player il compito di decodificare (cosa che, a quanto pare, non sembra essere il suo cavallo di battaglia :))
Fai come ti hanno detto iaiopasq_ e bradipolpo .
Ragazzi, dopo aver letto in pratica tutto il thread (come mi era stato consigliato prima) ho bisogno di riproporre la mia domanda perchè non credo di essere stato compreso e non credo che dalla lettura del thread si evinca la risposta: qualcuno mi può dire come si comporta a livello audio questo lettore facendo fare la decodifica interna al lettore ed inviando il segnale all'ampli VIA HDMI già decodificato: la qualità com'è?...migliore o inferiore a quella che si attiene lasciando far tutto ad un ampli di buona qualità inviando il segnale in bitstream?
Si perchè da alcuni possessori è stata evidenziata una qualità non eccelsa delle uscite analogiche, ma io le bypasserei perchè invierei il segnale già decodificato via HDMI...il vantaggio sarebbe che il mio ampli (Yamaha 4600) non fa le decodifche HD (ma accetta il segnale decodificato via HDMI).
Non mi dite che non cambia nulla perchè se io lo faccio adesso il contronto tra il mio ampli Yamaha e il lettore che ho attualmente (Samsung 1400) vi posso dire che c'è una differenza notevole, a sfavore del Samsung. Un suono nasale, chiuso, pessimo.
Qualcuno quindi ha provato a fare delle prove, dei confronti, tra segnale VIA HDMI bitstream (decodifiche a carico dell'ampli) e segnale VIA HDMI in PCM (decodifiche a carico del philips)? E se si posso sapere che differenze avete rilevato?
grazie mille
M perchè Voi riuscite a sentire delle differenze nelle uscite audio DIGITALI via HDMI del lettore da quelle eventualmente gestite da un ampli esterno :confused: :confused:
Alla faccia, io non ci riesco ....
OK differenze nelle uscite analogiche ma in digitale trovare differenze a me pare una cosa veramente difficile ;)
Pe r iaiopasq_ e bradipolpo.
Da quello che so, ma voi potete magari darmi qualche notizia in più, vi è sempre una perdita, per quanto piccola, facendo passare il segnale per un altro apperecchio, in questo caso l'amplificatore che avrebbe solo, dal punto di vista video, la funzione di pass-through.
E' chiaro che proverò così, ma a priori sapevo di una perdita della qualità video. A voi risulta?
Grazie
http://www.avmagazine.it/forum/showt...144099&page=48Citazione:
Originariamente scritto da paperoga70
Leggi dal post #714 fino al post #724
ragazzi una domanda:
come faccio a sapere se il lettore lavora con il Qdeo con i dvd e lu ray ?? Il lettore è collegato al sintoamplificatore onkyo sr507 e poi a sua volta questo è collegato alla tv.
Come posso essere sicuro al 100% che sto spremendo i dvd e i blu ray con il Qdeo ?
Grazie mille:)
Ragazzi mi sa che sta diventando un problemino non da poco vedo, il discorso di dover forzatamente passare attraverso gli ampli anche per il video...! Mi sa che le aziende dovranno iniziare a pensare o a creare delle uscite ottico/coassiali digitali che possano far passare l'audio in HD, oppure iniziare a mettere due uscite HDMI nei lettori, in modo da poterne usare una per l'audio e una per il video o addirittura farle dedicate, una e una, magari separando i segnali audio e video si avrebbe anche li un miglioramento ulteriore dei segnali audio e video, essendo separati...!
Approposito, dimenticavo il ritardatario che non poteva ancora usare il 9500 se non arrivava Natale...:D
Vai MARK87 la tua attesa e finalmente finita!!!:D :D :D
Chissà che emozione durante l'apertura del pacco...!
Come diceva Giacomo Leopardi, una gioia viene sono dopo la cessazione di un dolore...;)
Se il sinto è impostato come pass-through non esegue alcun processamento sull'immagine, ergo non c'è alcun motivo di temere una perdita di definizione, colore, contrasto, nitidezza e tutto quello che vi pare. Nel caso del TX507 poi, esso non esegue alcun upscaling/deinterlacing, quindi non c'è nemmeno da impostare in passthrough, perché è ovviamente l'unica opzione possibile. Ovviamente, se volete godere del lavoro del QDeo, dovrete impostare l'uscita HDMI del lettore a 1080p (o quello che è, non conosco i nomi delle varie impostazioni): ogni altro valore diverso, farà lavorare in upscaling/deinterlacing il dispositivo di visione, tv o vpr che sia.
Al momento gli unici lettori con due uscite HDMI sono il Pioneer BDP-LX91 da 2000€, il Denon DVD-A1UDCI da 4500$ (credo più di 5000€ qui da noi) ed il suo "gemello" Marantz UD9004 da 6000$: ovviamente il costo di questi oggetti non dipende dall'avere due uscite HDMI, ma ti fa capire di quale categoria di lettori è appannaggio tale feature
Assolutamente no...Citazione:
Originariamente scritto da paperoga70